Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 7/2017

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 7/2017

Share
22 febbraio 2017
I morti in mare che non si possono contare, gli accordi tutti sbagliati per controllare i flussi migratori, l’accelerazione (ed a che costi!) dei rimpatri forzati.  Le tante discriminazioni contro gli stranieri: dall’iscrizione all’asilo al diritto d’amare, per un sans-papiers la vita quotidiana è un vero e proprio percorso ad ostacoli.  E come gli stati di tutto il mondo sono messi alla prova dalla questione accoglienza.

 

  • Mediterraneo, quei morti che non si possono contare
    Non vi è alcun registro ufficiale dei migranti che hanno perso la vita durante il loro disperato viaggio della speranza attraverso il Mediterraneo. Perché? Se lo chiede Ingeborg Eliassen di Investigate Europe in un approfondimento per Refugees Deeply. 
  • Libia, l’accordo che non funziona – da nessun punto di vista
    Le violazioni dei diritti umani sono storicamente “push factors” dei flussi migratori. Un dato fondamentale, che l’Unione Europea e l’Italia si ostinano a negare firmando inquietanti accordi come quello con la Libia. Che non pone quindi solo questioni di umanità, ma anche di effettività. E allora che senso hanno queste politiche? L’analisi di Mattia Toaldo per l’Aspen Institute. 
  • Sudan, il ricorso a Strasburgo contro l’Italia per le deportazioni forzate verso il paese di al-Bashir
    Cinque anni dopo essere stata condannata per i respingimenti in alto mare verso la Libia, l’Italia torna di fronte alla Corte Europea per i Diritti dell’Uomo per il rimpatrio di massa nell’estate 2016 di quasi cinquanta cittadini sudanesi. L’articolo di Giacomo Zandonini per Repubblica (da accompagnare al nostro approfondimento). 
  • Germania, l’obiettivo ora è accelerare le deportazioni
    Non è solo l’Italia a premere l’acceleratore sui rimpatri forzati: la Germania di Angela Merkel annuncia un “numero record” di deportazioni di richiedenti asilo diniegati nel 2017. Verso dove, e come, non è però affatto chiaro. L’articolo di Deutsche Welle. 
  • Italia, la discriminazione inizia all’asilo?
    Asili nido, prima i veneti: approvata la legge regionale che esclude i bambini immigrati dall’istruzione. Il consiglio regionale veneto ha infatti approvato una legge che dà la priorità nei nidi comunali ai bambini figli di genitori che vivono o lavorano in Veneto da almeno 15 anni, mentre gli altri restano in coda. L’articolo di Lidia Baratta su Linkiesta. 
  • Belgio, l’amore non è una cosa semplice se sei un sans papiers
    Interrogatori, perquisizioni, arresti. In Belgio lo stato dà la caccia alle coppie in cui uno dei due partner non ha regolare titolo di soggiorno. Una lotta contro le presunte unioni di comodo che ha raggiunto una violenza e un’arbitrarietà che mettono a dura prova moltissime coppie, trasformando una questione privata e intima – l’amore – in un vero e proprio affare di stato. A rischio deportazione, ça va sans dire. Il bell’articolo di Francesca Spinelli su Internazionale. 
  • Svezia, il collasso della nazione più generosa al mondo
    Il piccolo stato svedese è quello, tra gli stati europei, che ha accolto il maggior numero di rifugiati per capita. Ma le politiche di accoglienza e solidarietà stanno avendo alti costi per il paese, che pare stare arrivando ad un punto di rottura. L’approfondimento di James Traub su Foreign Policy. 
  • Spagna, vogliamo più rifugiati!
    Una grandissima manifestazione per le strade di Barcellona in cui oltre 160,000 spagnoli chiedono al proprio governo di migliorare le proprie politiche di accoglienza e aprire le porte a più rifugiati. Il video di Al Jazeera e l’articolo del Guardian. 
  • Stati Uniti, combattere Trump con la tecnologia
    Mentre il presidente americano Trump cerca in tutti i modi di bloccare l’ingresso di rifugiati e musulmani nel paese, gli esperti di tecnologia si impegnano per trovare il modo di contrastare le sue politiche discriminatorie e aiutare rifugiati e migranti… a suon di app! L’articolo di Steven Melendez su FastCompany. 
  • Giappone, non è un paese per rifugiati
    26. Questo il numero di rifugiati accolti in terra nipponica nel 2016, una cifra che risulta quasi ridicola per la sua esiguità. Perché? L’articolo del Financial Times e il video-explainer di Seeker, da accompagnare alla bella analisi di Moe Suzuki su Open Democracy.

Immagine di copertina via Wikimedia (CC 0).

Etichettato con:accoglienza, Corte Europea dei diritti dell'uomo, discriminazione, espulsioni collettive, Italia-Libia, Libia, Mediterraneo, morti in mare, rimpatri forzati, Sudan

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy