Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Politiche di frontiera

Homepage >> Politiche di frontiera

Le storie delle persone salvate dalla Humanity 1

25 giugno 2024 - Lidia Ginestra Giuffrida
Nel terzo articolo del diario di bordo dalla Humanity 1, Lidia Ginestra Giuffrida riporta le storie di alcune delle persone salvate dalla nave umanitaria, mentre naviga verso il porto di Ortona

Read More

Cronaca dei salvataggi in mare della Humanity 1

21 giugno 2024 - Lidia Ginestra Giuffrida
Continua il diario di bordo di Lidia Ginestra Giuffrida dalla Humanity 1, la nave della Ong tesdesca Sos Humanity. Stavolta il racconto è quello di due salvataggi avvenuti a distanza di poche ore nelle acque del Mediterraneo.

Read More

A bordo della Humanity 1

20 giugno 2024 - Lidia Ginestra Giuffrida
È partita lunedì la tredicesima missione dell'Humanity 1. A bordo c'è anche Lidia Ginestra Giuffrida, che per noi racconterà l'attività della Ong, le storie del suo equipaggio e le attività in cui la nave sarà impegnata.

Read More

Persone migranti scaricate nel deserto “come spazzatura”, coi fondi Ue

3 giugno 2024 - Oiza Q. Obasuyi
“L’Europa sostiene, finanzia ed è direttamente coinvolta in operazioni clandestine nei paesi del Nord Africa per scaricare ogni anno decine di migliaia di persone migranti nere nel deserto o in aree remote per impedire loro di raggiungere l’Ue”. Questo è quanto emerge da un’inchiesta congiunta, durata un anno, realizzata dalle testate di giornalismo investigativo Lighthouse Reports, Irpi Media e Inkyfada, con la partecipazione di ulteriori testate internazionali tra le quali El Paìs, Der Spiegel e Le Monde.

Read More

Il racconto di una missione che salva vite

20 maggio 2024 - Federica Rossi
Per 10 giorni la Life Support, la nave di Emergency, ha navigato nel Mediterraneo per la sua missione di ricerca e salvataggio. Qui il 5 aprile ha soccorso 202 persone al largo della Libia, portandole in salvo nel porto di Ravenna. Federica Rossi racconta per questo viaggio, la preoccupazione e la speranza.

Read More

Il Campo Al Roj, terra di mezzo nata sulle ceneri dello Stato Islamico

7 maggio 2024 - Ilaria Romano
La sconfitta del sedicente Stato Islamico, sorto tra Siria e Iraq, ha portato decine di persone a vivere in una terra di mezzo per la quale non si vede soluzione tra rimpatri, sicurezza e indulgenza. Una di queste è rappresentata dal Campo Al Roj dove vivono le famiglie di quelli che erano i combattenti. Famiglie che in alcuni casi hanno seguito volontariamente i mariti, in altri coercitivamente. In molti casi persone nate e cresciute in Europa che erano andate a combattere in quei luoghi. 1.600 sono anche i minori, che non vedono speranze rispetto al loro futuro e per i quali, attraverso alcuni programmi, si sta cercando di allontanarli dalle ideologie radicali dei loro genitori. Di tutto questo parla Ilaria Romano

Read More

L’esternalizzazione delle carceri per gli stranieri

29 aprile 2024 - Patrizio Gonnella
Nell'accordo con l'Albania c'è anche un carcere che dovrebbe accogliere i migranti che dovessero violare le leggi all'interno del centro costruito in quel paese. Una scelta costosa, con confini giurisdizionali vaghi, che toglierà risorse e uomini alle carceri italiane, già in affanno. L'editoriale di Patrizio Gonnella

Read More

Alaji, la sua storia, dal mare al carcere

15 aprile 2024 - Federica Rossi
Alaji Diouf, arriva in Italia dal Senegal nell’ottobre 2015. Appena sbarcato viene arrestato e indicato da un testimone come il “capitano” che aveva guidato l’imbarcazione sulla rotta Mediterranea. Questo basta per farlo condannare a 7 anni di carcere. Una volta fuori però l’uomo non si arrende e insieme a Baobab Experience e l’avvocato Romeo sta tentando la strada della revisione del giudizio per dimostrare la sua innocenza. Una storia, la sua, come quella di tanti altri accusati di essere scafisti, con un tentativo, quello dell’annullamento della sentenza, che potrebbe cambiare la storia di questi processi.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy