Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Afghanistan

Afghanistan: pace, contratto sociale e libertà di movimento 

settembre 24, 2020 - Giuliano Battiston
Talebani ed esponenti del governo di Kabul si parlano, in modo diretto e formale e si dichiarano pronti a negoziare, a trovare un compromesso politico, una soluzione che passi per la diplomazia e non per le armi. È la prima volta che accade dall’inizio dell’ultima fase del conflitto, innescata nel 2001 dal rovesciamento dell’Emirato islamico, il governo dei Talebani di mullah Omar, finiti sotto i cacciabombardieri americani, risorti negli anni successivi a causa della corruzione del governo di Kabul, degli errori e delle ipocrisie della comunità internazionale e grazie a una rete di complicità e finanziamenti regionali. E oggi pronti a tornare al potere, anche se condiviso con altri, non più esclusivo come ai tempi dell’Emirato.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 34/2020

settembre 16, 2020 - Open Migration
Il campo di Moria è stato raso al suolo da un incendio la settimana scorsa. Mentre il premier Greco preannuncia la costruzione di un'altra tendopoli monta la rabbia di migliaia di persone bloccate da anni sull'isola e ci si augura che prevalga la solidarietà europea.

Read More

Kabul, fra guerra e negoziati, la città che resiste

luglio 31, 2019 - Ilaria Romano
Oltre due milioni e centomila persone hanno lasciato l'Afghanistan, la più numerosa comunità di migranti dell’Asia e la seconda al mondo. In fuga da guerra, violenza e povertà, il numero di afgani che decide di abbandonare il paese non accenna a diminuire, ma anzi è aumentato nel 2018 del 12%. Eppure la loro situazione è spesso sottovalutata e circa la metà delle persone si sono viste respingere la richiesta di asilo in Europa. Ilaria Romano è stata a Kabul e ci racconta da cosa scappano e quali possibilità ci sono per loro in una città in guerra da 40 anni.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 7/2018

febbraio 20, 2018 - Open Migration
La stampa straniera ha coperto con interesse la manifestazione di Macerata, dove migliaia di persone hanno manifestato contro il razzismo, prendendo posizione contro il gesto di Luca Traini. In Francia invece la Corte Nazionale d’asilo ha scioperato contro le proposte dal governo che restringono drasticamente l’accesso alle richieste. Inoltre: nuova violenza contro i centri di accoglienza, un interessante analisi sull’origine dell’intolleranza nel nostro Paese, le voci delle vittime di Macerata e tanto altro ancora.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 1/2018

gennaio 9, 2018 - Open Migration
Le crisi umanitarie di ieri, oggi e domani: un elenco senza fine? Intanto nel 2018 si continua di morire di confini ed a finire sotto processo in quanto colpevoli di essere solidali. E poi: la scala della persecuzione dei Rohingya; i limiti e le conseguenze della strategia di “riconversione” dei trafficanti di uomini in Niger; la schiavitù dei migranti in Libia; le deportazioni verso l’Afghanistan, paese chiaramente non sicuro, che non si fermano; la fine del sogno tedesco d’accoglienza.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 49/2017

dicembre 12, 2017 - Open Migration
L’inferno della Libia e quello di Lesbo. L’orrore dei morti di confine e quello delle deportazioni. Situazioni drammatiche sotto i nostri occhi in tutta la loro gravità, che però scegliamo di ignorare. Una riflessione sulle lezioni che dovremmo finalmente imparare - e un video per smontare tutti i pregiudizi e luoghi comuni (falsi!) sui rifugiati.

Read More

La casa dov’è: viaggio a Roma fra le occupazioni dei rifugiati

novembre 29, 2017 - Eleonora Camilli
Selam Palace, viale del Policlinico, via Collatina: occupazioni storiche di rifugiati e richiedenti asilo a Roma, una capitale europea dove l'emergenza casa non riguarda soltanto gli immigrati. Sempre col timore di essere sgomberate, sono comunità con una storia e un'identità, che attendono un futuro migliore. Eleonora Camilli e Federica Mameli sono riuscite a visitarle e a farsi raccontare le storie degli occupanti.

Read More
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 03/2021

A Lipa la situazione si sta aggravando 20 gennaio 2021 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy