Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

La nuova rotta migratoria che parte dalla Turchia e arriva in Calabria

1 febbraio 2022 - Christian Elia
La geografia delle rotte migratorie continua ad adeguarsi al clima politico e normativo dell'Ue, che rende le traversate sempre più costose e più letali. Mentre si continua a investire in sistemi di sicurezza sempre più sofisticati e costosi e in zone d'esclusione dei diritti dove imprigionare migranti e rifugiati, sono trafficanti e mafie ad approfittare della disperazione delle persone migranti cercando nuovi profitti e aprendo nuove rotte. Come quella che ha portato migliaia di persone in Calabria dalla Turchia e che ci racconta Christian Elia.

Read More

L’epopea di Djokovic e le crudeli politiche di immigrazione australiane

26 gennaio 2022 - Fabi Fugazza
La volontà del campione serbo di disputare l’Australian Open si è scontrata con le ferree regole australiane in materia di immigrazione - e con il potere quasi divino del ministro che le sovraintende. Assistito dai migliori avvocati e sostenuto da una fetta importante di opinione pubblica ha dovuto rinunciare alla rincorsa all’ennesimo titolo slam ed è stato espulso dal Paese. Per molti altri, però, tentare di entrare in Australia senza il giusto titolo può significare anni di detenzione e deportazioni su isole remote. Ce ne parla Fabi Fugazza*.

Read More

La rotta balcanica prima della rotta balcanica

19 gennaio 2022 - Francesco Martino e Luisa Chiodi
Sempre più battuta a partire dal 2010, ma letteralmente esplosa nel biennio 2015-16, quando è stata attraversata da quasi un milione di persone, la cosiddetta “rotta balcanica”, ha assunto negli ultimi anni un ruolo centrale nell’evoluzione dei fenomeni migratori diretti verso l’Unione europea. Ne parliamo con Francesco Martino e Luisa Chiodi di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, in questo approfondimento tratto dal nostro e-book "A 30 anni dallo sbarco della Vlora. Breve viaggio nell’Italia che si è scoperta paese di immigrazione".

Read More

Polonia e Ue, tra frizioni sullo stato di diritto e concessioni sulla crisi dei migranti

12 gennaio 2022 - Ilaria Romano
Le istituzioni europee affermano di avere problemi con lo stato di diritto della Polonia, mentre rimangono completamente in silenzio sulla violazione dello stato di diritto al confine polacco.

Read More

In Libano tra i nuovi media che sfidano lo status quo

20 dicembre 2021 - Sonia Grieco
Inflazione alle stelle, emigrazione di massa, mancanza di elettricità, di medicine e di carburante a cui va aggiunta la grave crisi prodotta dall’esplosione che ha colpito il porto di Beirut. Il Libano è scosso da lacerazioni e proteste, ma il malcontento non sempre riesce a farsi largo attraverso i media mainstream imbrigliati nella morsa delle divisioni su basi confessionali. In una società che faticosamente cerca l'equilibrio - e guarda alle prossime elezioni di marzo - alcune nuove testate provano a sfidare lo status quo. Sonia Grieco ci porta a conoscere le giovani donne e uomini che li animano.

Read More

Accesso al vaccino e migranti. 5 domande a Giovanna Castagna

16 dicembre 2021 - Oiza Q. Obasuyi
Le persone migranti prive di documenti sono tra le categorie vulnerabili che difficilmente hanno accesso al sistema sanitario nazionale, nonostante la nostra Costituzione preveda chiaramente che il diritto alla salute debba essere garantito a tutti e tutte, senza distinzioni. Tuttavia, a livello pratico, chi è senza documenti si ritrova a dover affrontare diversi ostacoli per poter accedere ai servizi sanitari, e quindi anche al vaccino. Ne abbiamo parlato con Giovanna Castagna, ricercatrice ed esperta in migrazioni, asilo e inclusione.

Read More

Crisi Bielorussia-Polonia, Pietro Bartolo: l’Unione dei diritti sta tradendo i suoi principi

15 dicembre 2021 - Ilaria Romano
Qualche settimana fa, insieme ai colleghi dell’Europarlamento Brando Benifei e Pierfrancesco Majorino, Pietro Bartolo è andato in Polonia, al confine con la Bielorussia, per documentare la situazione di crisi umanitaria e riportare in Europa quanto visto e sentito raccontare dai volontari della società civile, dalle organizzazioni umanitarie presenti sul posto, e dai migranti che sono riusciti ad attraversare la foresta. Ilaria Romano l'ha intervistato per noi.

Read More

Violenza di genere e donne migranti. 5 domande all’Assemblea Donne Migranti di Bologna

9 dicembre 2021 - Oiza Q. Obasuyi
Quando si parla di persone migranti, raramente viene fatto emergere il punto di vista delle donne, doppiamente discriminate e penalizzate in quanto tali e in quanto persone straniere o di origine straniera in Italia. Insieme al razzismo strutturale e sistemico, la violenza di genere è un altro degli elementi che colpisce le donne migranti. Ne abbiamo parlato con l'Assemblea Donne Migranti, un collettivo di donne straniere e non che si occupa di dare spazio alle voci di donne inascoltate e che si mobilita per l'ottenimento dei propri diritti.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 30/2025

L’Italia non può agire al di sopra della legge 5 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy