Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Immigrazione & Integrazione

Homepage >> Immigrazione & Integrazione

Regolarizzazione dei migranti. Un passo avanti, ma si poteva fare molto di più

18 maggio 2020 - Andrea Oleandri
L’impressione che in molti hanno potuto scorgere riguardo la regolarizzazione dei lavoratori stranieri è che si sia trattato di un provvedimento che guardasse più a “noi” e alle nostre necessità (la frutta e la verdura che rischiano di rimanere incolte, gli anziani e i malati che rischiano di restare senza assistenza con il ritorno al lavoro delle persone con cui vivono) che a “loro” e al loro diritto alla dignità. Un passo avanti certo, ma quante occasioni perse? Le analizza Andrea Oleandri

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 17/2020

13 maggio 2020 - Open Migration
Prima la richiesta che il provvedimento riguardasse il solo comparto agro-alimentare, poi che il permesso fosse limitato temporalmente. Mentre la maggioranza gioca al ribasso, 500 mila donne e uomini attendono di capire se i loro diritti saranno finalmente rispettati.

Read More

Il Coronavirus in un centro di accoglienza, tra mancanza di spazi e paura di contagio

11 maggio 2020 - Romina Vinci
Ad Airuno i riflettori si sono accesi circa tre settimane fa quando gli ospiti di un centro di accoglienza hanno dato vita ad una protesta pacifica. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata l’arrivo dell’ambulanza che ha portato uno di loro in ospedale e la seguente diagnosi: si trattava di un caso di Covid-19. Con Romina Vinci vi raccontiamo come si gestisce la pandemia quando si dorme in camerate da 5, 6 o anche 8 persone.

Read More

Tra gli invisibili di Piazzale Spadolini

7 maggio 2020 - Serena Chiodo
Un piazzale per molto tempo vuoto, adibito a parcheggio dal 2011, anno di ristrutturazione della stazione. Un luogo di transito per chi, lasciando qui la macchina, prende la metropolitana o i treni. Una zona piuttosto isolata anche prima dell’emergenza Covid-19, che ora è diventata praticamente invisibile. Come le persone che ci vivono; almeno, per le istituzioni. Serena Chiodo e Valerio Muscella sono stati tra le persone costrette a ripararsi nei pressi della Stazione Tiburtina e tra i volontari che li aiutano.

Read More

Per la comunità musulmana il Covid mette a rischio anche la sepoltura

30 aprile 2020 - Daniela Sala
La legge italiana prevede che una persona possa essere sepolta esclusivamente nel Comune di residenza oppure in quello in cui è deceduta. L'Islam, inoltre, proibisce ai suoi seguaci la cremazione e la tumulazione: il corpo deve essere seppellito, con il volto rivolto verso la Mecca. Ma su 8mila Comuni, solo una sessantina hanno un'area cimiteriale dedicata ai fedeli musulmani. Daniela Sala ci racconta come la comunità musulmana che vive nelle province lombarde più colpite dal virus si sta organizzando per dare sepoltura ai propri cari.

Read More

La detenzione dei migranti non si ferma di fronte alla pandemia

27 aprile 2020 - Giacomo Zandonini
Il trattenimento dei migranti in situazione irregolare continua a rimanere lo strumento principe per rintracciare e rimpatriare persone non gradite, anche quando - come durante una pandemia - non è di fatto possibile farlo. Giacomo Zandonini ci racconta come l'emergenza Coronavirus in Europa (non) sta cambiando la detenzione dei migranti

Read More

Emergenza agricoltura: tre proposte per uscire dalla crisi e tutelare i diritti di tutti

23 aprile 2020 - Sara Manisera e Janos Chiala
Durante la crisi sanitaria causata dalla pandemia di Covid-19 si è molto parlato di “lavoratori essenziali”, ovvero di quelle persone il cui lavoro non può essere interrotto senza causare gravi problemi alla società. Questa categoria include i braccianti agricoli, i tanti invisibili che ogni giorno lavorano - nella maggior parte dei casi sfruttati - nelle campagne italiane per garantire l'approvvigionamento di frutta e verdura. Sara Manisera e Janos Chiala, dal ghetto di Taurianova, ci spiegano come sarebbe possibile uscire dalla crisi tutelando i diritti di tutti

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 14/2020

22 aprile 2020 - Open Migration
Mentre Italia e Malta si dichiarano porti non sicuri a causa dell’epidemia Covid-19, le partenze dal paese nordafricano non si fermano. Ma che fine fanno le centinaia di uomini donne e bambini rispediti in Libia? Molti di loro scompaiono nel buco delle strutture gestite dai miliziani.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 36/2025

Detenzioni illegittime e diritti a rischio 10 settembre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy