Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 5/2018

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 5/2018

Share
6 febbraio 2018
In Italia, nel 2018, un uomo - già candidato in un partito di destra - tenta di compiere una strage di migranti (e un partito neofascista ne sostiene sostanzialmente l’operato). Inoltre: la questione immigrazione nei programmi elettorali; da Triton a Themis, come cambiano i salvataggi in mare; il business dell’accoglienza per la criminalità organizzata - e uno sguardo a quello che succede negli USA.

1. Quello che è successo a Macerata

Sabato 3 febbraio Luca Traini ha tentato di fare una strage di migranti. Sei le persone ferite nel suo raid criminale per Macerata. È stato arrestato avvolto nel tricolore, mentre faceva il saluto romano, ed è ora in carcere con l’accusa di tentata strage aggravata dal razzismo. Forza Nuova, partito neofascista che corre alle politiche 2018, ha espresso la propria vicinanza all’autore della tentata strage.
Il punto sull’accaduto del Post, e l’analisi di Matteo Pascoletti per Valigia Blu.

2. La questione immigrazione nei programmi elettorali

Il tema immigrazione è al centro della campagna elettorale italiana, nei dibattiti televisivi si parla a slogan di come affrontare il fenomeno. Ma cosa c’è scritto nei programmi dei principali partiti? L’analisi di Eleonora Camilli per Redattore Sociale.

3. Da Triton a Themis, cosa cambia in mare?

Da febbraio l’agenzia europea Frontex, che si occupa del controllo delle frontiere dell’Unione, ha attivato una nuova operazione nel Mediterraneo per il pattugliamento delle acque internazionali e il soccorso dei migranti. Si chiama Themis, come la dea greca della giustizia, e sostituirà Triton (attiva dal 2014). Con la nuova operazione cambiano alcune cose importanti: in primis, viene meno l’obbligo di portare i migranti in Italia e si riduce il raggio d’azione (a 30 a 26 miglia dalle coste italiane). Lo spiega il Post, mentre Redattore Sociale raccoglie alcune critiche. Intanto, in mare si continua a morire: nel primo naufragio di febbraio hanno perso la vita almeno novanta persone. Da accompagnare al racconto fotografico di un salvataggio in mare di Giuseppe Carotenuto per Al Jazeera.

4. Il grosso grasso business dell’accoglienza per la criminalità organizzata

Con gli immigrati (o, meglio, sulla loro pelle) si guadagna di più che con la droga. E così la mafia ha infiltrato il sistema d’accoglienza in Italia, traendo profitto dalla cosiddetta “crisi dei rifugiati”. L’approfondimento di Barbie Latza Nadeau per il Guardian.

5. Respingimenti di minori ai confini, una ordinanza importante (che non basta)

A oltre due anni dal ripristino dei controlli alle frontiere fra Italia e Francia, per la prima volta una corte transalpina si esprime contro il respingimento di un minorenne. L’ordinanza del tribunale di Nizza è molto importante eppure non basta, perché, come testimonia un recente rapporto di Intersos, sono ancora troppe le violazioni dei diritti dei minori alle frontiere nord. L’articolo di Giacomo Zandonini per Repubblica.

6. Un’altra prospettiva su Dublino: riformare non basta

La riforma del regolamento di Dublino in corso non coglie il punto fondamentale: quella dei confini è una questione ben più ampia, che riguarda il futuro dell’Europa come la conosciamo. L’editoriale di Elizabeth Collett per Migration Policy.

7. Le ferite dei migranti in Messico

Non sono in molti ad ascoltare le voci dei migranti in Messico (anche perché molti scompaiono), ed a tentare di curare le loro ferite che non si chiuderanno mai. Il reportage di Alice Driver per Longreads ci porta nell’unico rifugio per migranti torturati e mutilati durante il loro disperato viaggio della speranza.

8. L’assurdo candidato di Trump per l’Iom

L’amministrazione Trump ha annunciato il suo candidato alla direzione dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom), che per decenni è stata guidata dagli Stati Uniti: è Ken Isaacs, che in passato è stato al centro di controversie per le sue posizioni anti-Islam. L’articolo del Washington Post ci spiega cosa non va in questa candidatura.

9. Una presa di posizione mondiale per i rifugiati: lo “Zero Draft”

È un processo lungo e complesso, quello verso l’adozione di un Compact delle Nazioni Unite per i rifugiati (che procede parallelo a quello per i migranti). Che arriva al primo traguardo, e cioè la “bozza zero” che fungerà da base per le negoziazioni: ecco il testo.

10. La vera crisi non è quella dei rifugiati, ma quella della nostra stessa umanità

La cosiddetta “crisi dei rifugiati” è una questione fondamentale, che riguarda tutti noi e la nostra stessa umanità. La forte testimonianza di Ai Wei Wei sul Guardian.

 

Foto di copertina via BB (CC BY-NC 2.0).

 

Etichettato con:Ai Wei Wei, elezioni, Frontex, Global Compact ONU sui rifugiati, Intersos, IOM, Macerata, Messico, minori, Regolamento di Dublino, Themis, Triton, Trump

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 45/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 45/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 39/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 39/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy