Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 5/2017

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 5/2017

Share
7 febbraio 2017
Come l’Europa vuole chiudere la rotta mediterranea - a qualunque costo. Una selezione di letture per approfondire perché l’esternalizzazione delle frontiere non è affatto una soluzione idonea alla gestione della crisi umanitaria e perché l’accordo con la Libia è vergognoso. E per realizzare che ci indigniamo tanto per Trump, ma quanto sta succedendo nel nostro continente è altrettanto grave.

1. Il vergognoso muro dell’Europa nel Mediterraneo per fermare i migranti

Al summit informale della Valletta, l’Europea conferma la politica degli accordi per la chiusura delle frontiere – portando avanti la sua discutibilissima strategia di esternalizzazione delle frontiere. E intanto l’Italia asseconda le richieste UE e stipula un vergognoso accordo con la Libia.

Annalisa Camilli su Internazionale approfondisce perché chiudere la rotta del Mediterraneo centrale è irrealistico e inumano.

2. Bloccare i migranti nei “campi di concentramento” libici è inumano – parola dell’ONU

La UE è stata del resto messa in guardia non solo dalle organizzazioni della società civile ma dalle stesse Nazioni Unite: bloccare migliaia e migliaia di migranti e richiedenti asilo nelle disumani prigioni libiche – definite dei veri e propri “campi di concentramento” – non è una soluzione umana. L’articolo dell’Independent.

3. Perché l’accordo con la Libia è un’idea terribile

Il piano approvato dai leader europei nel summer maltese ha un unico obiettivo: ridurre gli arrivi in Europa – a qualunque costo. Ecco quali sono esattamente questi costi e perché l’accordo con la Libia è davvero una pessima idea, spiegato dall’European Council on Foreign Relations (ECFR).

PICTURE: Sara Prestianni ©

FOTO: Sara Prestianni ©

4. Una parola da cancellare subito

Nell’intesa tra Italia e Libia i migranti vengono definiti “clandestini”. Una terminologia giuridicamente scorretta e dalla nota accezione negativa che deve essere immediatamente corretta, chiede Carta di Roma.

5. Come l’Europa tradisce i suoi valori fondamentali

Judith Sunderland (Human Rights Watch) spiega al New York Times la gravità di quanto sta accadendo e come l’Europa sta tradendo i propri più fondamentali valori attraverso le sue scellerate politiche sull’immigrazione.

6. Emma Bonino: l’Europa fa come Trump

“L’Europa si è scandalizzata per il bando di Trump e il muro al confine con il Messico, ma quello che stiamo facendo in Europa non è poi così diverso. Un Paese, la Libia, viene pagato perché metta un “tappo” per trattenere tutti i migranti di qualunque nazionalità. Un piano che qualcuno ha definito “Trump soft”, simile a quello già applicato in Turchia”.

L’intervista di Emma Bonino su La Stampa.

7. Migranti: Trump chiama, e l’Europa si allinea

C’è davvero differenza fra i muri di cemento di Trump e questi muri, di navi militari, che l’Europa vorrebbe porre tra sé e l’Africa? L’articolo di Federica Marsi su Middle East Eye e quello di Marco Elhardo su Vita.

8. Le contraddizioni dell’Europa su migranti e rifugiati

Nando Sigona analizza la situazione su The Conversation, spiegando perché se l’Europa vuole presentarsi come la roccaforte della democrazia liberale deve smettere di demonizzare rifugiati e migranti e cambiare radicalmente verso in materia di politiche sull’immigrazione.

PICTURE: Sara Prestianni ©

Foto: Sara Prestianni ©

9. L’America dice no al veto di Trump

Intanto in America continua la battaglia legale contro il folle decreto di Trump che vieta l’ingresso nel paese a rifugiati e cittadini di (alcuni) stati islamici.
A prendere posizione non soltanto la società civile e le sue organizzazioni – ACLU in prima fila – ma anche i colossi della Silicon Valley, da Google a Facebook. Il video di Al Jazeera.

10. Il ruolo delle città santuario

Nell’America di Trump sempre più centrale è il ruolo delle città nella resistenza alle politiche federali sull’immigrazione. Ecco 4 modi in cui gli enti locali – e soprattutto le “sanctuary cities” – possono offrire protezione e integrazione ai migranti, spiegato nell’approfondimento di The Nation.

Foto di copertina via European Liberties Platform.

Etichettato con:città santuario, esternalizzazione delle frontiere, Europa, Libia, Mediterraneo, memorandum Italia-Libia, rotta mediterranea centrale, Trump

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy