Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Il Quinto Libro Bianco di Lunaria analizza 12 anni di “ordinario razzismo” in Italia

16 luglio 2020 - Serena Chiodo
Dodici anni di ‘ordinario razzismo’: è quanto analizzato e denunciato da Lunaria con il lavoro quotidiano che emerge nel database presente sul sito www.cronachediordinariorazzismo.org, ed è quello su cui l’associazione si sofferma con il Quinto Libro Bianco sul razzismo in Italia, presentato ieri. Un lavoro di sintesi che documenta prima di tutto un fatto: il razzismo nel Belpaese non è un fenomeno sporadico e residuale, al contrario è radicato su tutto il territorio nazionale e in ogni livello della società. 

Read More

Detenzione migrante ai tempi del Covid

13 luglio 2020 - Flaminia Delle Cese
Che senso ha detenere dei cittadini stranieri nei Cpr in un periodo in cui la limitazione della mobilità internazionale impedisce di effettuare i rimpatri? Ha senso privare della libertà personale degli individui che non hanno commesso un reato e che nel 50% dei casi saranno rilasciati dai Cpr e rimessi in libertà come irregolari? Che senso ha prevedere periodi di quarantena sulle navi per le persone sbarcate sulle coste italiane quando ormai le migliaia di persone che arrivano via aerea o attraverso i confini terrestri non hanno l’obbligo di sottoporsi a questa misure? Con un proprio rapporto CILD cerca di dimostrare l’inefficacia, l’inutilità e l’ingente costo, in termini umani ed economici, che rappresentano i luoghi di trattenimento per gli stranieri.

Read More

Lavoratori stranieri: essenziali durante l’emergenza ora tra i più vulnerabili alla crisi economica

9 luglio 2020 - Paolo Riva
Contratti più precari, salari più bassi e occupazioni che raramente possono essere svolte da remoto: i cittadini stranieri che hanno dato un grande contributo durante la fase più acuta dell’emergenza sanitaria rischiano di diventare le prime vittime della conseguente crisi economica. Una problematica europea che vale ancora di più per il nostro paese, ce ne parla Paolo Riva.

Read More

Cpr e alternative alla detenzione: 5 domande al Prof. Giuseppe Campesi

2 luglio 2020 - Paola Petrucco
Per la nostra rubrica sulle alternative alla detenzione, Paola Petrucco ha intervistato Giuseppe Campesi, Professore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, esperto legale e membro fondatore dell’Osservatorio sulla detenzione amministrativa degli immigrati e l'accoglienza dei richiedenti asilo in Puglia.

Read More

Borgo Mezzanone, un’attuale vecchia storia

22 giugno 2020 - Ilaria Romano
Con paghe tra i tre e i sei euro l'ora per molti lavoratori del comparto agroalimentare pugliese - soprattutto stranieri extracomunitari - è impossibile uscire dalla rete di sfruttamento che li costringe a turni massacranti e a cercare rifugio nei ghetti della Capitanata. All'indomani della tragedia che è costata la vita a Mohamed Ben Ali, con Ilaria Romano torniamo a Borgo Mezzanone, dove le cose purtroppo restano da anni uguali a se stesse.

Read More

Respingimenti per via aerea, la nuova strategia europea

17 giugno 2020 - Giacomo Zandonini
Mentre la nave Sea-Watch 3, tornata in mare nei giorni scorsi dopo mesi di fermo, ha soccorso circa 100 persone partite dalla Libia, il rapporto di quattro ong offre dettagli inediti sul ruolo degli aerei europei nel coordinare i respingimenti verso la Libia. Con Giacomo Zandonini vi raccontiamo come l'utilizzo di mezzi aerei si purtroppo solo l'ultima tappa nella strategia di respingimento europea.

Read More

Lavoratori e ambiente: ecco chi paga il prezzo per quello che mangiamo

15 giugno 2020 - Sara Manisera
Il modo in cui “produciamo” il cibo ha come conseguenza diretta lo sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente. La penna di Sara Manisera e le fotografie di Arianna Pagani ci portano tra Saluzzo e i comuni limitrofi per capire perché una realtà che esporta prodotti in tutto il mondo - e genera milioni di ricavi - finisca per non garantire diritti ai lavoratori stranieri e a impoverire il territorio.

Read More

Le rotte migratorie durante l’emergenza coronavirus

11 giugno 2020 - Open Migration
Cosa sta accadendo lungo le tradizionali rotte migratorie? Ne abbiamo parlato in diretta Facebook con in giornalisti Christian Elia, Nancy Porsia e Giacomo Zandonini.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 31/2025

Sulla strada, senza diritti 13 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy