Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Politiche di frontiera

Homepage >> Politiche di frontiera

La criminalizzazione sistematica di persone migranti e Ong

16 maggio 2025 - Open Migration
La criminalizzazione di persone migranti e di chi presta loro soccorso è ormai una pratica consolidata in tutta l'Ue. Nel nuovo rapporto di Picum "The criminalisation of migration and solidarity in the EU", ci restituisce un quadro fatto di violazione dei diritti fondamentali e repressione. Ne abbiamo parlato con Silvia Carta, co-autrice del rapporto.

Read More

Ucraina tre anni dopo, fra partenze e rientri: l’accoglienza di Dnipro

6 maggio 2025 - Ilaria Romano
Secondo i dati raccolti dall’ong svizzera Impact, i rientri nelle aree entro i 30 km dal fronte costituiscono circa un terzo dei ritorni complessivi di sfollati interni dal febbraio 2022 ad oggi (circa 1.6 milioni di persone). In particolare, nei primi sei mesi del 2024, nonostante il peggioramento delle condizioni di sicurezza, i ritorni nei pressi della “front line” sono stati l’11% del totale. Le motivazioni sono diverse, e includono l’erosione delle risorse disponibili per sostenersi altrove, ma anche il bisogno emotivo di tornare da persone e luoghi familiari indipendentemente dal rischio che si corre. Le famiglie di sfollati interni e quelle rientrate dall’estero sono state classificate come aventi bisogni umanitari superiori del 25% rispetto a quelle non sfollate. Un approfondimento di Ilaria Romano

Read More

Siria, nel dopo Assad nuove migrazioni e rientri ancora contenuti

2 aprile 2025 - Ilaria Romano
Meno di quattro mesi dopo la caduta del regime, una nuova ondata migratoria sta interessando la Siria. Dopo l’eccidio degli alawiti avvenuto fra il 6 e il 9 marzo nella zona occidentale, a Latakia e Tartus, fra le 9 mila e le 16 mila persone hanno già attraversato il confine con il Libano. Una crisi umanitaria senza fine dove anche l'Europa gioca un ruolo fondamentale nella chiusura dei confini e il respingimento dei e delle rifugiate. Ce ne parla Ilaria Romano.

Read More

Albania, la questione migratoria e la nascita dell’attivismo

29 gennaio 2025 - Ilaria Romano
Gjadër e Shengjin sono due città dell'Albania che, fino a pochi mesi fa, alla maggior parte degli italiani non avrebbero detto molto e che, invece, oggi ospitano due centri di detenzione italiani per migranti. Una scelta che ha portato alla nascita di un attivismo nazionale, in un paese che ha rappresentato uno dei principali poli di emigrazione. Attivismo che sta diventando un'alleanza che va oltre i confini del paese. Ce ne parla Ilaria Romano.

Read More

Respinti e privati di diritti nel Mediterraneo: la vicenda della Asso 29

17 gennaio 2025 - Federica Rossi
Siamo nel 2018 e la nave Asso 29 respinge le persone migranti nel Mediterraneo riportandole in Libia, sotto istruzioni dell'Italia. In quell'anno, al Ministero dell'Interno c'era Matteo Salvini. Federica Rossi ci racconta tutta la vicenda in merito.

Read More

La rivoluzione c’è anche se non si vede

7 gennaio 2025 - Matteo Chiani
La Tunisia continua a essere un paese dove negli ultimi due anni, le carceri tunisine si sono riempite di decine di prigionieri politici. Nonostante la repressione, non si fermano le manifestazioni di un popolo che da tempo chiede e pretende cambiamento. Ce ne parla Matteo Chiani.

Read More

Le voci invisibili dal Libano

2 gennaio 2025 - Valeria Rando
In Libano, guerra e sfollamento forzato non risparmiano le comunità migranti, e le migliaia di lavoratrici domestiche intrappolate nel sistema kafala non fanno eccezione. Centinaia di ragazze sierraleonesi sopravvissute ai bombardamenti israeliani e all’abbandono dei loro garanti hanno trovato rifugio in un ex salone di esposizione riconvertito in discoteca: esauste, aspettano l’opportunità di tornare a casa. Le loro storie sono raccontate da Valeria Rando con le fotografie di Sergio Attanasio.

Read More
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 20/2025

Continuano detenzioni e deportazioni a livello globale 20 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy