Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

La difficile situazione dei braccianti di Saluzzo

25 luglio 2019 - Daniela Sala
Fino al 2012 i migranti la chiamavano "Guantanamo", nel 2015 con le tende della Caritas si è iniziato a parlare di "Modello Saluzzo", per i media invece è la Rosarno del Nord. Stiamo parlando del centro Prima Accoglienza Stagionale, la struttura dove trovano riparo oltre 1500 braccianti stranieri impegnati prevalentemente nella raccolta dei mirtilli e degli alberi da frutta di uno dei distretti ortofrutticoli più importanti del nord Italia. Tra norme ferme, un decreto flussi che sottostima il numero di lavoratori necessari e il lavoro nero sempre in agguato, Daniela Sala ci fa conoscere la realtà di Saluzzo da sempre terra di lavoratori stagionali, dove oggi - più che altrove - si scontano gli effetti del Decreto Salvini.

Read More

Lo strano caso di Mered: accusato di essere un super trafficante e condannato per aver aiutato il cugino

24 luglio 2019 - Lorenzo Bagnoli
Secondo l'accusa doveva essere Medhanie Yedhego Mered, alias Il Generale, capo dei capi della banda criminale che agiva in Libia e trafficava uomini dal Corno d'Africa all'Italia. Il processo a Palermo ha accertato lo scambio di persona - di cui vi avevamo parlato dalle prime udienze - ma ha comunque condannato Mered Tesfamariam Behre per favoreggiamento all'immigrazione clandestina a 5 anni. La sua colpa? Aver aiutato il cugino a raggiungere il nostro paese. Lorenzo Bagnoli torna sulla vicenda per noi.

Read More

Se la solidarietà non può essere accusata: la storia di Jacopo Mascheroni e della Como solidale

18 luglio 2019 - Andrea Quadroni
Da Ventimiglia a Como, Jacopo Mascheroni aveva visto le stesse scene: migranti respinti alla frontiera, uomini donne e bambini abbandonati a se stessi e spesso trasferiti altrove con la forza. Per questo, insieme con altri ragazzi, nell’estate del 2016 aveva dato vita all'info point solidale di Como, per dare assistenza anche materiale alle centinaia di migranti in transito in città, respinti dalla Svizzera e senza nessun aiuto. Jacopo era a processo per aver ignorato un foglio di via dovuto alle sue attività, il 24 giugno è stato assolto perché "il fatto non sussiste".

Read More

Al centro della Balkan Route, lontano dal sogno europeo: ecco il Kosovo

17 luglio 2019 - Christian Elia
A metà strada tra Berlino e Aleppo, al centro della Balkan Route, ma ancora lontana dai numeri di profughi che passano nei paesi vicini. Siamo in Kosovo dove il ricordo della guerra è ancora vivo, ma sembra non stemperare le diffidenze verso i nuovi migranti e i gruppi etnici minoritari. Tra il timore per il ritorno dei foreign fighters e il sogno dell'Europa, Christian Elia ci fa conoscere lo strano caso della giovane nazione balcanica, dove un terzo della popolazione cerca di abbandonare il paese.

Read More

La colpa di essere salvati da una ong

11 luglio 2019 - Eleonora Camilli
Che fine hanno fatto le persone salvate da Sea Watch? Dopo lo sbarco a Lampedusa sono passate dall’hotspot dell’isola a quello di Messina. Le organizzazioni denunciano la loro arbitraria detenzione. Intanto si continua a parlare di sbarchi fantasma, un’emergenza che non esiste, smentita dai dati. Di questo parla per noi Eleonora Camilli da Lampedusa.

Read More

Cosenza buca la rete del razzismo, dalle case occupate nasce la Polisportiva “Mmishkata”

10 luglio 2019 - Gianluca Palma
Ideata e fondata da una rete di associazioni cittadine che promuovono la solidarietà e lo sport popolare e varie attività commerciali, ludiche e solidali della città di Cosenza, la Polisportiva Mmishkata si è preparata con dedizione all'appuntamento con i Mondiali antirazzisti che quest'anno si sono svolti a Riace. Raccontare il loro esordio nella competizione significa raccontare una bella storia di sport, cultura e integrazione, ma anche ripercorrere cosa è stata e continua ad essere la realtà di Riace. Dal borgo calabrese lo fa per noi Gianluca Palma.

Read More

Il surriscaldamento globale e l’idea del passaporto climatico

3 luglio 2019 - Emanuela Barbiroglio
Proposto durante il vertice delle Nazioni Unite COP24 dello scorso dicembre a Katowice il passaporto “climatico” dovrebbe essere modellato sull'esempio di quello di Nansen - destinato a profughi e rifugiati apolidi dopo la Prima Guerra Mondiale, internazionalmente riconosciuto e rilasciato dalla Società delle Nazioni - e concesso a chi è costretto a spostarsi per via del cambiamento climatico, in particolare agli abitanti delle 12 piccole isole del Pacifico in via di sviluppo che rischiano di venire completamente sommerse. Ma qual è la reale portata del problema? Le istituzioni si stanno muovendo abbastanza velocemente? Ce ne parla Emanuela Barbiroglio nel nostro secondo approfondimento su cambiamento climatico e migrazioni.

Read More

Parlamento Europeo e immigrazione, una visione d’insieme nel giorno dell’insediamento

2 luglio 2019 - Paolo Riva
Per otto legislature i rappresentanti dei Popolari e dei Socialisti hanno dominato l'emiciclo di Strasburgo. Quello che si riunirà oggi per la prima volta in seduta plenaria, invece, verrà ricordato come il Parlamento Europeo più frammentato e con la più alta percentuale di gruppi politici di sempre. In questo contesto inedito, quale spazio avrà il tema dell'immigrazione, ora che i numeri degli arrivi sono sensibilmente diminuiti? Come si discuterà di una questione cruciale per il futuro dell’UE che, però, potrebbe non essere più in cima all'agenda politica? Quali decisioni verranno prese, dopo quanto visto durante la cosiddetta crisi dei rifugiati? Ce lo spiega Paolo Riva che ha seguito per noi l'insediamento dei nuovi parlamentari.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 43/2025

L’inesorabile securizzazione dei confini ai danni delle persone migranti 4 novembre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy