Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Analyses

Homepage >> Approfondimento

Morire di confine a Como

19 luglio 2017 - Andrea Quadroni e Michele Luppi
Dopo essere stati a Ventimiglia, dove i morti di confine sono stati 12 in pochi mesi, torniamo a Como, dove i migranti provano e riprovano ad attraversare la frontiera a loro preclusa con la Svizzera, ferendosi o perdendo la vita sui treni, con numeri consistenti sia nei tentativi che nei respingimenti.

Read More

Una guida fondamentale al soccorso in mare

19 luglio 2017 - Open Migration
Come funzionano davvero le missioni di ricerca e salvataggio in mare? E ancora: salvare la vita in mare è un obbligo, e per chi? Perché è sorta la necessità di intervento di navi private? Che norme si applicano in alto mare, a bordo e in porto? Lo prova a spiegare la guida alla solidarietà in mare realizzata da CILD.

Read More

È vero che chiudere le frontiere distruggerebbe il nostro sistema di protezione sociale?

14 luglio 2017 - Open Migration e Fondazione Leone Moressa
Lo ha affermato il 4 luglio 2017 il presidente dell’Inps Tito Boeri, e noi abbiamo chiesto a Enrico Di Pasquale e Chiara Tronchin, ricercatori della Fondazione Leone Moressa, di approfondire questo tema con ulteriori dati. Ne emerge un quadro complesso e molto interessante.

Read More

I morti di confine a Ventimiglia

12 luglio 2017 - Michele Luppi e Andrea Quadroni
Sono già 12* in pochi mesi gli incidenti mortali causati della chiusura della frontiera francese a Ventimiglia. Annegati, investiti, precipitati, fulminati, i migranti muoiono tentando di attraversare, oppure si perdono e si feriscono in luoghi pericolosi. Ecco il primo di tre reportage di Michele Luppi e Andrea Quadroni sulle morti di confine, con una mappa interattiva dei luoghi dove queste persone sono rimaste uccise tentando di attraversare.

Read More

Fra gli ultimi evacuati del campo di Choucha

6 luglio 2017 - Laura Cappon
Dal campo profughi dell’Unhcr a Choucha, creato nel 2011 nel deserto tunisino a pochi chilometri dal posto di frontiera con la Libia di Ras Jedir, sono transitate centinaia di migliaia di profughi, libici e di altre nazionalità. È stato evacuato e ufficialmente chiuso nel giugno del 2013, ma benché abbandonato dalle organizzazioni umanitarie, ha continuato a ospitare centinaia di persone, sospese in un limbo mentre intorno il quadro politico e di sicurezza cambiava. Il 19 giugno le autorità tunisine hanno definitivamente evacuato decine di uomini. Laura Cappon ne ha incontrati alcuni per noi a Tunisi e nella colonia di La Marsa dove sono ospitati adesso.

Read More

A Porte de la Chapelle si infrange l’accoglienza di Parigi

5 luglio 2017 - Eleonora Camilli
Le politiche francesi sull'accoglienza si esprimono nelle dichiarazioni sempre più ambigue del presidente Emmanuel Macron e del Ministro dell'Interno Gérard Collomb. Intanto, nonostante le proporzioni degli arrivi in Francia siano piuttosto moderate, nella periferia nord di Parigi il solo centro di accoglienza istituito dalla sindaca Anne Hidalgo non basta mai, e centinaia di giovani migranti e richiedenti asilo vivono accampati nelle strade intorno a Porte de la Chapelle, in condizioni terribilmente precarie. Eleonora Camilli ci è andata per noi.

Read More

Cosa dobbiamo aspettarci adesso dalle politiche sull’asilo in Gran Bretagna

3 luglio 2017 - Angelo Boccato
Dopo che le elezioni generali hanno portato ancora una volta a un "parlamento sospeso", come nel 2010, cosa possiamo aspettarci dalle politiche sull'asilo in Gran Bretagna? Angelo Boccato ha guardato i dati e ha parlato con associazioni e rifugiati.

Read More

Quel che resta della Giungla: ritorno a Calais

28 giugno 2017 - Emanuela Barbiroglio
La Giungla di Calais è stata sgomberata nell'ottobre del 2016, ma molte piccole Giungle continuano a nascere. I migranti vivono nascosti per paura di essere maltrattati dalla polizia, e perfino aiutarli è diventato difficile, quando non illegale. Emanuela Barbiroglio è andata a vedere come le associazioni sfidano i provvedimenti del sindaco per continuare a nutrirli.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 43/2025

L’inesorabile securizzazione dei confini ai danni delle persone migranti 4 novembre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy