Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Politiche di frontiera

Homepage >> Politiche di frontiera

L’Afghanistan 20 anni dopo l’11 Settembre

10 settembre 2021 - Giuliano Battiston
L'11 settembre del 2001 gli attentati alle Torri Gemelle di New York e al Pentagono di Washington spinsero l'amministrazione Bush a dichiarare guerra all'Afghanistan dei Talebani. 20 anni dopo, quel regime, che si credeva sconfitto per sempre, è tornato al potere. Nel mezzo 20 anni di guerra, distruzione ed economia al collasso, con il popolo afghano ad aver pagato le conseguenze più grandi. Nell'anniversario di quegli attentati che sconvolsero il mondo, e con le immagini della resa di Kabul ancora negli occhi, abbiamo chiesto a Giuliano Battiston di fare il punto della situazione.

Read More

Il cambiamento climatico e la necessità di decentrare la prospettiva. Voci e storie dal Senegal

8 settembre 2021 - Elena Giacomelli, Elisa Magnani, Pierluigi Musarò, Sarah Walker
Cosa lega i recenti nubifragi in Germania, le ondate di calore e gli incendi forestali in Italia, la desertificazione che avanza dal Sahel, la penuria di pesce negli oceani, le piroghe verso le Canarie e i naufragi nel Mediterraneo? Fenomeni diversi eppure correlati, sintomi di un cambiamento più grande, che troppo spesso riduciamo a climatico, e che fa sentire i suoi effetti a livello locale ovunque nel mondo. Per rendersene conto occorre decentrare la prospettiva, noi proviamo a farlo con Elena Giacomelli, Elisa Magnani, Pierluigi Musarò e Sarah Walker dell'Università di Bologna e questo loro approfondimento in due puntate dal Senegal.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 35/2021

31 agosto 2021 - Open Migration
Non solo le notizie drammatiche che arrivano dal paese dopo la conquista dei Talebani. A Lampedusa continuano gli sbarchi, mentre si intensificano nuove rotte e non cessano i naufragi.

Read More

Bielorussia, Polonia e Lituania: la nuova guerra sulla pelle dei migranti

31 agosto 2021 - Christian Elia
Sfruttare il frutto avvelenato della narrazione tossica sulle migrazioni in Europa per ricattare e ottenere risultati. Ultima a farlo in ordine di tempo è la Bielorussia di Lukashenko accusata di utilizzare il dramma umano dei migranti per fini politici, facendo attraversare a centinaia di persone i confini con le vicine Polonia e Lituania. Che intanto corrono ai ripari, e in un vortice populista e securitario innalzano muri e intensificano i rimpatri. Ce lo racconta Christian Elia.

Read More

Ceuta, la Spagna e l’Ue: fronte comune e violazioni

25 agosto 2021 - Ilaria Romano e Romina Vinci
Trasferire sui paesi di transito le responsabilità del contrasto all’immigrazione irregolare, includendoli nelle operazioni di controllo e facendo accordi in merito. Una realtà che si ripete alle frontiere esterne di tutta Europa, ma che a Ceuta ha mostrato tutti i suoi limiti. Ilaria Romano e Romina Vinci ce lo raccontano nell'ultima puntata del loro reportage dall'enclave spagnola.

Read More

La risposta europea alla crisi umanitaria in Afghanistan

25 agosto 2021 - Lorenzo Di Stasi
Dopo 20 anni di missioni militari, i Talebani riconquistano l'Afghanistan generando il panico e la fuga di migliaia di persone che temono per la propria vita. Quale sarà l'atteggiamento europeo nei loro confronti? Ci sarà dialogo con il nuovo governo afgano? Sapranno gli Stati membri prendere una posizione comune su possibili nuovi arrivi di rifugiati dal Paese? Lorenzo Di Stasi da Bruxelles fa il punto della situazione.

Read More

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 34/2021

25 agosto 2021 - Open Migration
La Grecia completa l’edificazione di un muro di 40 chilometri contro i rifugiati afgani; la Slovenia nega i corridoi umanitari per l’Afghanistan; migranti respinti e bloccati sul confine polacco.

Read More

Ceuta, la crisi economica e l’interdipendenza col Marocco

18 agosto 2021 - Ilaria Romano e Romina Vinci
Continua il viaggio di Ilaria Romano e Romina Vinci nell'enclave spagnola di Ceuta. In questa seconda puntata ci raccontano la situazione economica e la forte interdipendenza con il Marocco, ma anche i rapporti tesi con la Spagna e come ha inciso la pandemia di Covid.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 29/2025

L’orrore quotidiano, tra diritti violati ed espulsioni sistematiche 29 luglio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy