Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Relocation

Il Muro di Berlino è stato abbattuto 30 anni fa. Era questa l’Europa che immaginavamo?

novembre 7, 2019 - Serena Chiodo e Anna Dotti
Il prossimo 9 novembre ricorre il trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, una ricorrenza simbolica che l'Europa "Unita" si appresta a celebrare in grande stile. Un anniversario in cui viene spontaneo interrogarsi sullo stato interno dell’Unione e sull'affiatamento degli stati membri rispetto a un tema di portata internazionale, quello della migrazione. Mancata riforma del Regolamento di Dublino, fallimento del sistema di Relocation, ritorno dei militari alle frontiere interne: Serena Chiodo e Anna Dotti ci raccontano di un'Europa che tradisce una mancanza di visione comune e responsabilità condivisa.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 36/2017

settembre 12, 2017 - Open Migration
Nuove testimonianze angoscianti dai campi di detenzione per i migranti in Libia, Donald Trump mette fine alle tutele per i giovani figli di immigrati irregolari, in Gran Bretagna il Guardian mette le mani sulla bozza integrale di un documento che svela le intenzioni post-Brexit del governo nei confronti dei cittadini Ue, e i Rohyngya che fuggono dal Myanmar sono arrivati a 270 mila.

Read More

Un anno al City Plaza di Atene

maggio 17, 2017 - Eleonora Camilli
Il cuore di Atene sta reagendo all’aspra crisi economica greca con diversi esperimenti di solidarietà e di autorganizzazione - per tamponare l’isolamento di chi non ha lavoro o ha perso la casa, per supplire al mancato accesso a cure e medicinali, per rigenerare spazi inutilizzati e convivenza civile. Così, proprio in uno dei momenti più duri della storia della Grecia, un albergo occupato diventa un modello di accoglienza per migranti e rifugiati. Eleonora Camilli è andata a vedere come si vive oggi nell’ex hotel a cinque stelle, a un anno esatto dall'inizio dell'occupazione.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 15/2017

aprile 19, 2017 - Open Migration
Il Mediterraneo, un mare senza pietà. Nel frattempo, in Italia c’è una nuova (pessima) legge su immigrazione & asilo e va ancora forte la bufala dei romeni delinquenti. Inoltre: l’accoglienza dei francesi “ribelli” e quella di un minuscolo paese tedesco. Per finire: il flop del programma di relocation europeo e quello dell’accoglienza nei grandi campi per rifugiati.

Read More
Rally in solidarity with immigrants & refugees Minneapolis, Minnesota (Foto: Fibonacci Blue)

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 9/2017

marzo 7, 2017 - Open Migration
Dalle decisioni di Trump sull'immigrazione e l'asilo a quelle italiane sui CIE, le politiche su migrazione e protezione internazionale sembrano prodotte in contrasto con quello che dicono i dati. E, a guardare i negoziati sui global compact, c'è da pensare che oggi oggi una convenzione come quella di Ginevra non verrebbe mai firmata.

Read More

Il programma di relocation europeo: tappe e numeri di un processo che ancora non decolla

luglio 29, 2016 - Francesca Romana Genoviva
Gli stati europei sono ben lontani dal rispettare gli impegni assunti relativamente al programma di relocation europeo. In base a quanto stabilito nell'estate 2015, 160.000 persone dovrebbero essere ricollocate da Italia e Grecia verso altri stati UE entro settembre 2017 - ma allo stato attuale sono stati trasferiti soltanto poco più di 3000 richiedenti asilo (e cioè meno del 2% del totale). Facciamo il punto su tappe e numeri di un processo che fatica a decollare.

Read More

10 cose da cambiare per gestire la crisi dei migranti a Lesbo

febbraio 18, 2016 - Marìka Surace
Dal regolamento di Dublino ai corridori umanitari, dalle condizioni nei campi alla trasparenza nelle identificazioni dei profughi. Alcune cose da fare in fretta per fermare una tragedia umanitaria che altrimenti non può che peggiorare.

Read More
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 12/2023

Mediterraneo: tutti contro i soccorritori 28 marzo 2023 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy