Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> Questione di genere, quante sono le donne tra i rifugiati in Italia
diritto di asilo, donne, genere, Afghanistan, Bangladesh, Gambia, Nigeria, Pakistan, Senegal, Siria, Ucraina

Questione di genere, quante sono le donne tra i rifugiati in Italia

Share
22 gennaio 2016 - Alessandro Lanni
La composizione dei flussi dipende dalla nazionalità. Quasi un terzo in Europa, il 10% in Italia. Il caso della Siria e il record delle ucraine nel nostro paese

Primo. Secondo i dati registrati dall’Unhcr, nel gennaio 2016 in Grecia sono arrivati finora circa 36mila rifugiati (nello stesso mese del 2015 erano 5500) e di questa massa di persone in fuga, più della metà (55% al 22 gennaio) sono donne (20%) e bambini (35%), minori che se suddivisi per genere portano la percentuale femminile almeno al 30/35%.

Secondo. Dopo la notizia delle violenze del 31 dicembre a Colonia c’è chi ha chiesto che per i rifugiati in arrivo in Europa ci fosse una selezione all’ingresso: stop a giovani maschi soli. IT_WomenAsylum_Circles

Si tratta di due aspetti di un’unica questione: la composizione di genere dei rifugiati. Ovvero quanti sono gli uomini e quante le donne che hanno fatto richiesta d’asilo nel 2015.

Nel periodo compreso tra il dicembre 2014 e il novembre 2015, l’Eurostat certifica che i richiedenti asilo in Europa sono stati 1.242.155 e tra essi ci sono 339.955 donne, ovvero una percentuale pari al 27% dell’intera popolazione dei rifugiati arrivati.

Molto più bassa la percentuale in Italia. I dati dicono che al 30 novembre 2015 coloro che hanno formalmente richiesto protezione sono 83.630 e tra questi solo 9.435 sono donne, pari all’11%.

Di queste quasi 10mila donne e bambine arrivate nel nostro paese negli ultimi dodici mesi, il numero più alto è rappresentato dalle nigeriane con 3.915 presenze che corrisponde al 21,9% dei migranti provenienti dal paese africano. Al secondo posto ci sono le donne ucraine che con 2.325 rappresentano la metà (49,7%) dei richiedenti asilo di Kiev in Italia.

Tra gli altri gruppi nazionali la distanza tra uomini e donne è abissale. Tra i pakistani arrivati nell’ultimo anno i maschi sono quasi 10mila pari al 98,6%, i profughi del Gambia 8.435 (98,9%), i senegalesi 6.395 (98,3%) e quelli del Bangladesh addirittura 6.170 uomini e solo 40 donne richiedenti asilo, pari allo 0,6%.

Interessante il caso dei siriani. Con l’apertura della “rotta balcanica” e il passaggio attraverso la Turchia hanno abbandonato l’Italia scegliendo la via a est per raggiungere la Germania. Rispetto ai quasi 40mila arrivati nel 2014, sono meno di 10mila gli arrivi nel 2015 e tra questi solo in pochi (480 domande totali) hanno chiesto asilo da noi. E tuttavia anche in questa piccola quota è ben rappresentata la percentuale di uomini e donne del flusso siriano complessivo.

Per capirci, confrontiamo i numeri assoluti di chi fugge da Damasco o Aleppo e arriva in Italia e in Germania. Tra i siriani arrivati in Germania nel 2015 il 31% è donna: 22.915 rispetto a 73.620 uomini. Tra quelli arrivati da noi è il 37,5% (ovvero 180 donne siriane).

IT_%WomenAsylum

In sintesi, cosa dicono questi numeri italiani? Che la composizione di genere dipende dalle nazionalità di provenienza, certo, e soprattutto dalle strategie migratorie che i cittadini dei singoli paesi mettono in pratica. Chi fugge dalla guerra in Siria, fugge con tutta la famiglia, perché il pericolo è per tutti. Chi fugge dal servizio militare, come i giovani Eritrei, scappa da solo, ed è quindi più facile che siano dei giovani uomini la maggior parte dei migranti.

Twitter: @alessandrolanni

Etichettato con:Donne, Grecia, Italia, rifugiati

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • Albania, la questione migratoria e la nascita dell’attivismoAlbania, la questione migratoria e la nascita dell’attivismo
  • Samos2, sono liberi i due rifugiati accusati di essere trafficantiSamos2, sono liberi i due rifugiati accusati di essere trafficanti

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy