Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Ucraina: i minori senza famiglia, la parte più vulnerabile di profughi e sfollati di guerra

28 giugno 2022 - Ilaria Romano
Prima del 24 febbraio in Ucraina esistevano 702 istituti tra orfanotrofi, strutture sanitarie pediatriche di riabilitazione, case famiglia. Nell'orrore della guerra che non risparmia nemmeno i minori - al primo giugno scorso, i bambini uccisi dalla guerra erano già 243 e quelli feriti 446 - quelli senza famiglia sono tra i più a rischio.

Read More

Diritti negati e detenzione: la tragica realtà dei migranti arrivati in Italia nella relazione del Garante al Parlamento

23 giugno 2022 - Oiza Q. Obasuyi
Nell’ultima Relazione al Parlamento, presentata alle Camere il 20 giugno, il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale ha evidenziato le numerose criticità che colpiscono coloro che sono trattenuti in strutture detentive. Tra questi ci sono migliaia di persone migranti i cui diritti alla libertà personale e alla libertà di movimento vengono costantemente violati. Ce ne parla Oiza Q. Obasuyi.

Read More

Quale equilibrio tra solidarietà e responsabilità?

13 giugno 2022 - Paolo Riva
I Ministri degli interni europei hanno trovato un accordo politico sui regolamenti Eurodac e screening e su un meccanismo di solidarietà per ricollocare i migranti che arrivano via mare. È una svolta?

Read More

Tracciare la xenofobia in Europa. Un nuovo studio mostra come i tweet riflettono l’opinione pubblica sull’immigrazione

9 giugno 2022 - Oiza Q. Obasuyi
L'incitamento all'odio costituisce una delle minacce più gravi alla convivenza nell'Unione Europea. Sulla base di questa premessa, i ricercatori e le ricercatrici dell'Università di Salamanca - Carlos Arcila-Calderòn, Patricia Sànchez-Holgado, Cristina Quintana-Moreno, Javier-J. Amores e David Blanco-Herrero - hanno dimostrato che la presenza di messaggi xenofobi sui social media può essere utilizzata per prevedere l'opinione pubblica e gli atteggiamenti di accettazione dei cittadini nei confronti delle persone immigrate in Europa. Ne abbiamo parlato con David Blanco-Herrero.

Read More

Tanya la volontaria russa che aiuta gli ucraini

7 giugno 2022 - Ilaria Romano
Quando è cominciata la guerra Tanya ha deciso di mandare i suoi tre figli a vivere all’estero dal padre, e di restare per mettersi a disposizione degli altri. Una storia di solidarietà come tante se non fosse che Tanya è nata in Russia e che al pericolo di operare in zone di conflitto deve aggiungere la diffidenza che accomuna tanto i soldati ucraini quanto la sua famiglia. Ilaria Romano ci racconta la sua storia.

Read More

Oxana e Evgeny, quaranta giorni nella Gostomel occupata

26 maggio 2022 - Ilaria Romano
Oxana e il marito Evgeny vivono ancora senza acqua e la corrente elettrica è stata ripristinata nel loro quartiere solo pochi giorni fa. Dal 24 febbraio alla fine dell’occupazione sono rimasti a Gostomel, cittadina a nord di Kyiv, senza poter comunicare di essere vivi ad amici e parenti, chiusi in casa e con la paura costante di non sopravvivere.

Read More

“Ospitalità Mediatica. Le migrazioni nel discorso pubblico”. 5 domande al prof. Pierluigi Musarò

24 maggio 2022 - Oiza Q. Obasuyi
Dalla narrazione "emergenziale" delle migrazioni fino agli stereotipi e al razzismo che ancora colpiscono le persone straniere in Italia. A questo tipo di narrazione contribuiscono i media che, troppo spesso, riproducono un'informazione non veritiera o parziale dei fatti. Di tutto questo abbiamo parlato con Pierluigi Musarò, co-autore assieme a Paola Parmiggiani del libro "Ospitalità Mediatica. Le migrazioni nel discorso pubblico" e professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università di Bologna

Read More

Samos2, sono liberi i due rifugiati accusati di essere trafficanti

23 maggio 2022 - Christian Elia
Hafez era accusato della morte del figlio durante un naufragio, Hassan di essere lo scafista per aver guidato l'imbarcazione dopo la fuga dei trafficanti. La vicenda giudiziaria dei due uomini, mediaticamente noti come Samos2, si è conclusa giovedì scorso con l'assoluzione del primo e una condanna a 1 anno e 5 mesi con sospensione della pena per il secondo. Come ci ricorda Christian Elia, il loro caso è però emblematico per raccontare la criminalizzazione di cui sono vittime i migranti alle frontiere dell'Europa.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 29/2025

L’orrore quotidiano, tra diritti violati ed espulsioni sistematiche 29 luglio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy