Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> M. e Abdalla. Le loro storie dalla Life Support

M. e Abdalla. Le loro storie dalla Life Support

Share
5 dicembre 2024 - Lidia Ginestra Giuffrida
Uno viene dal Sudan, l'altro da Gaza. Si sono conosciuti in Libia, in una delle prigioni dove le persone costrette a passare per il Paese per raggiungere l'Europa vengono rinchiuse, subendo violenze e torture. Lidia Ginestra Giuffrida ha raccolto le loro storie a bordo della Life Support, poche ore dopo il loro salvataggio nel Mediterraneo.

Nel microcosmo di una nave le emozioni cambiano velocemente così come la realtà a bordo: in sole 48 ore, l’equipaggio della Life Support di Emergency ha soccorso 75 esseri umani, passando in poco tempo dall’adrenalina del soccorso alla soddisfazione di averlo portato a termine, mentre i sopravvissuti, dopo giorni di terrore assaporano il sollievo della salvezza.

“Mi sembra di vivere dentro un sogno, non credo ancora che sia vero. Non posso credere che stiamo andando davvero in Italia. Sento per la prima volta la felicità”, ripete commosso Mustafà, all’interno della clinica di bordo. Ha ventitré anni ed è fuggito dalla guerra in Sudan, dove ha lasciato il padre, quattro fratelli, sei sorelle e la tomba della madre. “Nel mio paese studiavo informatica all’università ma a causa della guerra ho dovuto interrompere gli studi. Ho aperto un negozio nella mia città ma poco dopo le milizie sudanesi sono entrate, l’hanno distrutto e mi hanno intimato di andarmene sparandomi ai piedi. Quel giorno ho pensato di essere morto. Non avevo nessun futuro in Sudan ma presto ho scoperto di non averlo neanche in Libia”, racconta il giovane. Mustafà è arrivato in Libia circa un anno fa con il desiderio di lavorare lì per pagare l’università che era stato costretto ad abbandonare. Ma di soldi Mustafà non ne ha mai guadagnati, se non per pagare i trafficanti delle prigioni libiche. Poco dopo essere arrivato nel paese, infatti, è stato preso dai trafficanti. “La prima prigione in cui mi hanno portato è stata quella di Misurata, lì ci picchiavano continuamente, ci facevano fare i lavori forzati 24 ore su 24 e non potevamo né mangiare né bere, non avevamo bagni a disposizione né le medicine che ci servivano”, racconta, “tre persone erano molto malate, faceva freddo e una di loro è morta di ipotermia di fronte ai miei occhi. I libici hanno preso il suo corpo e l’hanno buttato come fosse spazzatura”. Mustafà sopravvive alla prigione di Misurata e prova ad attraversare il Mediterraneo per tre volte ma ogni volta la cosiddetta guardia costiera libica lo trova e lo riporta, insieme ai suoi compagni di viaggio, nelle prigioni in Libia, questa volta in tre prigioni diverse: quella di Zawia dove è stato per quasi tre mesi, quella di Ego Sheil dove è stato recluso per tre settimane e in ultimo quella di Zuara per altre tre settimane. “L’ultima volta che mi sono imbarcato, nonostante io non sappia nuotare, non avevo più paura del mare, avevo paura solo che i libici ci trovassero e ci portasse di nuovo in prigione. Avrei preferito morire in mare che essere preso dalla guardia costiera”, continua Mustafà mentre mostra le mani bucate dalle cicche che le milizie gli spegnevano sulla pelle. Poi alza la maglietta, chiede ai presenti se sono disposti a guardare e mostra la cicatrice che gli attraversa la schiena. “Lo vedi questo” – continua – “questa è la Libia”.

Abdalla (nome di fantasia) gli sta accanto, gli dà un abbraccio e lo guarda come a volersi scusare. “Ho conosciuto Mustafà nel centro di detenzione di Ego Sheil, sono stato lì per 5 giorni dopo che per la terza volta ero stato catturato in mare dalla guardia costiera. Non avevamo cibo e ci costringevano a bere acqua salata. Quando ho detto che ero di Gaza mi hanno lasciato andare, ma Mustafà – con cui intanto avevo stretto amicizia – è rimasto in prigione”, racconta.

Abdalla scappa da un’altra guerra, quella di Gaza. “Mio padre è stato ucciso dalle bombe di Israele nel 2022, allora sono tornato a Gaza dal Cairo (dove studiavo ingegneria all’università) e mi sono ritrovato da un giorno all’altro con il peso di tutta la mia famiglia sulle spalle”, continua. Il 18 marzo 2023, poco prima dell’inizio della guerra più atroce mai vissuta a Gaza, Abdalla scappa dalla Striscia. Arriva in Libia attraverso il Sinai, poi il Cairo, Bengasi fino a raggiungere Tripoli. “Inizialmente avevo pagato i trafficanti per un viaggio che sarebbe dovuto terminare in Turchia, da dove mi sarei imbarcato per la Grecia. Quando sono arrivato a Bengasi, però, ho scoperto che con i miei soldi non era stato pagato il visto per la Turchia, così mi sono affidato ad un altro trafficante per arrivare a Tripoli”, spiega il giovane mentre si accende una sigaretta nello spazio esterno della nave destinato ai sopravvissuti. In totale è stato costretto a pagare 250 dollari per la tratta Cairo – Bengasi, 4500 dollari per il primo tentativo di attraversare il Mediterraneo, 3500 la seconda volta e 1000 per l’ultimo viaggio.

“Non ho mai avuto paura di morire – conclude il giovane gazawi – non mi importa della mia vita, ma di quella della mia famiglia, che mi sono lasciato alle spalle, dei miei fratelli e delle mie sorelle che sono ancora dentro la prigione di Gaza. Quando vi ho visti arrivare in mezzo al mare, eravamo alla deriva, il motore si era spento, e io pensavo che non ce l’avrei fatta. Quando ho capito chi eravate, sono rinato”.

Abdalla è rinato insieme a tutti i profughi a bordo della Life Support, quando il comandante li avvisa: “Stiamo per arrivare a Vibo Valentia, in Italia, dove sarete al sicuro”. Tra le grida di gioia, qualcuno comincia a ballare, altri a cantare, e qualcun altro ringrazia la crew. “Voi siete gli angeli della vita”, si rivolge al comandante uno dei minori non accompagnati. Ma qui nessuno è un angelo, e il miracolo del soccorso terminerà fra qualche ora con l’arrivo in porto, l’equipaggio sarà presto il compagno di viaggio di altri esseri umani che verranno soccorsi nel Mediterraneo e i sopravvissuti affronteranno un’altra odissea, quella dell’accoglienza in Italia. 

Leggi il primo e il terzo articolo della serie: “Il soccorso in mare. Una corsa a ostacoli e contro il tempo” e “L’arrivo in porto della Life Support“.

Credit. Le immagini sono di Lidia Ginestra Giuffrida

Etichettato con:Gaza, Libia, Life support, Palestina, storie, Sudan

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • L’arrivo in porto della Life SupportL’arrivo in porto della Life Support
  • Le storie delle persone salvate dalla Humanity 1Le storie delle persone salvate dalla Humanity 1

Web review

I governi Ue all’assalto dei diritti umani

Un uomo di origine marocchina si toglie la vita in carcere, in seguito all’ennesima detenzione in Cpr 27 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy