Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Idee >> Dublino, il flop della relocation e la fine dell’Europa unita
Nando Sigona
@nandosigona
Professore associato presso l’Institute for Research into Superdiversity all’Università di Birmingham e ricercatore associato presso il Refugee Studies e il Centre on Migration, Policy and Society (COMPAS) alla Università di Oxford. Si occupa di asilo politico e migrazioni forzate in ambito europeo e di rom e sinti in Italia e Europa. Sigona è uno dei fondatori della rivista "Migration Studies" (Oxford University Press). E' tra i curatori dell'Oxford Handbook on Refugee and Forced Migration Studies.
Source: Wikipedia

Dublino, il flop della relocation e la fine dell’Europa unita

Share
19 gennaio 2016 - Nando Sigona
Nascono "nuovi mostri burocratici" per far fronte al naufragio del Regolamento di Dublino e al fallimento della ridistribuzione dei rifugiati da Italia e Grecia verso il resto dell'Ue. E intanto i cittadini perdono sempre più fiducia nelle istituzioni Ue

Il Regolamento di Dublino nelle sue tre incarnazioni è stato oggetto di forti critiche – da parte di soggetti istituzionali e non – circa diversi aspetti, tra cui il più evidente è forse quello di essere un sistema che ha un impatto differente sugli stati membri dell’Ue a seconda della loro posizione geografica, lasciando particolarmente esposti i paesi sul confine meridionale.

Tali paesi hanno tradizionalmente risposto alla pressione imposta dal sistema di Dublino in due modi: formalmente, lamentandosi e chiedendo più solidarietà dagli altri stati dell’Unione, informalmente, evitando di prendere le impronte digitali alle persone in arrivo e quindi permettendo loro di aggirare il sistema burocratico (questo è il caso dell’Italia) oppure determinando, o comunque permettendo, condizioni talmente misere nei propri centri di accoglienza per richiedenti asilo da costringere gli altri stati membri – sotto la pressione della società civile e della magistratura – a cessare il ritorno dei cosiddetti “casi di Dublino” per evitare violazioni dei diritti umani (questo è il caso della Grecia).

Gli eventi degli ultimi mesi hanno portato alla sospensione de facto del Regolamento di Dublino e allo stesso tempo intensificato le richieste di una riforma sostanziale di un sistema le cui limitazioni appaiono ormai evidentissime.

Alla luce di ciò, non è stata un gran sorpresa che il commissario Ue per le migrazioni Dimitris Avramopoulos abbia annunciato questa settimana che la Commissione sta pianificando un radicale ripensamento del regolamento di Dublino, che ruoterebbe intorno all’introduzione di un criterio di ripartizione “semi-automatico”. Come Avramopolous ha detto ai rappresentanti parlamentari dei comitati dedicati alle libertà civili, «Dublino non deve più essere un mero strumento di allocazione di responsabilità». Lo scopo è infatti quello di creare «uno strumento di solidarietà tra gli stati membri».

Non c’è bisogno di andare molto indietro con la memoria per ricordare la strenua opposizione manifestata durante l’estate da molti stati membri relativamente alla prospettiva di una “relocation” di richiedenti asilo registrati in Italia, Grecia e Ungheria verso altri paesi dell’Unione Europea. Dopo innumerevoli summit e l’esercizio di una considerevole pressione da parte di Italia e Germania, in settembre gli stati Ue hanno infine, per quanto con riluttanza, dato il consenso alla sistemazione di 160mila richiedenti asilo nell’arco di due anni.

Al 14 gennaio, tuttavia, gli stati membri avevano messo a disposizione 4237 posti (e cioè il 2,5% di quanto promesso) ma effettivamente proceduto alla relocation di solo 272 rifugiati (rappresentanti solo lo 0,17% dei 160mila promessi). Allo stato attuale, l’implementazione dello schema non dà molta speranze sulle capacità della Commissione Europea di implementare un sistema di redistribuzione semi-automatica, peraltro presumibilmente per numeri significativamente più ampi.

Il lento avvio del meccanismo di re-distribuzione dei richiedenti asilo non solo conferma l’esistenza di una “crisi di solidarietà” interna all’area europea, ma evidenzia anche la facilità con cui la Ue è in grado di creare nuovi, costosi e inutili “mostri burocratici”. Fino adesso, sono stati assunti 40 funzionari di collegamento e 200 esperti al fine di implementare il sistema di redistribuzione: stando ai numeri attuali, vi è un funzionario per ogni rifugiato e un esperto ogni cinque. Trattasi chiaramente di una allocazione di risorse poco efficiente che sta determinando una (ulteriore) erosione della fiducia dei cittadini europei relativamente alla capacità delle istituzioni Ue di gestire la crisi dei rifugiati.

Twitter: @nandosigona

Etichettato con:Regolamento di Dublino, Relocation, rifugiati, Ue

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • Conferenza sul futuro dell’Europa: dai cittadini un netto sì alla riforma del Regolamento di DublinoConferenza sul futuro dell’Europa: dai cittadini un netto sì alla riforma del Regolamento di Dublino
  • Detenzione migranti: il Regno Unito verso lo sviluppo di alternative Detenzione migranti: il Regno Unito verso lo sviluppo di alternative  un’opera dell’artista angolano Kiluanji Kia Henda, realizzata in occasione della…

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 11/2023

Il nuovo decreto immigrazione colpisce ancora una volta chi migra 21 marzo 2023 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy