Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> Da Banjul a Biella

Da Banjul a Biella

Share
23 giugno 2017 - César Dezfuli
Erano le 6.40 del mattino quando il gommone su cui si trovava Malick Jeng, 19 anni, del Gambia, è stato soccorso nel Mediterraneo l’estate scorsa. In seguito Jeng ha fatto richiesta di asilo politico e oggi ne attende l’esito in un centro di accoglienza nell’Hotel Colibrì di Biella, nel nord Italia. Nel frattempo, nel suo paese il governo è cambiato. Il fotoreporter spagnolo César Dezfuli ha seguito la sua storia dal momento in cui è stato soccorso alla sua vita di oggi.

Erano le 6.40 del mattino quando l’equipaggio della barca di soccorso Iuventa ha avvistato il gommone. A bordo c’erano 129 persone provenienti da Gambia, Senegal, Ghana, Guinea, Nigeria e altri paesi. Erano partite sei ore prima dalla costa della Libia, dove erano state portate dai trafficanti che avevano pagato. Grazie alla missione di soccorso, condotta dall’Ong tedesca Jugend Rettet a 20 miglia nautiche dalla costa libica, quel giorno sono sopravvissuti tutti.

Fra di loro c’era Malick Jeng, 19 anni, del Gambia, la cui vita ho documentato con le mie fotografie da quando è stato soccorso in mare. Malik è uno dei 362,753 rifugiati e migranti che hanno raggiunto l’Europa attraversando il Mediterraneo nel 2016. È partito dalla sua città natale, Banjul, la capitale del Gambia, cinque mesi prima di essere soccorso in mare ad agosto. Se n’è andato a piedi, da solo, senza dirlo alla sua famiglia, come molti altri giovani che hanno tentato il viaggio verso l’Europa prima di lui. Dopo aver passato il Senegal, ha attraversato il deserto in Mali nella cisterna di un trasporto di petrolio, nella quale è quasi morto soffocato. E una volta giunto in Libia, è stato imprigionato per un mese.  

Malick lies on his bed in Hotel Colibri, in the city of Biella, where he lives since August 2016. He shares room with three more people from Gambia and Senegal. (Photo: César Dezfuli)

Malick nel suo letto all’Hotel Colibrì, l’albergo chiuso diventato centro di accoglienza che può ospitare fino a 55 richiedenti asilo, di solito fino a un massimo di due anni finché non si compie la loro procedura. (Foto: César Dezfuli)

Denunciata dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni come un “mercato di schiavi”, la Libia, sprofondata in una lotta di potere dopo la caduta di Muammar Gheddafi, è la culla di vari gruppi armati che predano i migranti sub-Sahariani per guadagnare. I trafficanti gestiscono sia le rotte migratorie che portano alle coste, sia le prigioni dove i migranti vengono spesso confinati, mentre alle loro famiglie viene estorto il denaro per la loro liberazione.

All’interno della prigione in Libia, Malick ha dovuto assistere all’assassinio di alcuni dei suoi compagni di viaggio. E appena è stato rilasciato, grazie a un pagamento della sua famiglia, si è messo subito in contatto con un trafficante che lo ha trasferito a un “centro di collegamento” nella capitale, Tripoli. Lì ha aspettato per settimane di essere portato alla spiaggia per partire per l’Europa.

Entrance of Hotel Colibri, the closed hotel-turned-temporary reception centre in Biella where Malick lives. (Photo: César Dezfuli)

L’entrata dell’Hotel Colibrì di Biella, un albergo a lungo chiuso e ora usato come centro di accoglienza temporanea per richiedenti asilo (Foto: César Dezfuli)

Dopo essere stato soccorso, Jeng è stato prima trasferito in Sicilia e poi a Biella, nel nord Italia, dove abita da allora, in un centro di accoglienza temporanea chiamato Hotel Colibrì – un vecchio albergo rimasto chiuso per dieci anni e poi trasformato ad agosto del 2016 in centro di accoglienza, che può ospitare fino a 55 richiedenti asilo. Tutti coloro che vi risiedono attualmente vengono da paesi dell’Africa sub-Sahariana, e vengono ospitati in camere da due a quattro persone. In Italia, a gestire centri come questo sono cooperative e aziende private. Tutti i migranti fanno lezione di italiano due volte alla settimana, in cui imparano le basi della conversazione per procedere nella loro vita quotidiana, e imparano a preparare un curriculum. All’Hotel Colibrì, Malick divide una stanza con altre persone del Gambia e del Senegal. Vuole ottenere asilo politico in Italia, e da richiedente asilo ha diritto di restare in questo centro per tutta la durata della procedura, che di solito richiede fino a un massimo di due anni.

Malick prepares tea in the room of his friends, using a small electric heater. He follows the ritual of preparation of the tea that used to perform when he was next to his family. Once the tea is ready, he offers it to his friends while he continues preparing more. This is a way to consume part of his time in the temporary host center. (Photo: César Dezfuli)

Malick prepara il tè nella stanza con i suoi amici, usando un piccolo fornello elettrico. Segue il rito di preparazione del tè che usava quando stava ancora con la sua famiglia. Quando è pronto, lo offre agli amici mentre ne prepara dell’altro. È un modo per far passare parte del tempo nel centro di accoglienza temporanea. (Foto: César Dezfuli)

Malik però sa che di recente, per via dei cambiamenti politici nel suo paese, le sue probabilità di ottenere lo status di rifugiato sono diminuite. Come molti compatrioti, aveva lasciato il Gambia perché stanco della mancanza di libertà, della persecuzione politica, della corruzione e dell’incertezza sul futuro causate dalla dittatura di Yahya Jammeh, che era al potere dal 1994. Ma Jammeh è stato rimosso dal governo a gennaio di quest’anno, dopo aver perso le elezioni contro Adama Barrow, che ora è al potere e ha promesso di dare inizio a una nuova era per il paese.

Malick, along with his colleagues from Hotel Colibri as well as from other migrant centers in Biella, attending Italian classes. All migrants receive Italian classes twice a week, in which they learn basic conversational skills to get on in their daily lives, as well as how to prepare their CV. (Photo: César Dezfuli)

Malick a lezione di italiano insieme ai suoi compagni dell’Hotel Colibrì e a quelli di altri centri per i migranti a Biella. Tutti i migranti ricevono lezioni di italiano due volte alla settimana per imparare a fare conversazione nella vita di tutti i giorni e a preparare il curriculum. (Foto: César Dezfuli)

Malick festeggia i cambiamenti avvenuti nella sua patria, ma non si fida del fatto che lì le cose possano cambiare tanto facilmente. E dopo tutti i rischi che ha corso per arrivare in Europa, vuole avere l’opportunità di cominciare una nuova vita lontano dal paese dal quale un giorno aveva deciso di fuggire, e nel quale per ora non vuole tornare perché dubita della sua stabilità.

Per ora, resta in attesa di un responso alla sua richiesta di asilo per scoprire se potrà cominciare una nuova vita in Europa legalmente, da rifugiato, o se sarà costretto a continuare a lottare per il suo futuro.

In copertina: Malick guarda il mare dall’imbarcazione di soccorso Iuventa, sopravvissuto con decine di altri dopo sette ore di viaggio su un gommone dalla costa della Libia. (Foto di César Dezfuli, come tutte le foto di questo articolo)

Etichettato con:Gambia, Italia, Libia, Reportage, richiedenti asilo, soccorsi in mare

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • Banjul to BiellaBanjul to Biella

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy