Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 13/2016

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 13/2016

Share
29 marzo 2016
Whatsapp dalla Siria; gli effetti del patto tra Turchia e Ue: rotte nuove e sempre più pericolose; come giudicare i trafficanti che portano sui gommoni i profughi in Europa: criminali o al servizio di gente che scappa? Cose che vale la pena leggere questa settimana.

1. Rotte che cambiano/1

«Le nostre ricerche suggeriscono che esiste un rapporto tra le decisioni prese in Europa e le morti in mare» accusano Heaven Crawley e Nando Sigona su The Conversation. Come le politiche Ue stanno forzando i profughi su rotte sempre più pericolose attraverso il Mediterraneo senza la presa d’atto che chi fugge dalla guerra ha bisogno di percorsi sicuri.

2. Rotte che cambiano/2

Le 8 vie verso l’Europa: come cambiano le rotte dei migranti dopo l’accordo tra Ue e Turchia. El Diario ipotizza le strade che potrebbero aprirsi se diverrà più difficile il passaggio dalla Turchia alla Grecia. Dalla riapertura della via albanese a quelle verso l’estremo nord attraverso la Russia fino alla traversata dal Libano a Cipro. Otto mappe animate.

3. Studenti per i rifugiati

Una guida per studenti su come aiutare i rifugiati e migliorare la qualità delle conoscenze diffuse sull’immigrazione. Piccole cose da fare subito ma molto utili. Non servono grandi eventi per iniziare. Come si inizia una raccolta di fondi? Come sensibilizzare i propri colleghi di università? Il progetto Student Action for Refugees in Gran Bretagna.

4. Talkshow globale sull’immigrazione

Condotta dalla star della filosofia Michael Sandel, la trasmissione è andata in onda sul quarto canale della Bbc e ha raccolto 60 ospiti da 30 paesi. Una discussione internazionale in uno “spazio digitale” interconnesso per bypassare demagogia e stereotipi su migranti e rifugiati.

5. Whatsapp dalla Siria

«Ciao papà, come va? Portami un vestito bianco come quello di Lana». Un fotografo e un regista hanno raccolto in un video pubblicato su Time i messaggi audio che i rifugiati siriani si scambiano con chi è rimasto in patria. Parole e storie che raccontano una normalità straordinaria.

6. Un dibattito scomodo sui trafficanti

I trafficanti sono parassiti che approfittano della disperazione degli uomini oppure in fin dei conti offrono un servizio a coloro che vogliono muoversi? Su Open Democracy un dibattito scomodo tra addetti ai lavori.

7. Via dalla Grecia

Unhcr, Medici senza frontiere, l’International Rescue Committee (IRC), il Norwegian Refugee Council e Save the Children. Molte ong stanno lasciando il lavoro sul campo in Grecia per protesta contro le condizioni di detenzione dei richiedenti asilo.

8. Perché calano gli sbarchi a Lesbo?

Negli ultimi giorni il flusso di arrivi sulle spiagge greche è in calo: da migliaia a centinaia e addirittura decine in certi giorni. Il Washington Post si chiede se sia un cambiamento strutturale o un fenomeno passeggero. Troppe difficoltà, troppi soldi per raggiungere l’Europa, il pericolo reale di essere spediti subito indietro. Ora per i siriani il viaggio sta diventando un inferno.

9. Come far funzionare l’accordo Turchia-Ue

Quali sono i punti fondamentali per rendere possibile che l’accordo Turchia-Ue funzioni? Politico.eu ha individuato le 5 urgenze: la sicurezza, il flusso dei migranti, la liberalizzazione dei visti, il compito “erculeo” della Grecia e le sfide legali.

10. Ungheria impreparata

Il fallimento dei campi di identificazione dei richiedenti asilo in Ungheria. I risultati di uno studio realizzato da due ong ungheresi mostrano l’inadeguatezza di Budapest nell’anno in cui è schizzata al secondo posto (dopo la Germania) per numero di richiedenti asilo. E nei campi ungheresi ci sono perlopiù profughi siriani, afghani e iracheni, nazionalità che hanno tassi di riconoscimento delle domande d’asilo molto alti (dal 98 al 60 per cento).

Etichettato con:Grecia, rifugiati, Turchia, Ue, Ungheria

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 50/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 50/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 19/2025

Un referendum per cambiare la legge sulla cittadinanza 13 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy