Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> media

Il 2022 raccontato da Open Migration

dicembre 28, 2022 - Tommaso Fusco
Il 2022 giunge al termine. Un anno in cui le notizie legate alle migrazioni sono state di nuovo di stretta e drammatica attualità. Dalla guerra in Ucraina, che ha determinato la fuga di milioni di persone, alle elezioni italiane in cui il tema delle migrazioni è tornato al centro del dibattito politico; dall’Europa che continua ad affrontare i soliti problemi relativi all’accoglienza, ai cambiamenti interni a Frontex. Quello che troverete nelle prossime righe è un riassunto dei maggiori eventi che hanno visto protagonisti donne e uomini che migrano, raccontato attraverso alcune delle nostre analisi e dei nostri approfondimenti.

Read More

“Ospitalità Mediatica. Le migrazioni nel discorso pubblico”. 5 domande al prof. Pierluigi Musarò

maggio 24, 2022 - Oiza Q. Obasuyi
Dalla narrazione "emergenziale" delle migrazioni fino agli stereotipi e al razzismo che ancora colpiscono le persone straniere in Italia. A questo tipo di narrazione contribuiscono i media che, troppo spesso, riproducono un'informazione non veritiera o parziale dei fatti. Di tutto questo abbiamo parlato con Pierluigi Musarò, co-autore assieme a Paola Parmiggiani del libro "Ospitalità Mediatica. Le migrazioni nel discorso pubblico" e professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università di Bologna

Read More

In Libano tra i nuovi media che sfidano lo status quo

dicembre 20, 2021 - Sonia Grieco
Inflazione alle stelle, emigrazione di massa, mancanza di elettricità, di medicine e di carburante a cui va aggiunta la grave crisi prodotta dall’esplosione che ha colpito il porto di Beirut. Il Libano è scosso da lacerazioni e proteste, ma il malcontento non sempre riesce a farsi largo attraverso i media mainstream imbrigliati nella morsa delle divisioni su basi confessionali. In una società che faticosamente cerca l'equilibrio - e guarda alle prossime elezioni di marzo - alcune nuove testate provano a sfidare lo status quo. Sonia Grieco ci porta a conoscere le giovani donne e uomini che li animano.

Read More

Ridefinire l’immagine dei bambini e degli adolescenti rifugiati nei media. Impressioni dal fronte italiano

marzo 9, 2021 - Valentina Baú
I bambini e gli adolescenti rifugiati sono quasi sempre assenti dai media italiani, sin dall'inizio dei flussi migratori che continuano ad attraversare il Mediterraneo. Anche quando questi gruppi sono presenti, sporadicamente, nei reportage dei giornalisti, i media tendono a focalizzarsi su fatti geopolitici relativi alle aree di provenienza, alle difficoltà dei loro viaggi e alle notizie inerenti al crimine, soprattutto quando si tratta di adolescenti. Le storie riguardanti minori rifugiati sono raramente ascoltate dai media, e di conseguenza per lo più sconosciute al pubblico, con una rappresentazione che alterna un quadro di vittimismo o delinquenza legata alla povertà. Questo articolo analizza le opinioni di alcune delle principali organizzazioni intergovernative e non governative che lavorano sulla risposta umanitaria dei migranti in Italia. Le loro esperienze, le competenze e i suggerimenti per una copertura mediatica adeguata sui minori rifugiati sono state raccolte e qui presentate attraverso una serie di punti critici. Questo articolo vuole anche essere una risorsa utile per le organizzazioni coinvolte in questa area di lavoro, incoraggiando giornalisti, organizzazioni umanitarie, ed altri enti a riflettere su come ridefinire la loro copertura mediatica sul tema.

Read More

Ridefinire l’immagine dei bambini e degli adolescenti rifugiati nei media. Impressioni dal fronte italiano

marzo 9, 2021 - Valentina Baú
I bambini e gli adolescenti rifugiati sono quasi sempre assenti dai media italiani, sin dall'inizio dei flussi migratori che continuano ad attraversare il Mediterraneo. Anche quando questi gruppi sono presenti, sporadicamente, nei reportage dei giornalisti, i media tendono a focalizzarsi su fatti geopolitici relativi alle aree di provenienza, alle difficoltà dei loro viaggi e alle notizie inerenti al crimine, soprattutto quando si tratta di adolescenti. Le storie riguardanti minori rifugiati sono raramente ascoltate dai media, e di conseguenza per lo più sconosciute al pubblico, con una rappresentazione che alterna un quadro di vittimismo o delinquenza legata alla povertà. Questo articolo analizza le opinioni di alcune delle principali organizzazioni intergovernative e non governative che lavorano sulla risposta umanitaria dei migranti in Italia. Le loro esperienze, le competenze e i suggerimenti per una copertura mediatica adeguata sui minori rifugiati sono state raccolte e qui presentate attraverso una serie di punti critici. Questo articolo vuole anche essere una risorsa utile per le organizzazioni coinvolte in questa area di lavoro, incoraggiando giornalisti, organizzazioni umanitarie, ed altri enti a riflettere su come ridefinire la loro copertura mediatica sul tema.

Read More

È possibile misurare il razzismo in Italia?

ottobre 6, 2017 - Open Migration
È possibile misurare il razzismo? E quanto la sua visibilità dipende dalle fonti che si utilizzano, dagli strumenti, dalle metodologie di monitoraggio e dal livello di attenzione che gli viene dedicato?

Read More

La guerra alle Ong e il Mediterraneo come confine. L’umanitarismo alla prova (della) politica

agosto 7, 2017 - Pierluigi Musarò
Come e perché le organizzazioni non governative (Ong) che effettuano salvataggi nel Mediterraneo, una volta celebrate come “angeli del mare”, sono ora accusate di essere “taxi per migranti”? Che peso ha avuto la rappresentazione mediatica della “crisi dei migranti” e del Mediterraneo come confine nell’innescare e legittimare questo “sparare sulla Croce Rossa”? Pierluigi Musarò analizza per noi la crisi dello “spettacolo del dolore a distanza” e la messa alla prova politica dell’umanitarismo.

Read More
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy