Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

La Tunisia delle migrazioni: i dispersi nel Mediterraneo

5 dicembre 2018 - Ilaria Romano
Sono centinaia i tunisini morti o dispersi in mare nel tentativo di affrontare la traversata verso l’Italia. Ilaria Romano ci racconta le storie di alcuni di loro attraverso la voce dei testimoni. Quella di Doudou, il cui marito è disperso nel Mediterraneo dal 2011, o di Iman che invece ha perso il fratello in mare poco più di un anno fa. E ancora di Chamseddine, ex pescatore, anche lui di Zarzis, che ha fatto del recupero dei corpi in mare una missione di vita e ha deciso di dare loro una sepoltura decorosa nel Cimitero degli sconosciuti. Ecco il primo di due reportage sulla rotta Tunisia-Italia.

Read More

Moria: la crisi della salute mentale alle porte d’Europa

29 novembre 2018 - Marianna Karakoulaki
Migliaia di persone vivono ammassate in tende, suddivise in base al gruppo etnico di appartenenza. Siamo a Moria, sull’isola di Lesbo, il centro per migranti tristemente noto per le terribili condizioni in cui versa e per i problemi di salute delle persone che ospita. Tra gli assistiti dal International Rescue Committee 64% soffre di depressione, il 60% ha pensieri suicidi e il 29% ha provato a togliersi la vita. Marianna Karakoulaki ci racconta i loro sogni, le speranze e la realtà che invece sono costretti a vivere.

Read More

Approvato il decreto sicurezza. Migliaia di stranieri rischiano di diventare irregolari

28 novembre 2018 - Claudia Torrisi
Dopo il Senato, anche la camera ha votato la fiducia al Decreto sicurezza e immigrazione fortemente voluto dal Ministro dell’Interno Salvini e ora formalmente convertito in legge. Abrogazione della protezione umanitaria, restringimento del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, allungamento del periodo di reclusione nei Centri permanenti per il rimpatrio: sono solo alcuni aspetti che la legge andrà a modificare. Con Claudia Torrisi li analizziamo nel dettaglio.

Read More

Storia di Peter: il richiedente asilo eroe che non si è mai arreso

21 novembre 2018 - Tiziana Cauli
Vent’anni di vita passati a scappare dalle violenze settarie nel suo paese, seguiti dalla prigionia e dalle torture in Libia. Una traversata in gommone verso l'Italia in cui, grazie alle sue conoscenze ingegneristiche, riesce a salvare i suoi compagni di viaggio. L'arrivo fortunoso in Italia e poi ancora carcere con l'infamante accusa di essere un trafficante. Tiziana Cauli ci racconta la storia di Peter Ositandinma, tra i primi ad ottenere il “passaporto europeo per le qualifiche dei rifugiati” e ora studente di ingegneria informatica all'Università di Cagliari.

Read More

Le gravi criticità dei CPR denunciate dal Garante dei detenuti

15 novembre 2018 - Open Migration
Quali sono le condizioni di vita degli stranieri nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio? E come potrebbero migliorare? Il Rapporto del Garante nazionale dei detenuti sulle visite effettuate in alcuni CPR descrive le criticità riscontrate nelle strutture e formula raccomandazioni volte al loro superamento.

Read More

Arresti, deportazioni, espulsioni: il Marocco si allinea alle richieste dell’Europa

14 novembre 2018 - Serena Chiodo e Lorenzo De Blasio
Racial profiling, arresti arbitrari, detenzioni illegittime, espulsioni forzate: è la politica che il Marocco sta mettendo in campo nei confronti dei migranti, sotto la spinta – economica oltre che politica – dell'Unione Europea. La denuncia arriva dal Gadem - Gruppo antirazzista di difesa dei cittadini stranieri e migranti, con sede a Rabat - che ha da poco presentato il dossier Coûts et blessures, con una nota a parte sulle espulsioni forzate. Del contenuto di questo dossier ne parlano per noi Serena Chiodo e Lorenzo De Blasio

Read More

Migranti ed economia: da una maggiore integrazione vantaggi per tutti

7 novembre 2018 - Tommaso Fusco
Non rubano il lavoro, non incidono sulla spesa pubblica, il loro contributo al sistema previdenziale è importantissimo, eppure il ruolo fondamentale dei lavoratori stranieri residenti in Italia è troppo spesso offuscato da facili slogan. Il rapporto della Fondazione Moressa fotografa l’andamento dell’economia dell’immigrazione: in un paese che invecchia, da una maggiore integrazione arriverebbero vantaggi per tutti.

Read More

Ritorno in Siria? I rifugiati che decidono di non tornare, per ora

7 novembre 2018 - Laura Cappon
Dall'inizio dell’anno circa 8.000 profughi siriani sono rientrati nel loro paese. Un esodo di ritorno frutto di un accordo siglato tra la Siria e il Libano, dove attualmente vivono oltre un milione di siriani. Per il Presidente Assad il ritorno di chi è fuggito dalla guerra è un'arma politica per accreditare la propria stabilità a livello internazionale. Tuttavia, proprio la presenza di un dittatore come Assad, insieme ad altre difficoltà, dall'assenza di una casa e di un lavoro, fino al rischio di finire in carcere, scoraggia ancora i moltissimi che sarebbero felici di intraprendere la strada del ritorno. Con alcuni di loro ha parlato per noi Laura Cappon

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 32/2025

Stragi di stato nel Mediterraneo 19 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy