Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 5/2016

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 5/2016

Share
1 febbraio 2016
"Mucchio di migranti". Le parole di Cameron contro la "giungla di Calais"; la foto di Ai Wei Wei a Lesbo e il bellissimo reportage multimediale dalla Turchia; il boom degli attacchi ai rifugiati in Germania. La selezione di Open Migration

1. Il “mucchio” nella giungla di Calais

“Un mucchio di migranti”. Così il premier inglese David Cameron ha definito i rifugiati accampati da mesi a Calais nel nord della Francia in attesa di trovare un modo per attraversare la Manica e raggiungere la Gran Bretagna. Il leader laburista Corbyn ha parlato di parole “vergognose”, ma Cameron ha ribattuto: «sono stato chiaro su cosa intendevo: il Labour ha la politica delle porte aperte verso i migranti». «Sono uno del “mucchio di migranti”» ha risposto un ragazzino tredicenne dal campo di Calais.

2. Quali sono gli oggetti di valore dei rifugiati, per davvero

Quelli di Vice News hanno chiesto a rifugiati arrivati in Danimarca quali siano gli oggetti di valore che hanno portato nel loro viaggio in Europa. Orologi, telefoni (non sempre smartphone), qualche paia di occhiali. E’ tra questi oggetti che il primo ministro Rasmussen cerca il denaro per ripagare l’accoglienza?

3. Black in Ussr

Di fronte alla discriminazione razziale negli Stati Uniti, l’Urss dagli anni ’30 agli anni ’60 ha alimentato una serie di campagne di propaganda a favore dei neri e dei “popoli oppressi delle colonie”. Sul Guardian da vedere una galleria di poster d’epoca.

4. Ai Wei Wei sulla spiaggia di Lesbo

Chinese artist Ai Weiwei poses as a drowned Syrian refugee toddler. https://t.co/9ZU9OgQdmj pic.twitter.com/27AwokoH60

— Barry Malone (@malonebarry) January 31, 2016

Reazioni contrastanti ha suscitato la foto dell’artista (e dissidente) cinese Ai Wei Wei su una spiaggia dell’isola di Lesbo nella stessa posizione in cui fu ritrovato il piccolo Alan Kurdi, morto in un naufragio il 2 settembre 2015.

5. Il viaggio speciale dalla Turchia

10 minuti di bellissimo reportage multimediale del Washington Post. Il viaggio dei profughi che fuggono attraverso la Turchia, la traversata di poche miglia del mar Egeo, la spiaggia di Lesbo in Grecia, i volti dei bambini e i racconti di uomini e donne e l’ingresso in Europa.

6. Diritti umani in breve

Dieci cose da conoscere a proposito dei diritti umani. 23 paesi ora permettono i matrimoni omosessuali, nel 2011 l’Onu ha dichiarato l’accesso a internet come un diritto umano di base, nel 2015 la pena di morte è stata abolita in 4 paesi.

7. Etimologia del ghetto

A 5 secoli esatti dalla costruzione a Venezia del primo quartiere destinato a rinchiudere e confinare gli ebrei, il quotidiano israeliano Hareetz indaga sull’origine della parola: perché il “ghetto” si chiama “ghetto”? Per la prima volta si ritrova in una bolla di Pio IV nel 1562.

8. Dagli ai rifugiati, in Germania

Attacks on refugee homes in Germany
2015: 1,005
2014: 199 pic.twitter.com/sVGG4cuTQs

— Eurasia Group (@EurasiaGroup) January 29, 2016

Gli attacchi dell’estrema destra alle abitazioni dei rifugiati in Germania sono decuplicati dal 2014 al 2015.

9. Minority Report in Pennsylvania

«Criminal sentencing has long been based on the present crime and, sometimes, the defendant’s past criminal record. In Pennsylvania, judges could soon consider a new dimension: the future». In Pennsylvania si giudicheranno i criminali anche attraverso strumenti statistici che dovrebbero prevedere se un individuo è destinato a commettere un reato nuovamente. Giornalismo di grande formato e di grande qualità prodotto in collaborazione da FiveThirtyEight, sito di dati e statistiche diretto da Nate Silver, e The Marshall Project, organizzazione no profit che si occupa di carceri e giustizia.

10. Al mercato dell’immigrazione

Quanto costa tirar su chilometri e chilometri di barriere anti-immigrati nel cuore dell’Europa? E chi ci guadagna? E qual è il budget di Frontex? Chi vince e chi perde nel mercato internazionale dell’immigrazione, dai trafficanti a tutti i sistemi di controllo. Un’infografica e un’inchiesta del New Internationalist.

Etichettato con:Danimarca, Grecia, immigrazione, rifugiati

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy