Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Ritorno a Bardonecchia

22 agosto 2018 - Lorenzo Sassi
All'inizio dell'anno eravamo andati a Bardonecchia e Briançon, fra i migranti che tentavano la traversata sulle montagne per arrivare dall'Italia alla Francia, e fra le istituzioni e gli abitanti dei paesi, che li aiutano cercando di proteggerli dai pericoli di un ambiente difficile. Adesso Lorenzo Sassi torna sulle proprie orme, per capire cosa hanno restituito i boschi nella bella stagione, quanti ancora passano da quei luoghi, chi li invita a restare e chi invece li incoraggia a rimettersi in viaggio sfidando la frontiera.

Read More

Asso Ventotto: lo scenario si complica per le navi commerciali

16 agosto 2018 - Lorenzo Bagnoli e Francesco Floris
Le navi commerciali hanno sempre fatto la loro parte nei soccorsi di migranti nel Mediterraneo centrale. Ma adesso gli armatori privati sono preoccupati. Nel nuovo scenario scarseggiano le imbarcazioni delle Ong, e una nave privata rischia di vagare col suo carico di persone senza che le venga subito assegnato un porto sicuro, oppure di partecipare a respingimenti illegali, come è stato nel caso della Asso Ventotto, ancora non del tutto chiarito. Ce lo raccontano Lorenzo Bagnoli e Francesco Floris.

Read More

Dopo la Libia, l’inferno è in Italia: le donne nigeriane di Castel Volturno

9 agosto 2018 - Sara Manisera
A Castel Volturno le donne nigeriane arrivano dopo essere passate dalla Libia. Qui le aspetta la paura del "juju", la prostituzione nelle case chiuse, lo sfruttamento. Finché non finiscono di pagare il debito che hanno contratto per arrivare in Italia. Sara Manisera e Federica Mameli sono state a parlare con loro nelle "connection house" di Castel Volturno.

Read More

Chi sono i braccianti sfruttati della Piana di Gioia Tauro

8 agosto 2018 - Daniela Sala
Nemmeno un terzo dei braccianti africani che lavorano nella Piana di Gioia Tauro ha un contratto, e tutti vivono sospesi fra dinieghi, rinnovi del permesso di soggiorno, precarietà di alloggio, fatica, “pizzo” e sfruttamento. Daniela Sala è stata per noi nelle tendopoli della Piana e a parlare con lavoratori e sindacalisti, anche per capire con quali strumenti si sta tentando di contrastare la nuova schiavitù.

Read More

L’Aquarius torna in mare per la missione più difficile

2 agosto 2018 - Eleonora Camilli
Nelle settimane che la nave di SOS Méditerranée Aquarius ha trascorso ormeggiata nel porto di Marsiglia, lo scenario del soccorso in mare è completamente cambiato. Ripartita il 1° agosto per raggiungere il teatro dei soccorsi nel Mediterraneo centrale, si è dotata di nuovo equipaggiamento, ha preparato rifornimenti per sopportare periodi più lunghi prima dei trasbordi, si è attrezzata per il trasporto dignitoso di eventuali salme, e ha creato un diario di bordo in tempo reale che chiunque potrà consultare. Eleonora Camilli è salita sulla nave a Marsiglia, e il 2 agosto a Roma ha seguito l’annuncio di SOS Méditerranée, sostenuto da 500 firme: Aquarius è pronta a disobbedire a ordini contrari alla legge.

Read More

Migranti: cresce l’utilizzo della privazione delle libertà

5 luglio 2018 - Andrea Oleandri
Cosa si osserva nel nuovo rapporto del Garante nazionale per i detenuti per quello che riguarda l’immigrazione? Andrea Oleandri analizza questo risultato di un anno di monitoraggio, con particolare attenzione su hotspot, Cpr e rimpatri.

Read More

Come il Montenegro si prepara a un’emergenza che non c’è

25 luglio 2018 - Christian Elia
La percezione di un'emergenza migranti percorre come una febbre i Balcani, ma in nessun paese assume sembianze surreali come nel piccolo Montenegro, dove si lavora alacremente per affrontare arrivi di massa che almeno per ora non sono ancora avvenuti. Christian Elia ha incontrato per noi i protagonisti dell'accoglienza, i rifugiati che ci sono per ora, e i giornalisti sotto minaccia che si occupano anche di immigrazione.

Read More

Mille baci: rifugiati Lgbti in Italia, fra ostacoli e buone pratiche

26 luglio 2018 - Luna Lara Liboni
Come nel resto dei paesi dell’Unione Europea, anche in Italia è possibile presentare domanda di protezione sulla base del rischio di discriminazione o violenza nel paese d'origine per via dell'identità sessuale o di genere. Al nostro paese, che ai rifugiati Lgbti pone alcuni ostacoli ma che presenta anche diverse buone pratiche, dedichiamo la quinta e ultima parte della serie di Luna Lara Liboni sui rifugiati e richiedenti asilo Lgbti.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 43/2025

L’inesorabile securizzazione dei confini ai danni delle persone migranti 4 novembre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy