Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> Quello che le ricerche su Google insegnano su “clandestini” e “rifugiati”
rifugiati, clandestini, Italia, Google trends, 2015

Quello che le ricerche su Google insegnano su “clandestini” e “rifugiati”

Share
27 dicembre 2015 - Alessandro Lanni
Sorpresa: nell'anno della crisi dei migranti, l'Italia si scopre più sensibile a un linguaggio corretto e attento. Cambia l'uso delle parole e lo scopriamo con il motore di ricerca più famoso al mondo

“Clandestini” o “rifugiati”? Quale nome per un milione di persone che alla fine del 2015 avranno attraversato il Mediterraneo scappando dalle guerre in Medioriente o dalle persecuzioni in Africa? Non è una scelta neutra. Quel nome li colloca, decide per loro: viaggiatori illegali oppure persone che rischiano per salvare la propria pelle e quella dei propri figli.

Come li chiamiamo? Non come li dovremmo chiamare, ma come chiamiamo oggi i migranti che sbarcano a Lampedusa o a Lesbo.

Ecco, per avere una risposta siamo andati a controllare Google Trends, lo spazio on line in cui il motore di ricerca restituisce la storia di tutte le interrogazioni fatte negli ultimi dieci anni. E abbiamo verificato che la lingua cambia e con lei di conseguenza anche la percezione che abbiamo dei fenomeni. Le buone notizie esistono. E questa che vi stiamo per dare è piccola ma esemplare.

Anche Google lo chiamava Zeitgeist. È lo “spirito del tempo” distillato attraverso le nostre ricerche sul motore di Mountain View (qui trovate le hit del 2015). La nostra presenza on line aumenta e googlare è sempre più la nostra porta d’accesso alle conoscenze e così la fotografia che emerge analizzando i trend di ricerca rispecchia quel che pensiamo e, in fin dei conti, ciò che siamo. Eccolo qui il carotaggio nel enciclopedia del sapere in un continuo cambiamento che i grafici di Google ci aiutano a riconoscere.

Lo sappiamo, i dati di Google non hanno una precisione assoluta e possono non soddisfare gli analisti. Eppure restituiscono un’immagine dell’Italia che è difficile da sottovalutare. Ed è un’immagine, nel suo piccolo, confortante.

Guardiamo per esempio il grafico qui sotto ed elaborato attraverso Google Trends. Mette a confronto le ricerche di tre termini chiave con cui in Italia sono stati chiamati fino a oggi gli stranieri che arrivano nel nostro paese in modo più o meno regolare. Abbiamo tenuto volutamente fuori espressioni che hanno un significato razzista come l’ormai in disuso “vu cumpra’”.

IT_Google-search-trend-year

Innanzitutto si nota una lenta e inesorabile discesa di “extracomunitario”. Un termine e un concetto che la nostra lingua sta piano piano espellendo dall’uso comune. La Comunità Europea non esiste più da tempo e anche l’italiano registrato da Google ne sta prendendo atto. I picchi più alti –  che, ricordiamolo, indicano le occasioni in cui molti italiano hanno cercato quella parola su Google – risalgono al febbraio 2005 e al febbraio 2006 e un ultimo nel novembre 2007 in coincidenza con l’omicidio di Giovanna Reggiani alla stazione di Tor di Quinto a Roma.

Ma ora proviamo ad avvicinarci ancora un po’ a queste tendenze. Come vedremo raccontano la storia di un cambiamento in meglio.

IT_Google-search-trend-year-Refugee-Migrant

Cosa ci dice questo secondo grafico? Che l’interesse intorno al tema dei migranti è più o meno costante negli ultimi dieci anni. E che le esplosioni d’interesse segnalate dai picchi di “clandestini” coincidono con fatti eclatanti di cronaca nera o politica. Nei periodi di calma c’è comunque un interesse nel tempo per una questione che ormai fa parte integrante della società italiana. Qui raccolte e spiegate le ragioni per cui “clandestino” è termine da evitare su media e non sinonimo di “migrante” o “rifugiato”.

Ma inoltre quel grafico racconta di un cambiamento in corso. “Rifugiati” è stata fino a poco tempo fa parola perlopiù tecnica, per addetti ai lavori dei diritti umani e che difficilmente in passato è entrata in una reale discussione pubblica. In un passato più lontano erano i pochi esuli provenienti dai paesi dell’est Europa e poi del Sud America. Poi sono stati quelli, anch’essi lontani fisicamente e nell’immaginario, dei campi mediorientali o africani. Ma dal 2015 non è più così.

Cos’è cambiato dal febbraio 2013, quando si verificato il picco più alto nell’interesse per i clandestini, a oggi quando sono i rifugiati a catalizzare l’attenzione?

Facciamo un altro passo avanti. Zoommando al solo 2015 il risultato è questo.

IT_Google-Trends-By-Month-Refugee-Migrant

Nei mesi passati, le due linee che seguono l’andamento delle ricerche su “clandestini” e “rifugiati” si avvicinano fin quando nella settimana a cavallo tra agosto e settembre avviene il sorpasso.

È un’estate straordinaria quella del 2015, pochi mesi in cui il numero di coloro che hanno attraversato il mare in cerca di salvezza è cresciuto in maniera impensabile fino a pochi mesi fa. A Lampedusa e nelle altre regioni meridionali arrivano decine di migliaia di persone in fuga dalla guerra e da persecuzioni politiche, le immagini dell’esodo dei siriani dalla Turchia verso la costa greca colpiscono con forza l’opinione pubblica italiana e non solo. L’impatto è inevitabile anche sui media. Poco alla volta quelli che erano “clandestini” ora nella lingua, sui media, sugli autobus, nelle scuole, iniziano a essere chiamati “rifugiati”. E non è solo una questione di parola, di iniziare a sostituirne una con un’altra ma anche di sensibilità diffusa verso le persone.

Nell’estate 2015 è nato – in Italia e in tutt’Europa – un sentire comune rispetto ai migranti che abbiamo visto ammassati nelle stazioni balcaniche o sui barconi in mezzo al Mediterraneo. È probabile (molto) che si sia messo in moto un circolo virtuoso tra media e audience (un cambiamento che emerge anche dal rapporto su media e immigrazione della Carta di Roma). Molti giornali e tv stanno iniziando a usare parole adeguate, hanno iniziato a chiamare col nome rispettoso chi fugge da guerre e persecuzioni. Al tempo stesso le persone, tutti noi impariamo a selezionare le informazioni, filtrando il linguaggio e condizionando così di rimbalzo i media. Cause ed effetti si inseguono migliorando – almeno in questo caso – quello che ognuno pensa e dice.

Twitter: @alessandrolanni

Etichettato con:clandestini, Google, Italia, media, rifugiati

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 8/2025I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 8/2025
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 6/2025I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 6/2025

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy