Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 7/2016

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 7/2016

Share
15 febbraio 2016
Arriva le navi della Nato nell'Egeo; perché lo Yemen non ci interessa?; quanto costano i rifugiati alla finanza europea; i muri salveranno Schengen? No, risponde Saviano. Le letture che vi consigliamo in questa settimana

1. La Nato nell’Egeo

Le prime tre navi della Nato sono arrivate nel Mare Egeo e l’obiettivo è di rimandare indietro le barche di rifugiati che arrivano dalla Turchia. Molte Ong coinvolte nel soccorso e nell’accoglienza dei migranti criticano la militarizzazione della crisi dei rifugiati, denunciando i pericoli del blocco navale. L’inchiesta di Liberation.

2. “Perché non prendiamo l’aereo?”

«Papà perché non prendiamo l’aeroplano?». Il diario di una famiglia siriana che prova a raggiungere il Belgio fuggendo dai bombardamenti di Aleppo. Il fotoreporter Pieter Stockmans ha seguito Delvan e figli, da Izmir a Istanbul e al mondo dei trafficanti di uomini. Fino all’urlo liberatorio via WhatsApp alle 6.57: «Siamo in Grecia!». Testo e foto su AlJazeera.

3. Quanto ci costano i rifugiati?

Qual è il peso del flusso di migranti e rifugiati sull’economia europea? Il caso della Svezia dove la percentuale di Pil destinata ai rifugiati è del 1,35%. Risultato? Un fardello poco gravoso anche davanti a scelte politiche solidali e generose. L’analisi su Vox, il sito del Centre for Economic Policy Research.

4. Massive Attack per i rifugiati

Il celebre gruppo trip hop in concerto il 12 febbraio a Milano ha mostrato durante l’esibizione i numeri drammatici della crisi dei rifugiati.

5. Lo Yemen dimenticato

Una tragedia umanitaria nel piccolo paese ma nessuno se ne cura. Irin News si chiede perché e gira la domanda a numerosi esperti della penisola araba. Dopo il picco di interesse del marzo 2015 tutti i media hanno girato la testa dall’altra parte.

6. Gestire un campo profughi con il Gis

«Immagina di essere il manager di un hotel che ha diecimila stanze. Come farai a gestirle tutte?». Ecco, come si gestisce un campo di rifugiati che ospita 26mila siriani: con un software Gis (Geographic Information System) mappando i posti disponibili e trovando le sistemazioni per i nuovi arrivi. Il racconto dell’esperimento Unhcr.

7. Il rifugio

Un migrante dorme dentro la statua del Papa a Termini. A Mario Dondero questa foto sarebbe piaciuta pic.twitter.com/ICXK0yzsIE

— francesco bei (@francescobei) February 14, 2016

 

8. Saviano contro i muri

Roberto Saviano firma la sua critica alle ultime decisioni europee sulla gestione della crisi dei migranti e dei rifugiati. «Pretendere di proteggersi innalzando di nuovo i confini è un errore […] Non lo diceva già il Principe di Machiavelli? Costruire nuovi castelli genera solo nuovi assedi» scrive l’autore di Gomorra. Il problema sono i capitali sporchi che circolano indisturbati, non gli esseri umani. L’articolo su La Repubblica.

9. Rifugiati nel circolo polare artico

Riksgransen, località nel circolo polare artico, a 1.300 chilometri a nord di Stoccolma ospita da qualche mese centinaia di rifugiati arrivati nel paese scandinavo. La trasformazione di un resort per sciatori in un centro d’accoglienza.

10. Usa, espulsioni di massa

Sono più di 235 mila gli immigrati “rimossi” dagli Stati Uniti nel 2015. Una nuova campagna di espulsioni di cittadini centroamericani entrati in maniera irregolare negli ultimi mesi negli Usa. Per ora gli stati coinvolti sono la Georgia, il Texas e la North Carolina ma forte è la preoccupazione nelle comunità di latinos e nelle associazioni che difendono i diritti degli immigrati. L’inchiesta del Washington Post.

Etichettato con:Economia, Grecia, integrazione, rifugiati, Trattato di Schengen, Ue

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy