Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> razzismo

Tracciare la xenofobia in Europa. Un nuovo studio mostra come i tweet riflettono l’opinione pubblica sull’immigrazione

giugno 9, 2022 - Oiza Q. Obasuyi
L'incitamento all'odio costituisce una delle minacce più gravi alla convivenza nell'Unione Europea. Sulla base di questa premessa, i ricercatori e le ricercatrici dell'Università di Salamanca - Carlos Arcila-Calderòn, Patricia Sànchez-Holgado, Cristina Quintana-Moreno, Javier-J. Amores e David Blanco-Herrero - hanno dimostrato che la presenza di messaggi xenofobi sui social media può essere utilizzata per prevedere l'opinione pubblica e gli atteggiamenti di accettazione dei cittadini nei confronti delle persone immigrate in Europa. Ne abbiamo parlato con David Blanco-Herrero.

Read More

“Ospitalità Mediatica. Le migrazioni nel discorso pubblico”. 5 domande al prof. Pierluigi Musarò

maggio 24, 2022 - Oiza Q. Obasuyi
Dalla narrazione "emergenziale" delle migrazioni fino agli stereotipi e al razzismo che ancora colpiscono le persone straniere in Italia. A questo tipo di narrazione contribuiscono i media che, troppo spesso, riproducono un'informazione non veritiera o parziale dei fatti. Di tutto questo abbiamo parlato con Pierluigi Musarò, co-autore assieme a Paola Parmiggiani del libro "Ospitalità Mediatica. Le migrazioni nel discorso pubblico" e professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università di Bologna

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 20/2022

maggio 17, 2022 - Open Migration
È l’accoglienza forte e piena data agli ucraini che scappano dalla guerra o la fermezza, che spesso sfiora la crudeltà, con cui si ignora chi viene respinto dalla fortezza Europa?

Read More

Il dramma nel dramma: le discriminazioni razziali subite dai rifugiati non ucraini

marzo 1, 2022 - Oiza Q. Obasuyi
Dallo scoppio della guerra in Ucraina sono oltre 600mila le persone che hanno abbandonato il Paese, molte altre stanno cercando di farlo in queste ore. Tra queste ci sono persone non ucraine - principalmente provenienti dall'Africa e dal Sud dell'Asia -, ma che lì risiedono e che come tutte le altre hanno cercato di fuggire il prima possibile. Sempre più immagini e video testimoniano però la disparità di trattamento loro riservato.

Read More

Violenza di genere e donne migranti. 5 domande all’Assemblea Donne Migranti di Bologna

dicembre 9, 2021 - Oiza Q. Obasuyi
Quando si parla di persone migranti, raramente viene fatto emergere il punto di vista delle donne, doppiamente discriminate e penalizzate in quanto tali e in quanto persone straniere o di origine straniera in Italia. Insieme al razzismo strutturale e sistemico, la violenza di genere è un altro degli elementi che colpisce le donne migranti. Ne abbiamo parlato con l'Assemblea Donne Migranti, un collettivo di donne straniere e non che si occupa di dare spazio alle voci di donne inascoltate e che si mobilita per l'ottenimento dei propri diritti.

Read More

A un anno dalle proteste Black Lives Matter, l’Italia rimane un Paese razzista

ottobre 7, 2021 - Oiza Q. Obasuyi
A fine settembre Omar Baldeh, uomo originario della Guinea Bissau, è morto tra le fiamme che hanno avvolto il suo rifugio a Castelvetrano dove si trovava per lavorare come bracciante nella raccolta delle olive. Era costretto a vivere in una baraccopoli da un sistema di marginalizzazione e violenza ormai strutturato. Una vicenda profondamente dolorosa le cui cause andrebbero ricercate nell'alveo della violenza razzista e istituzionale che parte dalle leggi che regolano la vita degli stranieri nel nostro paese. Ce ne parla Oiza Q. Obasuyi.

Read More

Il Quinto Libro Bianco di Lunaria analizza 12 anni di “ordinario razzismo” in Italia

luglio 16, 2020 - Serena Chiodo
Dodici anni di ‘ordinario razzismo’: è quanto analizzato e denunciato da Lunaria con il lavoro quotidiano che emerge nel database presente sul sito www.cronachediordinariorazzismo.org, ed è quello su cui l’associazione si sofferma con il Quinto Libro Bianco sul razzismo in Italia, presentato ieri. Un lavoro di sintesi che documenta prima di tutto un fatto: il razzismo nel Belpaese non è un fenomeno sporadico e residuale, al contrario è radicato su tutto il territorio nazionale e in ogni livello della società. 

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 15/2020

aprile 29, 2020 - Open Migration
Salgono a 5 i casi di positivi al Coronavirus nei Cpr, mentre nei ghetti i braccianti restano bloccati senza diritti e senza lavoro.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy