Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 10/2017

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 10/2017

Share
14 marzo 2017
La crisi del sistema d’asilo italiano ed europeo - e il collasso totale di quello greco. La via ungherese (illegale) di detenere tutti i richiedenti asilo. La durissima realtà dei bambini rifugiati e la particolare vulnerabilità dei richiedenti asilo LGBTI. E poi i dati che contano, anche per capire perché i morti in mare sono sempre di più. 10 cose da leggere questa settimana.

1. Asilo in Italia, il punto del 2016

Qual è la situazione in Italia per quanto concerne il diritto d’asilo? Una situazione complessa e problematica su cui prova a fare il punto il nuovo e dettagliato rapporto annuale dell’Asylum Information Database (Aida) del Consiglio europeo per rifugiati ed esuli (Ecre) a cura dell’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (Asgi). L’articolo sul blog Aida ed il rapporto integrale – da studiare con attenzione!

2. Asilo in Europa, cosa cambierà con il nuovo regolamento di Dublino

Il sistema di Dublino sul diritto d’asilo europeo – nato nel 1990 per stabilire quale stato membro dell’Unione europea sia responsabile dell’esame di una richiesta di asilo (quasi sempre il paese di primo ingresso nel territorio dell’Unione) – è fallito. E ora? L’explainer essenziale sul futuro del diritto d’asilo in Europa di Annalisa Camilli e Francesca Spinelli per Internazionale.

3. Tutto quello che c’è da sapere sul collasso del sistema di accoglienza e asilo in Grecia

Dove sono finite le centinaia e centinaia di milioni (quasi 800) che l’Unione Europea ha destinato alla crisi umanitaria in Grecia? Com’è possibile che, nonostante tutti questi fondi e l’attenzione mediatica e politica, il sistema di accoglienza e asilo ellenico sia completamente collassato? L’accurato approfondimento di Daniel Howden e Apostolis Fotiadis per Refugees Deeply.

4. L’Ungheria annuncia la detenzione di tutti i richiedenti asilo

Il Parlamento ungherese ha approvato una legge che prevede la detenzione per tutti i richiedenti asilo, inclusi i bambini, entrati nel paese sino alla decisione definitiva sulle loro domande d’asilo. Unica alternativa: rinunciare alla propria domanda e tornare nel proprio paese d’origine. L’articolo di Politico spiega come questo sia in palese e gravissima violazione del diritto europeo e internazionale.

5. Il chatbot “avvocato” che aiuta a chiedere asilo

Assistenza legale gratuita per tutti i richiedenti asilo che ne dovessero avere bisogno – tramite l’instancabile chatbot “avvocato” inventato da uno studente diciannovenne. DoNotPay è stato pensato come un avvocato portatile dotato d’intelligenza artificiale per aiutare le persone con le multe, i biglietti dei parcheggi e i voli in ritardo – ma dopo successo del chatbot si è deciso di estendere il servizio legale automatizzato anche ai richiedenti asilo in difficoltà. Ecco che cos’è e come funziona, raccontato dal Guardian.

Foto: Photo Unit - UNHCR / D. Kashavelov (CC BY-NC 2.0).

Foto: Photo Unit – UNHCR / D. Kashavelov (CC BY-NC 2.0).

6. Richiedenti asilo LGBTI, ecco perché servono percorsi di accoglienza dedicati

In 78 paesi l’omosessualità è un reato, talvolta punito anche con la pena di morte, e migliaia di persone che oggi cercano asilo in Europa fuggono da una criminalizzazione dell’identità di genere – ma si ritrovano vittime delle discriminazioni che li colpivano in patria. L’articolo di Luigi Mastrodonato per l’Espresso spiega perché sono necessari percorsi di accoglienza dedicati.

7. La realtà dei bambini rifugiati – in foto

16 ritratti di piccoli rifugiati, e nient’altro. Ma basta cliccare sullo sfondo per mettere in luce la loro realtà – sconvolgente e inaccettabile, ma da affrontare. Il photo-reportage di Politiken.

8. La realtà dei bambini rifugiati – tra documentario e distopia

Un nuovo documentario di Channel 4 racconta quella che per tanti bambini rifugiati è la realtà di tutti i giorni, e per noi una distopia orribile e distante che non riusciamo a guardare in faccia.

9. Morti nel Mediterraneo, cosa ci dicono i dati

Morti da migrazioni forzate nel Mediterraneo, mai così tanti prima. Che cosa ci dicono i dati? L’analisi di Elias Steinhilper e Rob Gruijters per Border Criminologies.

10. I dati contano

La famosa rivista scientifica Nature dedica un interessante approfondimento ai dati sulle migrazioni forzate – per evidenziare la loro importanza e le tante problematiche connesse.
Ecco perché il monitoraggio dei flussi migratori è tanto importante quanto complicato, perché c’è un problema di accuratezza dei dati e quali sono i numeri che bisogna sapere.

 

Immagine di copertina DFID (CC BY-NC 2.0).

Etichettato con:dati, diritto d'asilo, Grecia, minori, morti nel Mediterraneo, Regolamento di Dublino, riforma del diritto d'asilo, Ungheria

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy