Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Il metodo antimafia per contrastare il traffico di esseri umani funziona?

7 febbraio 2019 - Lorenzo Bagnoli
Le organizzazioni di trafficanti libici che controllano la Guardia costiera (e i centri di detenzione dei migranti), o che trafficano in gasolio e siedono al tavolo delle trattative con Paesi stranieri e autorità locali, possono definirsi associazioni mafiose e “l’Operazione Glauco” ha il merito di non fermarsi ai semplici “scafisti”, ma indagare su chi sta sopra di loro. Eppure il principale indiziato del più grosso processo sul traffico di esseri umani è, con ogni probabilità, vittima di uno scambio di persona e le condanne a “scafisti” di un certo peso sono davvero poche. Ce ne parla Lorenzo Bagnoli.

Read More

Il sistema di accoglienza dei richiedenti asilo in Germania

17 gennaio 2019 - Federico Quadrelli
Dopo 12 anni alla guida del paese, Angela Merkel si è insediata per un nuovo mandato. Ma i socialdemocratici continuano a perdere consenso, superati nei sondaggi anche dal partito di estrema destra Alternative für Deutschland, e anche il partito della Merkel appare meno unito che in passato. Tutti questi cambiamenti non potevano non riflettersi nella gestione dei flussi migratori e del diritto d'asilo, interessati da una riforma che li modifica in senso restrittivo. La cultura dell'accoglienza che aveva stupito l'Europa cederà il passo ai rimpatri? Cosa è rimasto di quel "Ce la faremo" con cui la cancelliera tedesca raccoglieva la sfida relativa alla gestione dei flussi migratori verso la Germania nel 2015? Ce lo spiega Federico Quadrelli in questo explainer sul sistema di accoglienza tedesco e le modifiche che lo hanno interessato negli ultimi anni.

Read More

Violenza estrema e resilienza: dal genocidio cambogiano alla crisi umanitaria dei rifugiati in Europa

10 gennaio 2019 - Marco Cacioppo
Conflitti, stupri, esecuzioni, fughe. Il vissuto dei rifugiati che si lasciano tutto alle spalle o dei sopravvissuti a guerre e violenze non terminano quando terminano gli eventi scatenanti, ma possono continuare negli anni a venire. Si chiama sindrome post traumatica da stress. Cosa fare allora? Come imparare ad essere resilienti? Può l'arte aiutare a superare questi eventi drammatici? Marco Cacioppo ne parla con Rithy Panh, artista e regista sopravvissuto al regime dei Khmer Rossi, un filo che dalla Cambogia arriva fino alle sponde del Mediterraneo.

Read More

Neppure l’inverno ferma gli arrivi nel campo di Moria

3 gennaio 2019 - Filippo Poltronieri e Emanuele Gaudioso
Quasi 500 persone hanno lasciato il campo di Moria, ma i nuovi sbarchi hanno portato 250 nuovi ospiti. È un circolo che si autoalimenta e non si interrompe mai, nemmeno d'inverno: mentre a Moria ci si saluta e in alcuni casi si festeggia, dall’altra sponda del braccio di mare che separa le isole egee dalla Turchia si organizzano gli sbarchi che andranno a colmare gli spazi lasciati vuoti. Con Filippo Poltronieri torniamo a Lesbo per conoscere a fondo i meccanismi che regolano la vita nel campo di Moria.

Read More

Il caso Mered e il fallimento dell’operazione Sophia

27 dicembre 2018 - Lorenzo Bagnoli
Torniamo ancora una volta a parlare del processo Mered le cui udienze continuano a Palermo. Lo facciamo con Lorenzo Bagnoli che ci racconta di quali ulteriori elementi siano emersi e di come lo scambio di persona tra l’uomo in carcere e il Generale sia sempre più probabile. Ammettere l’errore però significherebbe una sconfitta per l’operazione Sophia che, ad oggi, non è riuscita a produrre alcun risultato utile per colpa, probabilmente, di target e metodi investigativi che non comprendono a pieno il mondo degli scafisti.

Read More

Approvato il Global Compact on Migration. Ecco le posizioni dei paesi

20 dicembre 2018 - Serena Chiodo e Lorenzo De Blasio
Con 152 voti a favore, cinque contrari e 17 astenuti, i delegati all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite hanno ratificato ieri il testo del Global compact per una 'migrazione sicura, ordinata e regolare'. L’Italia, dopo essere stata la grande assente alla Conferenza di Marrakech, ha deciso di astenersi dalla votazione, mentre proprio il giorno prima era stata tra i 181 paesi ad approvare il Global Compact on Refugees (accordo complementare a quello sui migranti). Con Serena Chiodo e Lorenzo De Blasio raccontiamo quanto accaduto prima e dopo il vertice marocchino e le posizioni degli stati che si sono opposti o hanno votato a favore di questi documenti.

Read More

Paesi d’origine sicuri. Quali saranno le scelte dell’Italia?

13 dicembre 2018 - Paolo Riva
Il decreto Salvini, convertito in legge lo scorso Novembre, prevede che in tema di asilo anche l’Italia stili un elenco di paesi considerati sicuri. Una lista che difficilmente ha criteri oggettivi e che spesso rispecchia i rapporti diplomatici del paese, tramutandosi in un ulteriore ostacolo sulla strada del riconoscimento della protezione. Paolo Riva ci spiega quali sono gli aspetti più critici che potranno emergere.

Read More

Tra rientri volontari e rimpatri forzati: il nuovo volto della Tunisia

12 dicembre 2018 - Romina Vinci
Dopo aver parlato delle centinaia di tunisini morti o dispersi nel Mediterraneo, torniamo sulla rotta Italia-Tunisia. Stavolta lo facciamo con Romina Vinci che ci racconta delle persone che hanno fatto ritorno nel paese, volontariamente o perché costrette, e della situazione che hanno trovato, tra sogni, illusioni e speranze mancate. Una realtà dura che li costringe ogni giorno a fare i conti con la propria storia.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 31/2025

Sulla strada, senza diritti 13 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy