Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Diritto d’Asilo

Homepage >> Diritto d’Asilo

Tutto quello che c’è da sapere sul blocco di Trump per rifugiati e immigrati musulmani

30 gennaio 2017 - Corallina Lopez Curzi
Ecco cosa prevede esattamente l'ordine esecutivo con cui il presidente Trump ha bloccato l'ingresso di rifugiati e immigrati provenienti da (alcuni) stati a maggioranza islamica negli Stati Uniti, quali sono le sue conseguenze e perché è tanto importante prepararsi per una lunga battaglia in nome delle libertà civili e dell'anti-discriminazione.

Read More

Non solo guerre: ecco da cosa scappano i richiedenti asilo

12 gennaio 2017 - Francesca Romana Genoviva
Dicono: le persone che attraversano il Mediterraneo a bordo di imbarcazioni fatiscenti non scappano da alcuna guerra. Ma chi sono i migranti che arrivano in Italia, e da cosa fuggono, se non dalla guerra? L’analisi di dati e casi concreti mette in luce un punto fondamentale: a rischiare la vita (e meritare protezione internazionale) non sono affatto solo i siriani.

Read More

Le voci dei minori: dalle violenze in Libia all’Italia, dove la sofferenza continua

19 dicembre 2016 - Sara Manisera
Reportage dallo "scatolone" di Reggio Calabria, luogo emblematico dell'accoglienza dei minori stranieri in Italia. Sara Manisera ha raccolto le voci dei minori stranieri soli - e racconta le loro storie , accomunate dalla delusione per l'accoglienza ricevuta ed il ricordo traumatico della Libia (tappa del disperato viaggio della speranza di tutti loro).

Read More

Domande d’asilo in Italia: tanti dinieghi ≠ infondatezza

15 dicembre 2016 - Marìka Surace
Dicono: ad arrivare in Italia sono quasi tutti migranti economici, basta guardare a quanti di loro viene negato lo status di rifugiato. Ma il numero dei dinieghi in Commissione territoriale non serve, da solo, a valutare con obiettività la fondatezza delle domande di protezione internazionale presentate. Ecco perché.

Read More

Hotspot Italia: tortura e abusi secondo il rapporto di Amnesty International

3 novembre 2016 - Marina Petrillo
"Il metodo degli hotspot non è stato un'idea dell'Italia." Il nuovo rapporto di Amnesty International indaga cosa è cambiato per i profughi in arrivo nel nostro paese da quando è stata implementata la prassi degli hotspot. In bilico fra le responsabilità concrete dell'Italia e quella politica dell'Europa, il rapporto mette in evidenza casi di abusi e torture che avvengono in quei luoghi.

Read More

Donne in fuga: lettere dal Kurdistan iracheno

26 settembre 2016 - Sara Manisera
“Vorrei tornare a casa, ma qual è la mia casa?”. Se lo domanda Aya, e come lei tante altre donne irachene, sfollate interne nel proprio stato, o siriane, in fuga dal loro paese devastato dalla guerra.  Sara Manisera ci racconta - con le foto di Arianna Pagani - la situazione nel Kurdistan iracheno, tra le tensioni politiche e la pressione sociale provocata dalla presenza di un alto numero di sfollati e rifugiati.

Read More

Diritto d’asilo, c’è ancora un giudice a Roma?

21 settembre 2016 - Corallina Lopez Curzi
Alcune considerazioni critiche sull'ipotesi di riforma del processo civile per la trattazione dei ricorsi in materia di protezione internazionale e dei giudizi in materia di immigrazione. Iniziando da una constatazione: il vero problema non è l'aumento delle domande di protezione presentate e dei relativi ricorsi contro le decisioni negative bensì l'aumento (ingiustificato) dei dinieghi delle commissioni territoriali. La risposta da dare, quindi, non è sicuramente quella prospettata da Orlando - e cioè: niente udienza, niente appello, niente indipendenza della magistratura, un diritto ghettizzato.

Read More

Il programma di relocation europeo: tappe e numeri di un processo che ancora non decolla

29 luglio 2016 - Francesca Romana Genoviva
Gli stati europei sono ben lontani dal rispettare gli impegni assunti relativamente al programma di relocation europeo. In base a quanto stabilito nell'estate 2015, 160.000 persone dovrebbero essere ricollocate da Italia e Grecia verso altri stati UE entro settembre 2017 - ma allo stato attuale sono stati trasferiti soltanto poco più di 3000 richiedenti asilo (e cioè meno del 2% del totale). Facciamo il punto su tappe e numeri di un processo che fatica a decollare.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 33/2025

Ong attaccate da milizie libiche 26 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy