Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> media

Ridefinire l’immagine dei bambini e degli adolescenti rifugiati nei media. Impressioni dal fronte italiano

marzo 9, 2021 - Valentina Baú
I bambini e gli adolescenti rifugiati sono quasi sempre assenti dai media italiani, sin dall'inizio dei flussi migratori che continuano ad attraversare il Mediterraneo. Anche quando questi gruppi sono presenti, sporadicamente, nei reportage dei giornalisti, i media tendono a focalizzarsi su fatti geopolitici relativi alle aree di provenienza, alle difficoltà dei loro viaggi e alle notizie inerenti al crimine, soprattutto quando si tratta di adolescenti. Le storie riguardanti minori rifugiati sono raramente ascoltate dai media, e di conseguenza per lo più sconosciute al pubblico, con una rappresentazione che alterna un quadro di vittimismo o delinquenza legata alla povertà. Questo articolo analizza le opinioni di alcune delle principali organizzazioni intergovernative e non governative che lavorano sulla risposta umanitaria dei migranti in Italia. Le loro esperienze, le competenze e i suggerimenti per una copertura mediatica adeguata sui minori rifugiati sono state raccolte e qui presentate attraverso una serie di punti critici. Questo articolo vuole anche essere una risorsa utile per le organizzazioni coinvolte in questa area di lavoro, incoraggiando giornalisti, organizzazioni umanitarie, ed altri enti a riflettere su come ridefinire la loro copertura mediatica sul tema.

Read More

È possibile misurare il razzismo in Italia?

ottobre 6, 2017 - Open Migration
È possibile misurare il razzismo? E quanto la sua visibilità dipende dalle fonti che si utilizzano, dagli strumenti, dalle metodologie di monitoraggio e dal livello di attenzione che gli viene dedicato?

Read More

La guerra alle Ong e il Mediterraneo come confine. L’umanitarismo alla prova (della) politica

agosto 7, 2017 - Pierluigi Musarò
Come e perché le organizzazioni non governative (Ong) che effettuano salvataggi nel Mediterraneo, una volta celebrate come “angeli del mare”, sono ora accusate di essere “taxi per migranti”? Che peso ha avuto la rappresentazione mediatica della “crisi dei migranti” e del Mediterraneo come confine nell’innescare e legittimare questo “sparare sulla Croce Rossa”? Pierluigi Musarò analizza per noi la crisi dello “spettacolo del dolore a distanza” e la messa alla prova politica dell’umanitarismo.

Read More

Un viaggio pericoloso? I limitati effetti delle campagne per scoraggiare le migrazioni irregolari

agosto 31, 2016 - Pierluigi Musarò
Dall'Australia alla Danimarca, dall'approccio duro a quello più "umanitario": le campagne che si rivolgono ai migranti invitandoli a non compiere un pericoloso viaggio non mancano. Ma i risultati sono assai limitati in ogni caso. Cosa ci dice questo del dibattito in corso e della comprensione del fenomeno? L'analisi approfondita di Pierluigi Musarò.

Read More
La prima pagina de il manifesto con il piccolo Alan Kurdi

Le morti in mare: come cambia il racconto dei media

agosto 29, 2016 - Francesca Romana Genoviva
Secondo l’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati, nel 2016 sono morte 3167 persone nel tentativo di attraversare il Mediterraneo (erano 1850 nei primi sei mesi del 2015). Il racconto di questi episodi, sempre più frequenti, da parte dei giornali italiani si scontra con la necessità di prevenire l’effetto assuefazione. Come evitare che il lettore si abitui a considerare questi eventi drammatici come routine?Ecco com'è cambiato il racconto dei media dal 2013 a oggi.

Read More
rifugiati, clandestini, Italia, Google trends, 2015

Quello che le ricerche su Google insegnano su “clandestini” e “rifugiati”

dicembre 27, 2015 - Alessandro Lanni
Sorpresa: nell'anno della crisi dei migranti, l'Italia si scopre più sensibile a un linguaggio corretto e attento. Cambia l'uso delle parole e lo scopriamo con il motore di ricerca più famoso al mondo

Read More

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 14/2021

Trapani: intercettati i giornalisti che si occupano di Libia e migranti 7 aprile 2021 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy