Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 14/2016

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 14/2016

Share
4 aprile 2016
Lo "storico" giorno dei primi rimpatri da Lesbo; hotspot extraterritoriali, perché no?; arrivi in Italia di migranti e rifugiati: +324%. Le segnalazioni di Open Migration per questa settimana.

1. Un giorno storico per l’Europa

È un giorno storico scrive il Guardian. I primi migranti e rifugiati sono stati rimandati indietro dall’isola greca di Lesbo verso la sponda turca. Si tratta qualche centinaio di pakistani, bengalesi e marocchini (nazionalità che rappresentano un percentuale molto piccola del traffico sulla rotta orientale vero l’Europa).  Dovrebbero essere i primi di migliaia di espulsioni, effetto dell’accordo tra Ue e Ankara.

2. I primi a ripartire

First #migrants docking at #Dikili port. To be registered in tents here then probably taken to deportation camps pic.twitter.com/bYY60vCm0N

— Mark Lowen (@marklowen) April 4, 2016

La foto scattata dal corrispondente in Turchia della Bbc sul molo di Mitilene sull’isola di Lesbo.

3. Arrivi in Italia nel 2016: +324%

Nel marzo 2015, sono arrivati in Italia 2.283 migranti. Nello stesso mese del 2016, sbarcano sulle coste italiane 9.683 persone, con una crescita del 324% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E una proporzione simile hanno le morti in mare: da 53 di 12 mesi fa alle 153 del marzo appena passato. Difficile fare previsioni sulla base di questa crescita, certo è che il blocco orientale tra la Grecia e la Turchia provocherà nuovi picchi nei transiti dalla Libia all’Italia.

4. Hotspot extraterritoriali, una proposta

L’Ue è oggi poco più che una moneta comune e un mercato comune. Eppure qualche passo nella direzione della creazione di una concreta comunità potrebbe essere fatto senza troppo sforzo. Per esempio, «basterebbe che gli hotspots passassero da gestioni nazionali ad una gestione sovranazionale con personale dell’Ue per ottenere una più equa condivisione dei costi e delle responsabilità». E se divenissero extraterritoriali – come un’ambasciata – i migranti accettati sarebbero subito ammessi in Europa, bypassando gli ostacoli del Regolamento di Dublino. Sul Corriere della sera la proposta di Stefano Passigli.

5. Le rimesse dei migranti

Quanto valgono le rimesse dei 30 milioni di migranti presenti in Europa? Circa il 5-7% del Pil europeo. Ciò significa che in media ogni migrante spedisce nel proprio paese d’origine 12mila dollari all’anno. 

6. Le violenze a Calais

Il 75% dei migranti e dei rifugiati passati per la “giungla” di Calais avrebbero subito violenze da parte della polizia francese. La percentuale è indicata dal Refugee Rights Data Project e include quelle fisiche, abusi verbali, gas lacrimogeni e anche violenze sessuali.

7. Parola al giurista

«Gli xenofobi sono solo minoranze vocianti, forse inevitabili: in realtà  ci sono ancora pochi stranieri in Italia rispetto ad altri paesi europeo». Perché conviene all’Europa e all’Italia l’arrivo degli stranieri. L’intervento del giurista Sabino Cassese nella trasmissione di Radio 3 “Tutta la città ne parla”.

8. Cosa rimane delle primavere arabe

GRAPHIC: The Arab Spring five years on

(Via The Economist) pic.twitter.com/CsKiahtR9I
— The Int’l Spectator (@intlspectator) April 3, 2016

9. Le capitali dei migranti, 6 documentari

Il viaggio dei migranti a partire dalle città di partenza, di transito o di arrivo. Sei mini-documentari realizzati da due giornalisti italiani nel progetto Odissea 2.0 che racconta sei città (Dakar, Bamako, Ouagadougou, Niamey, Tripoli e Lampedusa) e sei paesi (Senegal, Mali, Burkina Faso, Niger, Libia e Italia) attraversati dal flusso delle migrazioni dall’Africa verso l’Europa.

10. Migration Studies, articoli gratis

“Deportazione” è la parola di questi giorni con l’inizio dei viaggi dalla Grecia alla Turchia dei migranti bloccati alle porte d’Europa. I Migration Studies dell’Università di Oxford mettono a disposizione gratuitamente numerosi articoli su questo tema e altri connessi.

Etichettato con:Economia, Grecia, Hotspot, immigrazione, rifugiati, Turchia

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 3/2024
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy