Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Albania

Albania, la questione migratoria e la nascita dell’attivismo

gennaio 29, 2025 - Ilaria Romano
Gjadër e Shengjin sono due città dell'Albania che, fino a pochi mesi fa, alla maggior parte degli italiani non avrebbero detto molto e che, invece, oggi ospitano due centri di detenzione italiani per migranti. Una scelta che ha portato alla nascita di un attivismo nazionale, in un paese che ha rappresentato uno dei principali poli di emigrazione. Attivismo che sta diventando un'alleanza che va oltre i confini del paese. Ce ne parla Ilaria Romano.

Read More

Sui migranti si consuma l’attacco alla separazione dei poteri

ottobre 21, 2024 - Patrizio Gonnella
Dopo che il trattenimento delle 12 persone migranti deportate in Albania è stato cancellato dal Tribunale di Roma, è partito l'attacco di diversi membri del governo ai giudici e all'eccessivo potere che questi avrebbero. Attacco scomposto, che mette in dubbio la separazione dei poteri e, di conseguenza, lo Stato di diritto.

Read More

Accordo Italia-Albania: l’inarrestabile spirale dei “legal black holes”

dicembre 19, 2023 - Federica Borlizzi
Il ricorso alla detenzione amministrativa è una dolorosa ineffettività dell'articolo 13 della Costituzione, laddove dispone che la libertà personale sia inviolabile e non ve ne si possa essere privati se non in casi specifici e con le dovute motivazioni. In Italia si fa largo uso di questa pratica, in particolar modo nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio e, questo, nonostante le denunce sulle condizioni di trattenimento spesso inumane e degradanti. Ora, con l'accordo con l'Albania, il governo punta ad un ulteriore salto di qualità nella limitazione della libertà personale senza reato, in una quanto meno dubbia extraterritorialità giuridica. Il 5 dicembre scorso è stato approvato un disegno di legge governativo per il quale, ieri, il Presidente della Repubblica ha autorizzato la presentazione alle Camere. Ora dovrà essere il Parlamento a ratificare questo accordo. Nel frattempo, dall'altra parte dell'Adriatico la Corte Costituzionale albanese ha sospeso per 3 mesi la procedura di ratifica. Di tutto questo scrive Federica Borlizzi.

Read More

Chi gestisce i traffici di esseri umani verso il Regno Unito?

novembre 15, 2022 - Christian Elia
La BBC ha pubblicato, nei giorni scorsi, un articolo secondo il quale gruppi criminali albanesi, facendo base nella Francia settentrionale, reclutano corrieri della droga tra i migranti che vivono in condizioni estreme nei dintorni di Calais, mentre aspettano di tentare di passare il Canale della Manica per entrare in Gran Bretagna. Le cose in realtà non stanno esattamente così. Ce lo racconta Christian Elia.

Read More

La rotta balcanica prima della rotta balcanica

gennaio 19, 2022 - Francesco Martino e Luisa Chiodi
Sempre più battuta a partire dal 2010, ma letteralmente esplosa nel biennio 2015-16, quando è stata attraversata da quasi un milione di persone, la cosiddetta “rotta balcanica”, ha assunto negli ultimi anni un ruolo centrale nell’evoluzione dei fenomeni migratori diretti verso l’Unione europea. Ne parliamo con Francesco Martino e Luisa Chiodi di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, in questo approfondimento tratto dal nostro e-book "A 30 anni dallo sbarco della Vlora. Breve viaggio nell’Italia che si è scoperta paese di immigrazione".

Read More

A 30 anni dallo sbarco della Vlora. Breve viaggio nell’Italia che si è scoperta paese di immigrazione

novembre 22, 2021 - Open Migration
L'8 agosto di trent'anni fa l'arrivo della nave Vlora nel porto di Bari ha significato il risveglio collettivo di un paese, il nostro, che si credeva terra di emigranti e si scopriva paese di arrivo. Un evento simbolico, ma anche la data con la quale facciamo partire un nuovo e-book che vuole raccontare con occhio ormai storico quell'evento e quelli che seguirono. Un lavoro che raccoglie oltre 20 approfondimenti dalle due sponde dell'Adriatico, che vuole raccontare anche tutti i modelli, gli schemi e le risposte inaugurate allora e riproposti ancora oggi, a distanza di 3 decenni. Una lettura per raccontare l'Italia di allora e quella di oggi che, per usare le parole del curatore Tommaso Fusco, dovrebbe "soprattutto renderci impossibile parlare ancora di emergenza" quando affrontiamo il tema migrazione.

Read More

Dall’Afghanistan all’Albania: la nuova vita delle giornaliste di Tolo News

novembre 15, 2021 - Elira Kadriu
Erano giornaliste di Tolo News, con l'arrivo dei Talebani sono riuscite a lasciare il Paese e a rifugiarsi in Albania. A Elira Kadriu che le ha intervistate per noi raccontano la loro nuova vita, il dramma di aver lasciato amici e parenti in Afghanistan e i loro sogni per il futuro.

Read More
Next Page »

Web review

I governi Ue all’assalto dei diritti umani

Un uomo di origine marocchina si toglie la vita in carcere, in seguito all’ennesima detenzione in Cpr 27 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy