Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 20/2021

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 20/2021

Share
18 maggio 2021
Sistematiche violazioni di diritti - 2.162 i casi riportati - in Grecia, Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Nord Macedonia, Ungheria e Italia, con la cooperazione di diverse forze armate per portare a termine respingimenti a catena illegali. È quanto emerge da un report del Danish Refugee Council pubblicato in questi giorni.

1. Respingimenti illegali, anche l’Italia viola i diritti dei migranti

La cooperazione informale tra le polizie di diversi stati ha impedito a migliaia di donne, uomini e bambini di cercare protezione in Europa quest’anno. Lo rivela il Report “Protecting Rights at Borders (Prab)” che il Danish Refugee Council ha realizzato in collaborazione con nove organizzazioni della società civile in sei paesi.

L’iniziativa ha registrato sistematiche violazioni di diritti – 2.162 i casi riportati – in Grecia, Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Nord Macedonia, Ungheria e Italia e la cooperazione di diverse forze armate per portare a termine respingimenti a catena illegali.

#EU states are cooperating informally to deny #refugees #asylum rights. My latest with ⁦@HelenaSmithGDN⁩ ⁦@DRC_ngo⁩ ⁦@asgi_it⁩ ⁦@DiaconiaValdese⁩ #migration #migrants #refugees #Italy #Croatia #Hungary #Slovenia #Greece https://t.co/Qq0s9ELwcQ

— Lorenzo Tondo (@lorenzo_tondo) May 12, 2021

Come dicevamo, neppure l’Italia risulta esente dalle violazioni. Su Il Corriere della Sera, Marta Serafini racconta la vicenda di un gruppo di migranti bloccati dalla polizia italiana vicino Trieste, che dopo essere stata presa in consegna dai militari sloveni e poi croati, sono stati abbandonati in pieno inverno nei pressi del campo di Lipa in Bosnia.

2. La nave Sea Watch ha soccorso 400 persone nei giorni scorsi

Continuano gli sbarchi a Lampedusa. Sull’isola siciliana, nei giorni scorsi sono arrivate due imbarcazioni per un totale di 134 persone, riporta su La Stampa Fabio Albanese.

L'equipaggio della #SEAEYE4 ha salvato oltre 400 persone nel Mar Mediterraneo. Occorre adesso un porto sicuro. #Palermo con il suo porto e in tutte le sue articolazioni sociali è pronta ad accogliere. Si attendono le decisioni delle autorità competenti. @United4Rescue pic.twitter.com/UaQfxYxwUl

— Leoluca Orlando (@LeolucaOrlando1) May 18, 2021

Intanto continuano anche i soccorsi. La nave dell’Ong tedesca Sea Eye ha effettuato sei soccorsi negli ultimi giorni: ora a bordo dell’imbarcazione si trovano ci sono circa 400 migranti.

3. Ancora naufragi e soccorsi

Anche questa settimana sono purtroppo da riportare notizie di naufragi e respingimenti.

Come racconta Giansandro Merli su Il Manifesto: “Nella giornata di domenica la sedicente «guardia costiera» libica aveva riportato a Tripoli più di 680 richiedenti asilo e migranti. «Dopo aver ricevuto assistenza medica, sono stati tutti inviati nei centri di detenzione dove condizioni terribili e abusi sono moneta comune», ha dichiarato ieri Tarik Argaza, addetto stampa della missione Unhcr in Libia. Sulla reale destinazione delle persone rinchiuse nei campi libici nessuno ha certezze. La scorsa settimana Safa Msehli, portavoce Oim a Ginevra, ha denunciato che degli 8mila migranti intercettati e riportati indietro nel 2021 solo 4mila si trovano nei centri di detenzione ufficiali. «Migliaia mancano all’appello»”.

❗Unfortunately another shipwreck occured off Sfax,Tunisia.
Probably at least 50 migrants went missing.
Survivors are 33, all from Bangladesh.
They had departed last Sunday from Zwara, Libya.

— Flavio Di Giacomo (@fladig) May 18, 2021

4. MSF torna a soccorrere in mare

Portare soccorso, cure e umanità sulla rotta migratoria più letale a mondo. Queste le motivazioni che hanno spinto Msf a tornare nel Mediterraneo centrale con una nuova nave, la Geo Barents. La nave batte bandiera norvegese, ospita una clinica, una stanza ostetrica e una per le visite, spiega Eleonora Camilli su Redattore Sociale.

Potrà ospitare fino a 300 persone, una capienza che la rende tra le più grandi navi umanitarie nel Mediterraneo.

Di fronte alle morti incessanti nel #Mediterraneo centrale, dobbiamo fare la nostra parte. Torniamo in mare con la nuova nave #GeoBarents per portare SOCCORSO, CURE E UMANITÀ sulla rotta migratoria più letale al mondo, abbandonata dai governi europei. https://t.co/nTcgTUFde7 pic.twitter.com/6EnJTR4Nwo

— MediciSenzaFrontiere (@MSF_ITALIA) May 13, 2021

“Come organizzazione medico-umanitaria assistiamo persone vulnerabili ovunque nel mondo da 50 anni. Di fronte alle morti incessanti e alla colpevole inazione degli Stati, siamo obbligati a tornare in mare per portare soccorso, cure e umanità, facendo la nostra parte per fermare queste tragedie evitabili”, spiega Claudia Lodesani, presidente di MSF a Giulia Belardelli per l’Huffingtonpost.

5. Migliaia di persone sono entrate “illegalmente” a Ceuta nelle ultime ore

Almeno 6.000 persone, tra cui oltre un migliaio di minori, sono riuscite a raggiungere nei giorni scorsi l’enclave spagnola di Ceuta in nordafrica. Come riporta l’Huffingtonpost, i migranti hanno raggiunto l’enclave nuotando o camminando, approfittando della bassa marea, dalle spiagge del vicino Marocco. Per gli esperti le autorità marocchine avrebbero chiuso un occhio – sospendendo i controlli in prossimità della frontiera – come risposta all’aiuto che la Spagna ha dato a Brahim Ghali, leader del movimento per l’indipendenza del Sahara Occidentale, ricoverato in Spagna, ma nemico di Rabat.

6. Chiesti 7 anni e 11 mesi per l’ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano

“Sette anni e undici mesi di reclusione: è questa la richiesta di condanna avanzata dal pm di Locri Michele Permunian a carico dell’ex sindaco di Riace Domenico “Mimmo” Lucano, accusato nel processo Xenia di associazione a delinquere, abuso d’ufficio, truffa, concussione, peculato, turbativa d’asta, falsità ideologica e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina per presunti illeciti nella gestione del sistema di accoglienza dei migranti nel centro della Locride che era divenuto famoso in tutto il mondo proprio per le politiche sui migranti portate avanti”. (Vi avevamo raccontato il modello Riace in questo approfondimento).

“La richiesta così alta è l’ennesima dimostrazione che Riace e il modello che avevamo realizzato fanno paura – è stato il commento a caldo dell’ex primo cittadino riportato dal Corriere della Sera – . È stato un ideale politico che vogliono distruggere. Non è un caso che comincia tutto nel 2016 quando l’area progressista apre le porte alla criminalizzazione della solidarietà in Italia e in Europa. Dopo arriva Salvini e completa l’opera. Non è nemmeno un caso che oggi a Riace l’accoglienza ancora resiste e la mission continua senza fondi pubblici e tra mille difficoltà”.

7. La lotta dei braccianti arriva davanti il Parlamento

Circa 13.000 migranti, principalmente originari dell’Africa, sono sbarcati in Italia quest’anno, ma i loro sforzi verso una vita migliore non si esauriscono una volta raggiunte le coste europee. Per la Pbs, Adam Raney, racconta dal Sud Italia come, in mezzo alla pandemia, i braccianti stranieri stiano lottando per avere migliori condizioni di lavoro.

Tra loro anche il leader sindacale Aboubakar Soumahoro che proprio oggi ha portato la protesta davanti la sede del Parlamento.

Stiamo marciando verso Montecitorio! #dallapartedeibraccianti. Nessuno è invisibile! pic.twitter.com/ExDFvvPOVM

— Aboubakar Soumahoro (@aboubakar_soum) May 18, 2021

Foto di copertina via Twitter

Etichettato con:braccianti, Ceuta, Geo Barents, Libia, Mediterraneo centrale, Mimmo Lucano, MSF, naufragi, respingimenti, Riace, Sea Watch

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 5/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 5/2024
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 8/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 8/2024

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy