Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Lampedusa

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2018

maggio 15, 2018 - Open Migration
Alcuni dei superstiti del naufragio del 6 novembre 2017, con il sostegno di Forensic Architecture, hanno presentato un ricorso alla Corte europea dei diritti umani contro l'Italia per il ruolo che il nostro paese ha avuto nella tragedia in cui morirono 20 persone. Il Niger - tra i principali partner italiani ed europei - ha invece respinto 132 rifugiati sudanesi, costringendoli a rientrare in Libia da dove erano fuggiti. E mentre dopo 5 giorni si conclude con lo sbarco a Catania l'odissea dei 105 migranti salvati dalla nave Astral, la tanto attesa prova del Dna sul trafficante Mered è arrivata ai giudici di Palermo: l'uomo sotto processo in Sicilia per la strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013 - Medhanie Tesfamariam Behre - non sarebbe il "vero" Mered.

Read More

In un dossier la vita impossibile nell’hotspot di Lampedusa

aprile 12, 2018 - Marina Petrillo
Ai primi di aprile, dopo il salvataggio di quasi 300 persone in mare, 72 tunisini hanno dovuto trascorrere la notte in quello che fino a poco tempo fa era l’hotspot di Lampedusa. Eppure, dell’hospot era stata annunciata da poco la chiusura temporanea - per una “ristrutturazione” con cui il Ministero dell’Interno aveva dovuto rispondere a pesanti denunce. Ora, con testimonianze, interviste e fotografie raccolte durante alcuni sopralluoghi, il dossier presentato a Roma il 10 aprile da Asgi, Cild e Indie Watch dimostra le innumerevoli ragioni di preoccupazione sul trattamento disumano riservato a chi arriva nella struttura di Lampedusa.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 11/2018

marzo 20, 2018 - Open Migration
Buone notizie arrivano da Lampedusa: l’hotspot dell’isola è stato chiuso in seguito alle denunce sulle tremende condizioni in cui erano costretti a vivere i migranti ospitati nella struttura. Ai loro racconti, e agli inviti a riconsiderare i modi in cui “accogliamo” i rifugiati, la stampa italiana e straniera ha dedicato ampio spazio alla vicenda. Restando sempre in Sicilia, vi raccontiamo della tragedia di un ragazzo eritreo di 22 anni, morto per denutrizione all’arrivo a Pozzallo e della nave che l’ha salvato, la ProActiva Open Arms, rimasta in mare per quasi 48 ore con più di 200 persone salvate a largo della Libia, a causa del mancato permesso ad attraccare, e ora sotto sequestro con l’accusa di favoreggiamento all’immigrazione clandestina. Torniamo poi a Firenze, dove siamo riusciti a incontrare alcuni esponenti della comunità senegalese dopo l’uccisione di Idy Diene. Parliamo poi della raccolta dei dati personali dei migranti. Infine vi raccontiamo delle prove di dialogo tra Francia e Germania sul regolamento di Dublino e le ultime notizie da Regno Unito e Stati Uniti.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 10/2018

marzo 13, 2018 - Open Migration
Poche ore dopo il voto l’Italia è di nuovo scossa dalla violenza contro un migrante: Idy Diene, senegalese di 54 anni, è stato ucciso a Firenze a colpi di pistola. Dal primo senatore nero eletto in Parlamento, alla paura della comunità africana - che teme di dover lasciare l’Italia - sono ancora molti gli approfondimenti della stampa internazionale sull’esito del voto italiano. Uno sguardo poi alla Libia, dove gli accordi italiani con le tribù locali rischiano di fallire, e alla Siria che, nonostante la guerra, vede molti far ritorno nel paese. Parliamo poi di una delle componenti principali delle migrazioni, quella femminile, a cui in occasione dell’8 marzo si è rivolto anche il capo dell’Unhcr Filippo Grandi, e di come nel racconto per immagini dei migranti prevalga lo stereotipo di “barche e campi profughi”. Infine le ultime notizie dagli Stati Uniti, dove decine di somali denunciano maltrattamenti, e dalla Colombia verso cui si stanno intensificando i flussi migratori venezuelani.

Read More

L’hotspot di Lampedusa è ancora in pessime condizioni

febbraio 21, 2018 - Open Migration
Una delegazione del Garante nazionale dei detenuti è tornata a visitare l’hotspot di Lampedusa. Ospiti trattenuti a lungo e a cui si impedisce di lasciare il centro: a distanza di un anno dalla visita precedente, e nonostante le raccomandazioni al Ministero dell'Interno, non c’è segno di miglioramento.

Read More

La storia del medico di Lampedusa esce anche in inglese

novembre 9, 2017 - Emanuela Barbiroglio
Pietro Bartolo, il medico dalla vita straordinaria che si è battuto per dare agli abitanti di Lampedusa un servizio permanente di aeroambulanza e poi di elisoccorso, ha curato in prima persona migliaia e migliaia di migranti, e continua a farlo. Spesso è anche l’ultima persona a prendersi cura dei corpi degli annegati. Il suo libro “Lacrime di sale” esce finalmente sul mercato anglosassone, e proprio in questi giorni di nuovi lutti nel Mediterraneo, Emanuela Barbiroglio lo ha incontrato a Londra insieme alla coautrice del libro, Lidia Tilotta.

Read More

Strage del 3 ottobre: sotto processo va l’uomo sbagliato?

ottobre 3, 2017 - Lorenzo Bagnoli
Il 3 ottobre 2013 annegano poco lontano dalla costa di Lampedusa 368 persone migranti. All’orrore per la strage seguono la nascita dell’operazione Mare Nostrum, polemiche sulla lentezza dei soccorsi, e indagini sugli scafisti - in particolare una, sul trafficante Mered, che diventa il fiore all’occhiello dell’Operazione Sophia. Ma da mesi si sospetta che l’imputato in aula oggi a Palermo, nel quarto anniversario della strage, non sia affatto il vero Mered. Lorenzo Bagnoli aggiunge nuove informazioni da Olanda e Gran Bretagna.

Read More

La casa non c’è: i racconti dei rifugiati di via Curtatone

settembre 14, 2017 - Eleonora Camilli
Davanti al palazzo sgomberato di via Curtatone adesso c’è il filo spinato. I rifugiati rimasti senza casa sono sparsi dentro e fuori Roma, e molti non sono ancora riusciti a riprendersi le loro cose. Eleonora Camilli è stata con loro fin dal primo giorno, attraverso i ripetuti sgomberi dei loro sit-in, e ha raccolto per noi i racconti di Mediha, Aster e Biniam.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy