Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Guardie e ladri: i trafficanti colpiti dalle sanzioni Onu e l’effetto italiano sulle rivalità in Libia

4 luglio 2018 - Nancy Porsia
In Libia sono quattro, appartengono a schieramenti mutevoli e aspettano che passi la tempesta delle sanzioni Onu, mentre le iniezioni di denaro dell’accordo italiano per fermare i migranti continuano a modificare alleanze ed equilibri sul campo. Nancy Porsia, che per prima ha reso note queste figure, ci racconta com’è la situazione oggi, molto più complessa di come la vorrebbe descrivere il governo italiano.

Read More

Nelle mani della Guardia costiera libica: respinti per procura

28 giugno 2018 - Laura Clarke
Tra il 1° gennaio e il 31 maggio 2018, oltre il 42 per cento dei migranti che sono partiti dalle coste libiche nel tentativo di raggiungere l’Italia sono stati riportati in Libia, al netto dei morti e dispersi. Questo dato rappresenta un notevole aumento rispetto all’11 per cento dello stesso periodo del 2017, e va visto nel contesto della strategia di “respingimenti per procura” adottata dall’Italia attraverso le attività della Guardia costiera libica.

Read More

Cosa comporta per l’immigrazione il bilancio Ue 2021-2027

27 giugno 2018 - Paolo Riva
È molto tecnico e a tratti noioso. Ma è anche importante e decisivo. Sarà estremamente combattuto e definirà il futuro dell’Unione Europea, anche in materia di immigrazione. È il processo per l’approvazione del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (Multiannual financial framework - MFF), in pratica il bilancio Ue che stabilisce quanti fondi stanziare, a quali ambiti destinarli e come ripartirli fra gli stati membri.

Read More

“Sea Sorrow”: intervista con Vanessa Redgrave

26 giugno 2018 - Marco Cacioppo
A 81 anni, la grande attrice inglese Vanessa Redgrave suggella il suo continuo impegno per i rifugiati diventando regista di “Sea Sorrow - Il dolore del mare”, un film che mescola arte e documentario per raccontare l’esperienza della migrazione. Marco Cacioppo la intervista per noi, insieme alla portavoce dell’Alto Commissariato per i Rifugiati Carlotta Sami.

Read More

Casa Chiaravalle: da residenza di un boss a rifugio per donne straniere e italiane

20 giugno 2018 - Marina Petrillo
In questi giorni, Milano si trova in prima linea nella contrapposizione con le politiche di Matteo Salvini, che è diventato il nuovo ministro dell’Interno proprio nei giorni della campagna Insieme Senza Muri. Nata dalla enorme manifestazione del maggio 2017 per l’accoglienza, la campagna si concluderà il 23 giugno al Parco Sempione con un banchetto multietnico di massa, e si è aperta con l’inaugurazione di Casa Chiaravalle, il più grosso immobile sequestrato alle mafie in Lombardia, che diventa casa-rifugio aperta alla comunità.

Read More

Themis: la missione di Frontex voluta da Minniti di cui ora dispone Matteo Salvini

13 giugno 2018 - Lorenzo Bagnoli e Andrea Palladino
Themis sostituisce la vecchia missione Triton, con un mandato allargato e che poco si concentra sugli sbarchi dalla Libia. Per la prima volta una missione dell’agenzia europea Frontex supporta le forze dell’ordine marittime di un governo che dice di voler respingere i “clandestini” direttamente in mare.

Read More

Esternalizzare le frontiere europee significa militarizzare

8 giugno 2018 - Sara Prestianni
Come dimostra il recente rapporto del Transnational Institut, "Espandendo la Fortezza", la crescita della spesa per il controllo delle frontiere esterne avvantaggia produttori di armi e società di sicurezza biometrica. Molte delle loro proposte sono poi apparse nell’Agenda europea sotto forma di decisioni politiche. Sara Prestianni analizza le conseguenze militari dell’esternalizzazione delle frontiere europee.

Read More

Il Baobab compie tre anni

31 maggio 2018 - Eleonora Camilli
Le amministrazioni cambiano, ma Roma continua a non avere un piano accoglienza. A far fronte ai bisogni basilari di chi arriva sono sempre attivisti e volontari, e l’esempio più noto anche a livello internazionale è Baobab Experience, che ai primi di giugno compie tre anni. Fra tante difficoltà e gesti quotidiani di aiuto e condivisione, oggi nel campo informale dietro la Stazione Tiburtina vivono 350 persone, fra cui anche alcuni italiani.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 32/2025

Stragi di stato nel Mediterraneo 19 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy