Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 12/2016

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 12/2016

Share
22 marzo 2016
L'impossibile applicazione dell'accordo Ue-Turchia; i disegni di Sharazad; essere siriani a Calgary ; il Portogallo paradiso per i rifugiati. Cose che dovete leggere, scelte da Open Migration questa settimana.

1. L’accordo Turchia-Ue spiegato bene

I 9 punti fondamentali del patto tra Turchia e Ue nella migliore delle spiegazioni che abbiamo trovato in rete in questi giorni. Il testo di partenza, le parti eliminate e quelle aggiunte durante la negoziazione tra Europa e Ankara. Un’analisi di Steve Peers dell’università dell’Essex.

2. Il rischio farsa sulla pelle dei migranti

A pochi giorni dalla ratifica dell’accordo sui migranti tra Turchia e Ue, la messa in pratica appare tutt’altro che facile. La Grecia ha scelto la via umanitaria e di buon senso: non ci saranno espulsioni di massa ma dovranno essere verificate per ogni richiedente asilo.

3. Il capolavoro di Sharazad

Dall’album di Sherazade, 8 anni #gazebo pic.twitter.com/O5HXdA4UNd

— Gazebo (@welikechopin) March 20, 2016

4. Il Portogallo paradiso per i rifugiati

Il problema del Portogallo è che di rifugiati ne arrivano troppo pochi. Il primo ministro Antonio Costa ha unilateralmente raddoppiato la quota di profughi da accogliere prevista dall’accordo di settembre sulla “relocation”. Il problema ora è invogliare a cambiare destinazione, non più verso Berlino ma verso Lisbona. La storia su Politico.eu.

5. Record di morti in Afghanistan, ma l’Ue chiude le porte

Secondo il rapporto delle Nazioni Unite, nel 2015 in Afghanistan sono morti 11.002 a causa della guerra civile che sta spaccando il paese. Si tratta di un record che coincide con l’aumento delle donne uccise (+37%) e dei bambini (+14%) rispetto al 2014. Intanto, nell’ultimo trimestre 2015 e nel 2016 con l’accordo con la Turchia, l’Ue ha deciso una stretta sul riconoscimento dell’asilo ai richiedenti afghani.

6. Essere siriani a Calgary

A Calgary, città delle Olimpiadi invernali del 1988, sono arrivate le prime famiglie di rifugiati siriani in Canada. Distanti 10mila chilometri dalla loro terra, è qui che inizieranno una nuova vita. Le storie di Mohamad e Souad, due dei 26mila siriani arrivati in Canada da novembre. Sul sito dell’Unhcr.

7. Giochi (pericolosi) con le frontiere

Tra muri e barriere, fra #Turchia ed #Europa, le corse a ostacoli di #migranti e #rifugiati. Vignetta di @libe pic.twitter.com/Q5RV1I22gj
— ROBERTO ZICHITTELLA (@ROBZIK) March 19, 2016

8. Basta emergenza, ora ci vuole integrazione

“Dov’è finita l’integrazione nella crisi dei rifugiati?” si chiede Jenny Phillimore sul blog della London School of Economics e pone una questione importante per uscire dall’emergenza continua. Le 3 parole chiave sono per la strada dell’integrazione sono “ricezione”, “orientamento verso una nuova realtà sociale” e “mobilità sociale”.

9. L’altro accordo

Barcellona, Lesbo e Lampedusa hanno stretto un patto per offrire aiuto ai rifugiati. In particolare, Ada Colau – sindaca catalana – ha garantito che la sua città offrirà aiuto per tutti gli aspetti tecnici, logistici e di appoggio sociale e ambientale, alle due isole capitali dei flussi di profughi in questi anni. Barcellona stanzierà inoltre 300mila euro per il sostegno alle Ong che operano sulle isole. Il comunicato (in italiano) dell’ufficio stampa del Comune di Barcellona.

10. Festa di primavera a Idomeni

They may be living in tents, but these refugees find a way to celebrate Spring:https://t.co/AO2CvDqO04

— AJ+ (@ajplus) March 22, 2016

Etichettato con:Grecia, immigrazione, rifugiati, Siria, Turchia, Ue

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy