Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 46/2021

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 46/2021

Share
17 novembre 2021
Un giovane di quattordici anni è deceduto sulla frontiera bielorusso-polacca; il nuovo rapporto dell’Ophrd evidenzia la criminalizzazione di chi difende i diritti umani; il presidente del Consiglio Ue Charles Michel valuta finanziamenti Ue per la costruzione di muri.

1. Un quattordicenne curdo perde la vita alla frontiera bielorusso-polacca

Un ragazzo curdo di 14 anni è l’ultima vittima della crisi in corso nella regione di confine tra Bielorussia e Polonia, dove migliaia di migranti e rifugiati sono bloccati in condizioni disumane.

Children are caught in the middle of the migrant row between Belarus and Poland. pic.twitter.com/7TmBSb4i4t

— DW News (@dwnews) November 14, 2021

Secondo il team di InfoMigrants che ha riferito dal lato polacco del confine, il giovane sarebbe andato in ipotermia mentre si trovava nel campo sul lato bielorusso, un campo in cui sono ammassate 1.800 persone, e sarebbe deceduto una volta arrivato in ospedale.

A 14 year old boy froze to death at the Poland-Belarus border.

Last week, I met a Syrian boy of the same age, who managed to reach Poland despite illegal pushbacks. He told me he saw corpses, lying face down in swamps.

Children, among other people, are at risk of dying there.

— Emmanuelle Chaze (@EmmanuelleChaze) November 11, 2021

Nel frattempo l’Unione Europea ha deciso di rispondere alla crisi in corso inasprendo le sanzioni contro la Bielorussia, ritenuta la mandante di quella che erroneamente – come ha sottolineato la giornalista Eleonora Camilli – viene definita “guerra ibrida”.

Una “guerra”, secondo questa vulgata, mossa nei confronti dell’Ue, ma in cui le uniche vittime sono le persone migranti alle prese con il freddo e le continue violazioni di diritti umani.

Io però starei attenta alle parole nella descrizione di quella che stiamo chiamando "guerra ibrida". Le famiglie bloccate la confine non sono "il pericolo" ma "in pericolo". Non sono "armi" semmai "vittime". Non sono "clandestini" ma "richiedenti asilo" #Bielorussia #Polonia

— Eleonora Camilli (@EleonoraCamilli) November 11, 2021

2. Un nuovo rapporto evidenzia l’aumento della criminalizzazione di chi difende i diritti umani

Negli ultimi anni in Europa sono aumentati drammaticamente gli attacchi contro le  organizzazioni per i diritti umani e contro gli attivisti che lavorano per difendere i diritti dei migranti.

È quanto dimostra un nuovo rapporto, dal titolo Europe: Open Season on Solidarity pubblicato dall’Observatory for the Protection of Human Rights Defenders (Ophrd). Il rapporto fornisce un’analisi dei modelli di criminalizzazione della solidarietà attraverso le voci di coloro che difendono i diritti dei migranti in tutta Europa.

Quelli preoccupanti osservati nel continente sono tre, si legge nel sito del World Organisation Against Torture (Organizzazione mondiale contro la tortura): la creazione di un ambiente ostile, un aumento delle narrazioni stigmatizzanti, spesso equivalenti a incitamento all’odio, contro i migranti e coloro che lavorano per la loro difesa e l’ostacolo al lavoro di questi difensori e delle loro organizzazioni che, in alcuni casi, porta al loro perseguimento penale.

3. Il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel apre le porte ai finanziamenti Ue per i muri di confine

Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha affermato che l’Unione Europea potrebbe legalmente finanziare le barriere alle frontiere, mettendo in discussione la politica comunitaria utilizzata finora.

“Sulla base di un parere del Servizio giuridico del Consiglio, è legalmente possibile”, ha detto Michel, parlando a Varsavia in una conferenza stampa insieme al primo ministro polacco Mateusz Morawiecki. Michel ha suggerito che il dibattito sarà presto riesaminato all’interno dell’UE.

For years, the EU had refused to finance border walls, citing Europe's checkered history. Today, one day after the 32nd anniversary of the fall of the Berlin wall, EU council president Michel announced it "would be legally possible".

— Nikolaj Nielsen (@NikolajNielsen) November 10, 2021

Benché la Commissione Europea, insieme ai gruppi di centro e di sinistra al Parlamento europeo, si sia opposta all’utilizzo dei fondi dell’Ue per la costruzione di recinzioni e muri alle frontiere esterne del blocco, il dibattito sulla possibile costruzione di barriere continua ad andare avanti.

4. L’Italia non è stata “abbandonata” dall’Europa in tema immigrazione

Benché quando si parla di sbarchi, ritorni ciclicamente l’idea che l’Italia sia il Paese che “accoglie più migranti di tutti” e che sia “sola”, Matteo Villa, ricercatore dell’ISPI, torna sull’argomento per dimostrare come questo non sia vero.

https://twitter.com/emmevilla/status/1459481060698472448

“Delle 867 mila persone giunte dal mare – scrive il giornalista Giansandro Merli su Il Manifesto riprendendo lo studio – 80mila non hanno chiesto asilo e altre 375 mila hanno ricevuto un diniego. Tolti i circa 38 mila rimpatri riconducibili per via delle nazionalità ad arrivi dal Mediterraneo, gli irregolari sarebbero dovuti aumentare di almeno 617 mila unità[…]”. Inoltre “Le stime della Fondazione Ismu sostengono che le persone senza documenti sono 74 mila in più. Senza le regolarizzazioni intercorse nel frattempo, calcola Villa, sarebbero cresciute di 220 mila. Almeno 397 mila migranti, quindi, sono andati altrove. 250 mila li hanno rintracciati altri paesi europei, tra cui Germania (32%), Francia (25%) e Svizzera (16%).”

Tre cose semplici:
– l’immigrazione è sostenibile;
– l’Italia è anche un paese di transito;
– molti paesi membri già “aiutano” l’Italia, a differenza di quello che sostengono Draghi e Lamorgese.https://t.co/mmgM5EXL4D

— Giansandro Merli (@GiansandroMerli) November 14, 2021

5. Le potenze mondiali a Parigi per discutere della legge elettorale in Libia

I leader di Francia, Libia, Germania, Italia ed Egitto, così come la vicepresidente degli Stati Uniti, si sono recati a Parigi per una conferenza internazionale, organizzata per cementare il sostegno alle previste elezioni del 24 dicembre in Libia.
Le potenze mondiali hanno esortato la Libia ad attenersi a un piano per lo svolgimento delle elezioni presidenziali il 24 dicembre, sottolineando l’importanza di consentire al paese di voltare pagina nella sua storia. Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha affermato che è essenziale che sia redatta una nuova legge elettorale “con l’accordo di tutti non nelle prossime settimane, ma nei prossimi giorni”.
Benché anche la questione della protezione dei diritti umani sia stata sollevata, risulta ad ogni modo difficile prevedere un’apertura della Libia sul fronte dei diritti umani. La Libia non è, infatti, tra i firmatari della Convenzione di Ginevra sulla protezione dei rifugiati, e le autorità libiche si sono spesso macchiate di crimini nei confronti delle persone migranti.

https://twitter.com/RefugeesinLibya/status/1459545724723646472

6. In Libia i trafficanti alzano il tiro e chiedono il riscatto su Facebook  

Proprio restando in Libia, nei giorni scorsi decine di facce di giovani che reggono sul petto un numero identificativo sono state pubblicate sui vari gruppi Facebook di cittadini dell’Africa centrale all’estero. È – come racconta Pierfrancesco Curzi su il Fatto Quotidiano – questa l’ultima tecnica utilizzata dai mercanti di uomini per lucrare sulla vita delle persone imprigionate nell’inferno libico. “È anche l’unico modo per questi ragazzi di salvarsi. Se non portano soldi, vengono uccisi”, racconta al giornale un mediatore culturale nigerino.
Foto copertina via Reuters/Twitter.

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 5/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 5/2024
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 8/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 8/2024

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy