Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Politiche di frontiera

Homepage >> Politiche di frontiera

La storia di Pato e quella foto sbiadita

19 febbraio 2024 - Lidia Ginestra Giuffrida
Pato, per tutti, era fuggito dal Camerun e nel cercare di raggiungere l'Europa ha incontrato quella che sarebbe diventata sua moglie. Dal loro amore era nata una bambina. Ma nonostante i tanti tentativi l'Europa è rimasta un miraggio e i respingimenti l'unica realtà. Compreso l'ultimo, quando tutti e erano stati portati e abbandonati nel deserto dalle autorità tunisine. Qui sua moglie e sua figlia sono morte, abbracciate. Pato ha raccontato la sua storia a Papa Francesco, mostrandogli la foto un po' sbiadita di Fati e Marie.

Read More

“La Grecia uccide i migranti”

12 febbraio 2024 - Nancy Nguyen
Lesbo è una delle isole del Mar Egeo, uno dei luoghi di primo approdo in Europa. Nel corso degli anni ci sono state molte denunce nei confronti della Guardia costiera greca riguardo a respingimenti forzati e atti di violenza contro le persone migranti. Nonostante molte prove, anche video, che confermano queste denunce, il governo greco non ha ammesso le proprie responsabilità, continuando a violare il diritto internazionale, a cominciare da quello che riguarda le procedure di asilo. Ce ne parla Nancy Nguyen.

Read More

La criminalizzazione delle migrazioni. Il caso del Texas

27 gennaio 2024 - Nancy Nguyen
Da anni, ormai, le politiche di frontiera statunitensi tentano di arginare il flusso di persone migranti provenienti dall’America centrale con metodi coercitivi, come arresti, detenzioni e l’uso di dispositivi (barriere o boe) per impedire alle persone di entrare nel Paese. Ora, queste politiche potrebbero peggiorare ulteriormente per via di due proposte di legge recentemente approvate in Texas. Ce ne parla Nancy Nguyen.

Read More

Il futuro delle persone migranti nel Regno Unito è in pericolo

15 gennaio 2024 - Marianna Karakoulaki
Fermare l'immigrazione è uno dei cinque punti principali del programma del primo ministro britannico. Dopo il rifiuto del primo accordo con il Ruanda per l'invio dei richiedenti asilo nello stesso, è stato firmato un nuovo patto. C'è malcontento tra i conservatori, tra la fazione più estrema, che pensa che questo accordo non sia sufficiente, e i centristi, che sono convinti che violi il diritto internazionale. Marianne Karakoulaki ci racconta di ciò che sta accadendo oltre Manica.

Read More

Nel 2024 continueremo a volgere lo sguardo alle persone che migrano

2 gennaio 2024 - Patrizio Gonnella
Nel suo discorso di Capodanno, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha invitato a non volgere lo sguardo altrove di fronte ai migranti. Open Migration da 9 anni racconta le storie delle persone che migrano, le politiche, i luoghi di frontiera e di transito, in nome di un approccio al tema che guarda a quella "fraternità universale" che tante volte ha richiamato Papa Francesco. Anche nel 2024 si rinnoverà questo nostro impegno, come racconta Patrizio Gonnella in questo primo editoriale dell'anno.

Read More

Accordo Italia-Albania: l’inarrestabile spirale dei “legal black holes”

19 dicembre 2023 - Federica Borlizzi
Il ricorso alla detenzione amministrativa è una dolorosa ineffettività dell'articolo 13 della Costituzione, laddove dispone che la libertà personale sia inviolabile e non ve ne si possa essere privati se non in casi specifici e con le dovute motivazioni. In Italia si fa largo uso di questa pratica, in particolar modo nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio e, questo, nonostante le denunce sulle condizioni di trattenimento spesso inumane e degradanti. Ora, con l'accordo con l'Albania, il governo punta ad un ulteriore salto di qualità nella limitazione della libertà personale senza reato, in una quanto meno dubbia extraterritorialità giuridica. Il 5 dicembre scorso è stato approvato un disegno di legge governativo per il quale, ieri, il Presidente della Repubblica ha autorizzato la presentazione alle Camere. Ora dovrà essere il Parlamento a ratificare questo accordo. Nel frattempo, dall'altra parte dell'Adriatico la Corte Costituzionale albanese ha sospeso per 3 mesi la procedura di ratifica. Di tutto questo scrive Federica Borlizzi.

Read More

I rifugi alpini dove passa la solidarietà

12 ottobre 2023 - Giulia Tringali
Da una parte della frontiera c'è il Rifugio Fraternità Massi di Oulx. Dall'altra il Refuge Solidaire a Briançon. Offrono un tetto, un letto e del cibo alle persone migranti che in quella parte dell'arco alpino provano ad attraversare il confine tra Italia e Francia. Tra politiche migratorie fatte di frontiere, il freddo delle montagne, c'è la solidarietà di centinaia di cittadini che sanno quanto sia importante non lasciare nessuno solo.

Read More

Tunisia: “lavorare per la stabilità dei paesi confinanti”

10 ottobre 2023 - Ilaria Romano
Kahlifa Chibani è un ex colonnello dell'esercito ed è stato prima portavoce della Guardia Nazionale tunisina, poi Direttore dell’Informazione del Ministero dell’Interno. Lo ha intervistato per noi Ilaria Romano e con lui abbiamo parlato di quanto sta accadendo in Tunisia da alcuni mesi a questa parte e di come sia cambiato il ruolo del paese dal 2011 in poi.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 30/2025

L’Italia non può agire al di sopra della legge 5 agosto 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy