Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Politiche di frontiera

Homepage >> Politiche di frontiera

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 21/2020

10 giugno 2020 - Open Migration
Nella settimana in cui in tutto il mondo - Italia compresa - migliaia di persone sono scese in strada per ricordare che la vita vale al di là del colore della pelle, alle frontiere europee tutto procede come sempre, tra violenze, fake news su invasioni imminenti e morti in mare.

Read More

Le zone di transito ungheresi sono state finalmente chiuse

8 giugno 2020 - Anna Dotti
Privare, senza un legittimo motivo, un individuo della propria libertà di movimento non è possibile in uno stato di diritto. Sembrerebbe una nozione scontata, ma non lo era per i rifugiati che intendevano fare domanda di asilo in Ungheria. Ora - dopo l'intervento della Corte di giustizia dell'Unione Europea - Budapest ha acconsentito alla chiusura delle zone di transito dove intrappolava i richiedenti asilo, ma non ha ancora alcuna intenzione di lasciar attraversare i propri confini ai migranti. Ce lo racconta Anna Dotti.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 20/2020

3 giugno 2020 - Open Migration
La conferma arriva dal tribunale di Messina che condanna a 20 anni di reclusione tre scafisti fermati a settembre. A riprova della sentenza le ultime notizie dal paese nordafricano: migranti ammassati in celle e l’uccisione a sangue freddo di 30 uomini come vendetta per quella di un trafficante.

Read More

La solidarietà di nuovo sotto accusa, la vicenda infinita di Cedric Herrou

1 giugno 2020 - Serena Chiodo e Anna Dotti
A sorpresa, la vicenda giudiziaria di Cedric Cedric Herrou - l'allevatore francese accusato di aver aiutato alcuni migranti ad aver attraversare il confine dall'Italia - rimane in sospeso: sembrava chiusa con assoluzione a metà maggio dopo la decisione della Corte d'Appello di Lione, si è riaperta nei giorni scorsi dopo la decisione della Procura di ricorrere alla Corte suprema. Quello che invece non sorprende più, delineando una brutale certezza, è la situazione vissuta dai migranti nell'area di confine tra Italia e Francia. Serena Chiodo e Anna Dotti hanno seguito per noi gli ultimi sviluppi.

Read More

Grecia-Turchia-Bulgaria: dispacci dalla tripla frontiera

28 maggio 2020 - Laura Filios e Christian Elia
Dopo la crisi diplomatica tra Turchia e Grecia a fine febbraio, il confine condiviso anche con la Bulgaria è svanito dalle cronache. Eppure lungo le rive del fiume Evros - in piena emergenza Coronavirus - si sono consumate alcune delle più feroci violazioni dei diritti dei migranti dei nostri giorni. Ce ne parlano Laura Filios e Christian Elia

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 19/2020

27 maggio 2020 - Open Migration
Emergenza covid, porti chiusi, nessuna nave di soccorso. Eppure gli sbarchi nel sud Italia continuano, mentre anche l’Italia accusa Malta per le modalità con cui indirizzerebbe i migranti verso la penisola.

Read More

Regolarizzazione dei migranti. Un passo avanti, ma si poteva fare molto di più

18 maggio 2020 - Andrea Oleandri
L’impressione che in molti hanno potuto scorgere riguardo la regolarizzazione dei lavoratori stranieri è che si sia trattato di un provvedimento che guardasse più a “noi” e alle nostre necessità (la frutta e la verdura che rischiano di rimanere incolte, gli anziani e i malati che rischiano di restare senza assistenza con il ritorno al lavoro delle persone con cui vivono) che a “loro” e al loro diritto alla dignità. Un passo avanti certo, ma quante occasioni perse? Le analizza Andrea Oleandri

Read More

Detenzione migranti: il Regno Unito verso lo sviluppo di alternative 

un’opera dell’artista angolano Kiluanji Kia Henda, realizzata in occasione della sua prima mostra personale in Italia, che molto spazio ha dedicato al tema delle migrazioni e della “prigionia” con cui si tenta di fermarle.

14 maggio 2020 - Paola Petrucco
La detenzione di immigrati e richiedenti asilo nel Regno Unito è sempre stata uno strumento centrale nella governance dell’immigrazione del paese, nonché un motivo di discussione e analisi a livello europeo. Paola Petrucco fa il punto della situazione nella nostra rubrica sulle alternative al carcere.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 29/2025

L’orrore quotidiano, tra diritti violati ed espulsioni sistematiche 29 luglio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy