Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Europa

Tunisia-Ue: gli accordi affrontano il problema dalla fine e non dall’inizio

agosto 23, 2023 - Ilaria Romano
La Tunisia è diventata il principale luogo di partenza verso l'Italia e l'Europa. Questo ha acceso i riflettori e le attenzioni dell'Unione Europea verso questo paese. Oltre al flusso di migranti in arrivo dall'Africa subsahariana, sono molti i tunisini, specialmente quelli più giovani, desiderosi di partire a causa della crisi economica del paese che preclude opportunità. Tuttavia, affrontare il problema dalla fine, non aiuta a trovare soluzioni, come spiega Mostafa Abdelkebir, presidente dell’Osservatorio per i diritti umani in Tunisia, in quest'intervista con Ilaria Romano.

Read More

La teranga. Mobilità e migrazioni in Senegal

giugno 28, 2023 - Riccardo Cappelletti*
La mobilità umana in Senegal, ma non solo, è un concetto che partecipa alla costruzione dell'identità individuale e di gruppo. Una mobilità resa di fatto quasi impossibile a causa delle leggi e degli approcci alle migrazioni promosse dai paesi Europei, che hanno creato frustrazione nei paesi di origine dove le persone, che non si muovono solo per la sola ricerca di benessere economico e/o materiale, hanno sempre più la sensazione che le opzioni legali per allontanarsene, anche solo temporaneamente, siano oramai quasi inesistenti. Rispondere a tutto ciò con la sola retorica del «fissare le persone nei loro territori», slogan utilizzato anche in Senegal per accompagnare progetti (pur lodevoli) di formazione professionale, pare per lo meno miope, come racconta Riccardo Cappelletti in questo approfondimento.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 22/2023

giugno 6, 2023 - Open Migration
Una nuova inchiesta sulla strage avvenuta a Cutro, nel mese di febbraio, rivela ulteriori dettagli sulle mancanze e le omissioni da parte dell’Italia e di Frontex. Nel frattempo, l’Ue continua a violare i diritti delle persone migranti.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 21/2023

maggio 30, 2023 - Open Migration
Mentre l’Italia è stata accusata di aver coordinato un respingimento illegale verso la Libia, a Lesbo, le autorità greche continuano a reprimere i diritti fondamentali delle persone migranti rinchudendole in centri di detenzione.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 20/2023

maggio 22, 2023 - Oiza Q. Obasuyi
Gli effetti negativi del nuovo Decreto Cutro iniziano a emergere eliminando, di fatto, i diritti essenziali delle persone richiedenti asilo, tra esclusione dal sistema Sai e l’assenza di una protezione speciale adeguata. Nel frattempo, la sanatoria continua a essere un fallimento lasciando migliaia di lavoratori e lavoratrici migranti in un limbo.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 19/2023

maggio 16, 2023 - Open Migration
Mentre Francia e Italia sfiorano una crisi diplomatica a discapito della salvaguardia dei diritti delle persone migranti, il numero di morti nel Mediterraneo è in aumento, raggiungendo una cifra che va oltre il migliaio.

Read More

Le politiche anti-migranti creano più irregolari

maggio 2, 2023 - Oiza Q. Obasuyi
Le politiche migratorie funzionano? Questa è la domanda a cui i ricercatori Sinem Yilmaz e Giacomo Solano del Migration Policy Group hanno cercato di rispondere analizzando l’approccio che gli Stati dell’Unione Europea (Ue) adottano per la gestione dei flussi migratori, tra restrizioni e selettività. Ce ne parla Oiza Q. Obasuyi.

Read More
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023

Il vuoto dell’accoglienza che crea l’emergenza 19 settembre 2023 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy