Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 16/2016

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 16/2016

Share
19 aprile 2016
Il "Migration Compact" di Renzi; le nuove rotte; i Pulitzer; gli accordi bilaterali della Turchia per i rimpatri. Dieci cose da leggere e vedere che abbiamo scelto questa settimana.

1. Il “Migration Compact” di Renzi

Cos’è il “Migration Compact” spiegato sul sito del Governo italiano più la lettera di Matteo Renzi indirizzata a Donald Tusk (presidente del Consiglio Europeo) e a Jean-Claude Juncker (presidente della Commissione Europea). La risposta della Commissione e la bocciatura di Angela Merkel.

2. Al Pulitzer vincono i migranti e il carcere

Migranti in foto e carcere. Nel centenario dei premi Pulitzer riconoscimenti per il racconto attraverso le immagini dell’esodo dei rifugiati verso l’Europa realizzato da Mauricio Lima, Sergey Ponomarev, Tyler Hicks e Daniel Etter e per il progetto The Marshall Project, sito e newsletter su carcere e diritti civili.

3. “Quando lasci il tuo paese non lo fai per cercare un lavoro migliore”

Can migrant refugees contribute to global growth? @OECD https://t.co/EHKtItPfQz pic.twitter.com/0NRRsDYjNf

— World Economic Forum (@wef) April 18, 2016

4. Rimpatri, gli accordi bilaterali della Turchia

In corso trattative per accordi di riammissione tra la Turchia e 14 paesi tra cui Afghanistan, Eritrea, Iraq, Iran, Sudan. A seguito dell’accordo con l’Ue, Ankara cerca patti bilaterali per velocizzare le operazioni di rimpatrio dei migranti deportati dalla Grecia o bloccati in mare.

5. La “vecchia-nuova” rotta mediterranea

Comunicato di Frontex: l’accordo Ue-Turchia e una maggiore sorveglianza del mare hanno prodotto una notevole riduzione del numero di migranti arrivati a marzo sulle isole greche. Nello stesso periodo sono quadruplicati gli arrivi attraverso la rotta del Mediterraneo centrale, ossia quella che ha come punto d’approdo l’Italia. Francesca Paci su La Stampa fa il punto sulla nuova rotta.

6. Immigrazione, cosa preoccupa gli americani

Le paure degli americani per l’immigrazione ha a che fare con preoccupazioni economiche o ansie culturali? In un sondaggio di PRRI e The Atlantic emergono le differenze tra i sostenitori dei vari candidati nella corsa alla Casa Bianca. Anche tra quelli dello stesso partito come Trump e Cruz.

7. Quanti sono gli arrivi nel 2016?

#rifugiati #Italia Ad oggi gli arrivi via mare sono aumentati del 10% rispetto al 2015. L’invasione non esiste. pic.twitter.com/A5mSd7qx0t
— Carlotta Sami (@CarlottaSami) April 15, 2016

La portavoce dell’Alto commissariato per i rifugiati contro la propaganda e i numeri dei migranti arrivati in Italia nel 2016. I dati dell’Unhcr.

8. Mediterraneo, un mare sempre più pericoloso per i migranti

“Gli effetti letali delle politiche di non assistenza in mare dell’Ue”. Il rapporto Death by Rescue prodotto da Forsenic Architecture. Sulla base delle rotte delle imbarcazioni che attraversano il Mediterraneo cariche di migranti, il team di ricercatori dimostra come la scelta di tagliare le operazioni di ricerca e salvataggio in mare abbia reso il Mediterraneo sempre più pericoloso

9. 18 aprile 2015

Un anno fa esatto il drammatico naufragio a largo della costa italiana. Una imbarcazione proveniente dal Nord Africa e stracarica di migranti si inabissa nel Canale di Sicilia: 58 le morti accertate, 28 i superstiti e un numero imprecisato di dispersi (tra i 700 e i 900 racconta chi si è salvato). La voce di Wikipedia che ricorda la tragedia.

10. Refugee crisis? A Londra non c’è

Perché non c’è una crisi dei rifugiati in Gran Bretagna. Nando Sigona sulla base di dati e tabelle mostra come la propaganda sull'”invasione” dell’isola sia infondata: né in numeri assoluti né in percentuale esiste un aumento di migranti nel Regno Unito.

Etichettato con:Matteo Renzi, Mediterraneo, Pulitzer, rifugiati

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy