Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 20/2016

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 20/2016

Share
16 maggio 2016
La disperazione nei campi profughi di Zaatari, Dadaab e Idomeni. Critica alle pratiche di identificazione dei migranti, tra impronte digitali prese a forza e riconoscimenti facciali à la Minority Report.

1. Hotspot: o le impronte o la vita

“Non vi diamo da mangiare né da bere finche non ci date le impronte”.
Nel primo appuntamento della serie #WelcomeToItaly – viaggio in 5 puntate dentro il sistema di accoglienza italiano, curato da Stefano Liberti per Internazionale – Valeria Brigida e Mario Poeta esplorano e raccontano lo spaventoso mondo degli hotspot, con un focus sulla pratica dell’identificazione tramite impronte digitali.

2. L’idea del riconoscimento facciale à la Minority Report

A quanto pare, però, nemmeno le impronte bastano. L’Unione Europea starebbe infatti prendendo in considerazione una significativa estensione del programma di identificazione dei migranti tramite l’adozione di avanzati software di riconoscimento facciale.
Proprio come in Minority Report, solo che questa è la (spaventosa) realtà.

3.  Meglio la Siria del campo profughi

Reportage di Raffaella Cosentino e Denis Bosnic dall’enorme (uno dei più grandi al mondo) campo profughi di Zaatari, nel deserto giordano, dove sono ospitati migliaia di rifugiati – che sempre più numerosi tornano da dove sono fuggiti. La vita al campo, senza acqua, senza lavoro, è infatti insostenibile: “meglio tornare a morire in Siria che vivere così” spiegano i profughi.

4. Idomeni, la Dachau dei nostri tempi

Idomeni: 12mila persone, di cui il 40% bambini, sono bloccati da oltre due mesi al confine tra la Grecia e la Macedonia. 250 bagni, 70 docce chimiche, 2 connessioni wi-fi (unico strumento per presentare la richiesta d’asilo, che si deve fare su Skype). Tanti volontari, che però non bastano mai – come le parole – per provare a raccontare “la Dachau dei vivi”. Il bel reportage di Ottavia Spaggiari per Vita.

5. Come la Grecia criminalizza la solidarietà verso i rifugiati

L’incapacità degli stati europei di fornire risposte adeguate alla grave crisi umanitaria in corso ha implicato che sempre più spesso siano stati i comuni cittadini a farsi carico di fornire cibo e accoglienza alle centinaia di migliaia di profughi in arrivo in Europa. Gruppi indipendenti di volontari operano ormai dappertutto nel vecchio continente – da Lesbo a Calais, passando per Roma e Lampedusa – svolgendo un ruolo fondamentale nella gestione quotidiana della crisi. Eppure, queste persone non sono apprezzate dai governi europei che, al contrario, hanno iniziato a scoraggiare attivamente il fenomeno – criminalizzando la solidarietà. Ed è così che i volontari si trovano sempre più spesso perseguiti penalmente e/o detenuti. L’inchiesta di Vice dalle isole greche.

6. Il Kenya annuncia la chiusura del più grande campo profughi del mondo

Il Kenya ha deciso di chiudere i campi profughi di Kakuma e di Dadaab. Quest’ultimo, con i suoi 300.000 ospiti somali, è il più grande campo per rifugiati del mondo. Secondo il ministero dell’interno keniota la presenza di oltre mezzo milione di profughi rappresenterebbe infatti una “minaccia per la sicurezza della nazione”. La comunità internazionale e le organizzazioni impegnate nella tutela dei diritti umani hanno reagito con grande allarme: chiudere i campi kenioti vuol lasciare queste persone in condizioni disperate, provocando una (ulteriore!) crisi umanitaria di gravissimi proporzioni.

7. Le storie dei migranti gambiani – che rischiano la morte per trovare una vita ancora più amara in Italia

In Gambia, l’Europa è considerata una terra promessa di lavoro e speranza. Ma i migranti che riescono a raggiungere le coste italiane, dopo aver affrontato lo spaventoso “viaggio della speranza”, devono fare i conti con una realtà molto diversa e amara. L’inchiesta di Louise Hunt per il Guardian.

8. La dimensione globale della questione migratoria, in una mappa

Se ancora pensi che la questione migratoria sia una prerogativa europea, la mappa dei paesi che ospitano il più grande numero di rifugiati disegnata da Quartz ti farà senz’altro cambiare idea.

refugee-populations-by-country-of-asylum_mapbuilder

9. Lo strano caso dei rifugiati europei in America

Quando si dice l’altro lato della medaglia: per un cittadino europeo è piuttosto difficile ottenere lo status di rifugiato, soprattutto in Nord America. Vice documenta i casi – tanto rari quanto gravi – in cui gli Stati Uniti hanno riconosciuto protezione a persone con passaporto europeo.

10. Cosa ci insegna la storia

1600 anni fa, l’incapacità di gestire una crisi migratoria ha significato la fine dell’Impero Romano. L’analogia storica ha i suoi limiti – perché i profughi che bussano alle porte dell’Europa non sono sul punto di farci la guerra e l’Europa non è (fortunatamente) Roma – ma dovrebbe insegnarci una lezione importante: chiudere le porte non è mai la soluzione, anzi, porta al disastro. La bella riflessione di Annalisa Merelli per Quartz.

 

Etichettato con:campo profughi, Dadaab, Hotspot, Siria, welcome to italy, Zaatari

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 51/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 50/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 50/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 19/2025

Un referendum per cambiare la legge sulla cittadinanza 13 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy