Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Immigrazione & Integrazione

Homepage >> Immigrazione & Integrazione

Molenbeek, oltre il muro dello stigma

29 aprile 2025 - Romina Vinci
“Fucina del terrorismo islamico”: così per anni è stata descritto Molenbeek, quartiere popolare e multiculturale di Bruxelles, diventato simbolo del radicalismo europeo dopo gli attentati di Parigi del 2015. Da dieci anni quell’etichetta pesante, costruita su una serie di episodi drammatici e rilanciata da media di tutto il mondo, continua ad oscurare ogni altra narrazione possibile. Eppure, tra le strade del quartiere, c’è chi lavora ogni giorno per cambiare prospettiva, restituendo complessità ad una narrazione semplificata.

Read More

Ucraina tre anni dopo, fra partenze e rientri: l’accoglienza di Odessa

23 aprile 2025 - Ilaria Romano
Secondo l’ultimo Rapporto della Kyiv School of Economics, i danni totali inflitti alle infrastrutture dell’Ucraina dal 24 febbraio 2022 sfiorano i 170 miliardi di dollari, e solo nel 2024 sono aumentati di altri 12,6 miliardi a causa dei ripetuti attacchi missilistici e dei droni anche in aree molto lontane dal fronte. Quale futuro per le persone ucraine partite o rientrate? Ce ne parla Ilaria Romano.

Read More

Siria, nel dopo Assad nuove migrazioni e rientri ancora contenuti

2 aprile 2025 - Ilaria Romano
Meno di quattro mesi dopo la caduta del regime, una nuova ondata migratoria sta interessando la Siria. Dopo l’eccidio degli alawiti avvenuto fra il 6 e il 9 marzo nella zona occidentale, a Latakia e Tartus, fra le 9 mila e le 16 mila persone hanno già attraversato il confine con il Libano. Una crisi umanitaria senza fine dove anche l'Europa gioca un ruolo fondamentale nella chiusura dei confini e il respingimento dei e delle rifugiate. Ce ne parla Ilaria Romano.

Read More

Le rotte del clima, come il riscaldamento globale influenza le migrazioni

20 marzo 2025 - Ilaria Romano
Sempre più persone in futuro si sposteranno a causa degli effetti negativi prodotti dal riscaldamento globale. Già oggi, in molti, più o meno consapevolmente, basano la propria decisione di migrare su questo. Tra casi studio, la necessità di riconoscere i rifugiati climatici, le politiche migratorie non possono che passare anche da un'attenzione sempre più crescente a questo tema.

Read More

Le file fuori, al freddo, per un diritto

19 febbraio 2025 - Marco Biondi
Le notti a dormire davanti alle Questure, per ottenere informazioni, appuntamenti e i rinnovi del proprio permesso di soggiorno sono una realtà che interessa diverse città italiane. A fine gennaio un uomo è morto davanti all'Ufficio Immigrazione della Questura di Roma. Anche da questo episodio sono nate alcune proteste, come quella di Firenze che ci viene raccontata da Marco Biondi.

Read More

Regolarizziamo le persone straniere senza documenti per costruire sicurezza

20 novembre 2024 - Andrea Oleandri
La sicurezza è ormai un valore associato alla destra, soprattutto quando si parla di immigrazione. Eppure sono spesso proprio le politiche di questa parte politica a metterla a rischio, non aprendo canali sicuri per l'accesso ai paesi; costringendo le persone nell'irregolarità e quindi spingendole lontane dai servizi di supporto e relegandole ai margini delle comunità, chiudendo quindi a qualsiasi ipotesi di inclusione; rinchiudendole in centri per il rimpatrio dove le condizioni di vita sono inumane, dove la salute psico-fisica ne risente. La sicurezza è invece un valore condiviso da tutti e per costruirla c'è bisogno di politiche diverse rispetto a quelle attuali

Read More

Dal Consiglio europeo esce una Fortezza Europa ancora più forte

30 ottobre 2024 - Sara Gherardi
Dal Consiglio europeo del 17 e 18 ottobre è emerso che i leader europei sono determinati ad introdurre politiche sempre più restrittive e sperimentare soluzioni innovative, restringendo ulteriormente il diritto di asilo.

Read More
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 20/2025

Continuano detenzioni e deportazioni a livello globale 20 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy