Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 10/2016

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 10/2016

Share
7 marzo 2016
L'esclusione di iracheni e afghani, il vertice di Bruxelles, il reportage da Idomeni, 4 idee per risolvere la crisi dei rifugiati. Cose da vedere e leggere scelte da Open Migration.

1. Migranti, il summit di Bruxelles

Passo per passo, come è andata la riunione a Bruxelles tra i leader politici europei sulla crisi dei migranti. Il live blogging di Politico.eu.

I risultati del summit previsti da Politico.

  • la rotta Balcanica attraverso l’Europa è chiusa.
  • la politica delle porte aperte è finita.
  • tutti i migranti non siriani saranno rimandati in Turchia (da dove parte la maggioranza di coloro che arrivano in Grecia), paese che riceverà aiuti dell’UE.

2. Open the borders

La vitaa Idomeni (Grecia) al confine con la Macedonia lungo i 18 chilometri di filo spinato. Il video-reportage (un’ora, dal minuto 17.30) di Diego Bianchi dal punto più caldo della rotta balcanica. La puntata della trasmissione televisiva Gazebo del 6 marzo.

3. Piccole idee, grandi risultati

4 piccoli cambiamenti che possono aiutare a risolvere la crisi dei migranti. Domanda e offerta: perché non chiedere ai rifugiati in viaggio verso l’Europa cosa vogliono e cosa sanno fare e confrontarlo con quello di cui abbiamo bisogno? Oppure, perché non rendere possibile sistemi di visti umanitari?

4. Cartolina da Idomeni

Let’s move #EU Summit to #Idomeni, where govt leaders can face their collective shame & listen to #refugees‘ stories pic.twitter.com/4viTw0NYwl

— Lotte Leicht (@LotteLeicht1) March 5, 2016

5. Schengen addio?

Cosa pensano gli italiani e gli europei del Trattato di Schengen? Non tira una bell’aria, scrive Ilvo Diamanti, per quell’accordo continentale che permette (o sarebbe meglio dire “ha permesso finora”) la libera circolazione in 28 paesi. Secondo le rilevazioni del IX Rapporto sulla Sicurezza in Europa (curato da Demos e dall’Osservatorio di Pavia insieme alla Fondazione Unipolis), in Italia il 60% degli intervistati vuole ripristinare i controlli alle frontiere.

6. Afghani e iracheni, profughi di serie B

La battaglia sui profughi non siriani. Se l’Ue sembra orientata a sottolineare sempre più la provenienza dei rifugiati per decidere la possibilità o meno di accettazione delle richieste d’asilo, l’Onu ammonisce che potrebbe essere illegale bloccare afghani e iracheni in Turchia o rispedirceli se avessero raggiunto l’Europa. L’analisi del Financial Times. 

7. L’Europa divisa sulla soluzione alla crisi dei rifugiati

What to do about refugees?
No agreement in Europe. pic.twitter.com/pmQmkfjqJV
— ian bremmer (@ianbremmer) March 7, 2016

8. La strana coppia Merkel-Tzipras

Berlino e Atene alleate per far fronte alla crisi dei rifugiati. L’analisi di Bloomberg su uno scenario impensabile solo qualche mese fa. «Alla Grecia manca incredibilmente la solidarietà di molti stati membri dell’Ue. L’unico stato europeo che la difende in questi giorni – ed è abbastanza interessante – è la Germania sulla questione dei migranti». Così ha detto pochi giorni fa il ministro delle Finanze Schauble, l’arci-nemico del collega greco Varoufakis neanche 12 mesi fa.

9. Corridoi umanitari, il sì anche del papa

Migranti, Papa ‘benedice’ i corridoi umanitari: “Uniscono solidarietà e sicurezza” https://t.co/sdHdU4PlJx
— Repubblica Tv (@RepubblicaTv) March 6, 2016

10. L’Ue va dalla parte sbagliata

«Rispettare i principi democratici che reggono l’Unione Europea». Uscito in questi giorni il documento dell’Asgi (Associazione studi giuridici sull’immigrazione) nel quale si riassumono i punti fondamentali di quella che dovrebbe essere una politica democratica ed equa nei confronti dei migranti. Le critiche agli hot spot e agli accordi di riammissione.

Etichettato con:Grecia, rifugiati, Siria, Turchia

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy