Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> Come afghani e iracheni sono diventati profughi di serie B

Come afghani e iracheni sono diventati profughi di serie B

Share
14 marzo 2016 - Alessandro Lanni
Dai due paesi mediorientali è arrivato un quarto dei richiedenti asilo in Europa nel 2015. L'accordo dell'8 marzo tra Ue e Turchia rischia di formalizzare una differenza tra profughi: quelli che avranno diritto a passare e quelli che dovranno tornare indietro.

48% più 26 più 17 uguale 91%. Gli ultimi dati dell’Alto Commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite parlano chiaro: dalla Turchia alla Grecia arrivano pressoché solo profughi siriani, iracheni e afghani. E, di conseguenza, l’accordo dell’Ue con Ankara ha come oggetto le tre nazionalità più colpite dalle guerre che dal 2001 a oggi hanno più insanguinato quel quadrante.

E tuttavia, l’accordo di Bruxelles dell’8 marzo rischia di fare una distinzione tra popoli che fino a oggi, almeno formalmente, non aveva avuto patria in Europa. Poi, certo, ci ricordiamo la “preferenza” per i profughi siriani espresse da Angela Merkel nell’agosto scorso, ma il pericolo ora è che sia di fatto scritto nero su bianco.

Siriani, afghani e iracheni rappresentano – stando all’Eurostat  – la metà dei richiedenti asilo in Europa nel 2015, circa 650mila su un milione e 300mila. Tre gruppi nazionali ai quali finora è stato riconosciuto un trattamento simile dalle autorità europee e che invece, a partire dal recente accordo di Bruxelles tra Ue e Turchia, potrebbe vedere un cambiamento.

IT_AsylumApplicant2015

I siriani – stando alla prima bozza della mediazione – continueranno a poter trovare una via verso l’Europa. Magari non più in gommone verso Lesbo, ma attraverso un passaggio privilegiato che è garantito pochi giorni fa dal risultato dell’incontro tra il premier turco Davutoğlu e i leader Ue. Tutti gli altri verranno rimandati indietro, verso la Turchia che per farsi carico di questo flusso di ritorno dovrebbe ottenere altri 3 miliardi oltre ai 3 ricevuti dall’Europa solo qualche mese fa. E, stando ai numeri, quelli spediti indietro saranno afghani e iracheni, accolti in Turchia ovvero in un paese che, malgrado sia firmatario della Convenzione di Ginevra sui rifugiati e del protocollo del 1967, applica limitazioni geografiche al trattato e prevede lo status di rifugiato per i soli cittadini europei. Quindi i profughi dell’Iraq e dell’Afghanistan non godrebbero dei dirIT_Minors_2015itti riconosciuti a chi fugge in cerca di protezione internazionale.

«Sono profondamente preoccupato per qualsiasi accordo che comporterebbe il ritorno di chiunque da un paese all’altro senza precisare le garanzie dei rifugiati in base al diritto internazionale» ha dichiarato il commissario dell’Unhcr Filippo Grandi.

L’accordo con Ankara si traduce in fin dei conti in uno scambio tra profughi bloccati in Grecia e siriani ospitati finora nei campi del sud della Turchia. E così nella legittimazione di rifugiati di serie A e di serie B. Per i secondi si chiuderanno le porte per arrivare in Europa, per i primi il via libera per raggiungere la Germania e il nord.

Riconoscimento dell’asilo in calo

Quella che si nasconde nelle pieghe dell’accordo con la Turchia rischia di essere un’inversione a “U” nell’ambito delle scelte sull’asilo. Come è noto, lo status di rifugiato non è riconosciuto (o negato) in virtù del paese di provenienza ma degli effettivi pericoli che una persona corre. Una singola persona. Il “respingimento” coatto di gruppi di persone in un paese terzo somiglia molto a un cambiamento di fatto dei principi della Convenzione del 1951.

Detto questo, il caso di iracheni e afghani è esemplare della trasformazione delle politiche in arrivo. Il tasso di riconoscimento della protezione internazionale per iracheni e afghani è stato finora molto alto. Nel terzo trimestre del 2015 era dell’88% per gli iracheni e del 70% per gli afghani, sceso rispettivamente all’80% e al 57% a fine anno.

Ma ecco il paradosso: con questi dati gli iracheni avrebbero diritto alla relocation (che prevede la soglia il 75% di risposte positive alle domande di protezione) e rischiano di essere rimandati indietro.

Twitter: @alessandrolanni

Etichettato con:Afghanistan, Iraq, rifugiati, Turchia, Ue

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • Ucraina: i minori senza famiglia, la parte più vulnerabile di profughi e sfollati di guerraUcraina: i minori senza famiglia, la parte più vulnerabile di profughi e sfollati di guerra
  • Samos2, sono liberi i due rifugiati accusati di essere trafficantiSamos2, sono liberi i due rifugiati accusati di essere trafficanti

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy