Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Politiche di frontiera

Homepage >> Politiche di frontiera
Buchi Neri

Il nuovo rapporto “Buchi Neri” smaschera le violazioni dei diritti nei Cpr italiani

15 ottobre 2021 - Oiza Q. Obasuyi
Scarsa trasparenza, assistenza sanitaria e diritti umani negati. Queste sono solo alcune delle criticità emerse in “Buchi Neri, la detenzione senza reato nei centri di permanenza per i rimpatri (cpr)”, il primo rapporto sui Cpr della Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili. Ce ne parla Oiza Q. Obasuyi.

Read More

Rimpatri forzati, criticità e numeri del primo Rapporto post Covid spiegati dal Presidente dell’Autorità Garante

13 ottobre 2021 - Ilaria Romano
Meno rimpatri dovuti alla particolare situazione sanitaria che stiamo vivendo. È quanto salta subito all'occhio dall’ultimo Rapporto sull’attività di monitoraggio dei rimpatri forzati di cittadini stranieri redatto dal Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. Le procedure di rimpatrio, oltre che con la pandemia, devono però tenere conto di molti altri aspetti di rischio che necessitano di essere monitorati adeguatamente. Ilaria Romano ne ha parlato con il Garante Mauro Palma.

Read More

A un anno dalle proteste Black Lives Matter, l’Italia rimane un Paese razzista

7 ottobre 2021 - Oiza Q. Obasuyi
A fine settembre Omar Baldeh, uomo originario della Guinea Bissau, è morto tra le fiamme che hanno avvolto il suo rifugio a Castelvetrano dove si trovava per lavorare come bracciante nella raccolta delle olive. Era costretto a vivere in una baraccopoli da un sistema di marginalizzazione e violenza ormai strutturato. Una vicenda profondamente dolorosa le cui cause andrebbero ricercate nell'alveo della violenza razzista e istituzionale che parte dalle leggi che regolano la vita degli stranieri nel nostro paese. Ce ne parla Oiza Q. Obasuyi.

Read More

Il nuovo piano Ue contro il traffico di migranti

4 ottobre 2021 - Open Migration
Il precedente Piano d'azione contro il traffico di migranti risaliva al 2015: era stato concepito dopo la strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e approvato nel pieno della crisi legata alla guerra in Siria. All’epoca, l’obiettivo prioritario era smantellare le reti informali e criminali che consentono ai migranti di arrivare in Europa, soprattutto attraverso il Mediterraneo e la rotta Balcanica. Oggi, accanto a quel fine, ce n’è uno ulteriore: fermare “il traffico di migranti sponsorizzato dagli stati”, come quello che sta avvenendo “alle frontiere esterne dell'Ue con la Bielorussia”. Ce ne parla Paolo Riva.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 39/2021

28 settembre 2021 - Open Migration
Un nuovo disegno di legge nel Regno Unito rischia di minare i diritti fondamentali dei richiedenti asilo; secondo un nuovo sondaggio Demos l’immigrazione non è più percepita come tema prioritario in Italia; sul confine tra Bielorussia e Polonia i diritti dei migranti non esistono.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 38/2021

21 settembre 2021 - Open Migration
A Samos è stato inaugurato un nuovo campo profughi finanziato dall'Unione Europea. Più servizi e diritti garantiti a chi è costretto a viverci, ma il modello resta quello di una prigione.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 36/2021

14 settembre 2021 - Open Migration
La sezione “Ospedaletto” del Cpr di Torino è stata finalmente chiusa, ma i centri di permanenza per il rimpatrio continuano a essere luoghi invivibili di privazione della libertà e dei diritti.

Read More

La nuova vita delle calciatrici di Herat (e il limbo di chi è ancora in Afghanistan)

13 settembre 2021 - Eleonora Camilli
La storia delle calciatrici del Bastan football club di Herat si è conclusa tragicamente con il ritorno al potere dei Talebani. Alle donne non è più consentito fare sport e loro - simbolo di emancipazione e di un passato prossimo che si vuole cancellare - rischiavano la vita restando nel Paese. Alcune di loro sono ora al sicuro in Italia grazie agli incredibili sforzi del Cospe. L'associazione di Firenze - insieme a tante ong - è ancora in prima linea per non lasciare senza aiuto chi non è riuscito a partire. Ce ne parla Eleonora Camilli.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 29/2025

L’orrore quotidiano, tra diritti violati ed espulsioni sistematiche 29 luglio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy