Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 14/2023

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 14/2023

Share
12 aprile 2023
Mentre le ong Medici Senza Frontiere (Msf) e Sos Mediterranée soccorrono nuove persone nel Mediterraneo, la Grecia punta ad estendere il muro sul confine con la Turchia e il Regno Unito prevede di rinchiudere famiglie con minori nei centri di detenzione, oltre che usare la forza se ritenuto necessario.

1. Nuovi salvataggi sulla rotta del Mediterraneo Centrale

La Geo Barents, nave della ong Msf ha salvato 440 persone migranti (di cui 30 sono bambini) al largo di Malta. Nel frattempo, la Ocean Viking, nave della ong Sos Mediterranée, ha portato in salvo 92 naufraghi nel porto italiano di Salerno, riporta Info Migrants.

🔴 BREAKING
Yesterday, the #GeoBarents headed north to shelter due to bad weather conditions. While on its way, our ship received a distress alert by the @alarm_phone and changed its course to render assistance.

❗️ About 500 lives were at risk in international waters off #Malta pic.twitter.com/KhNzCmB3FH

— MSF Sea (@MSF_Sea) April 4, 2023

Il salvataggio al largo di Malta effettuato dalla Geo Barents ha richiesto 11 ore per via dell’alto mare e delle cattive condizioni meteorologiche, come è stato documentato dall’organizzazione Alarm Phone. Per quanto riguarda lo sbarco a Salerno, tra le 92 persone che sono state salvate ci sono 47 minori non accompagnati. L’equipaggio di Sos Mediterranée ha commentato affermando di essere “sollevato” per il fatto che le persone salvate siano ora al sicuro ma teme “per altre vite a rischio nel Mediterraneo centrale” mentre continuano i tentativi di fuga dalla Libia.

Amadou* is among the survivors exposed to the elements on #OceanViking. He is 17 y/o, travelling alone. "I arrived in Libya at 12 after my parents divorced. There is no place for me at home in Guinea Conakry". He was put 3 times in detention centres & tried to flee 4 times by sea pic.twitter.com/HJtlxHinvA

— SOS MEDITERRANEE (@SOSMedIntl) April 3, 2023

Infine, Sos Mediterranée ha condiviso la storia di Amadou, 17enne di origine guineana che è fuggito dalla Libia e che è stato soccorso dalla Ocean Viking. Racconta di essere stato rinchiuso in detenzione per ben tre volte, cercando di scappare almeno quattro volte.

2. La Grecia punta ad estendere il muro anti-migranti

Il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis ha promesso di estendere ulteriormente il muro che attualmente attraversa tutto il confine terrestre del paese con la Turchia, si legge su Spectrum Local News.

Fortress #Europe strategy violates right to asylum and increases deaths of people attempting to seek protection in the borders.#Greece’s prime minister promised Friday to extend an existing wall across all of the country’s land border with Turkey.https://t.co/lrXWUPi60j

— RSA (@rspaegean) April 3, 2023

Il muro attualmente si estende per 37,5 chilometri e il governo prevede di estenderlo di 35 chilometri nei prossimi 12 mesi. Più di 100 chilometri di muro si aggiungeranno a quello entro il 2026, hanno detto i funzionari del governo.

Come spiega il Consiglio Europeo per i Rifugiati: “ricordiamo che la strategia di “Fortezza Europa” aumenta le morti di persone che tentano di cercare protezione lungo i confini”.

3. Il Regno Unito prevede di usare la forza anche sui bambini se si oppongono al rimpatrio

Il Ministero dell’Interno ha affermato che il suo nuovo disegno di legge sull’immigrazione prevede che “famiglie e bambini che vengono illegalmente nel Regno Unito non saranno esentati dalla detenzione e dall’allontanamento”, riporta la giornalista Lizzie Dearden sull’Independent.

The UK government knows no shame:https://t.co/7h0f3qzjXz

— Jeff Crisp (@JFCrisp) March 31, 2023

Steve Valdez-Symonds, direttore per i diritti dei rifugiati e dei migranti di Amnesty International UK, ha definito i piani del governo “terrificanti”. “Il disegno di legge mostra un […] totale disprezzo dei diritti e del benessere dei bambini”, ha aggiunto. “L’idea dell’uso della forza sui bambini da parte di questo dipartimento – o del personale di un’agenzia privata subappaltata dal Ministero dell’Interno – è terrificante”.

James Wilson, il direttore di Detention Action, ha dichiarato all’Independent che il disegno di legge “porterebbe inevitabilmente a un maggiore uso della contenzione fisica” se raggiungesse il suo obiettivo di deportazioni di massa.

4. “Accesso negato”: esternalizzazione e militarizzazione delle frontiere

“Per almeno tre decenni, l’Ue e i suoi Stati membri si sono impegnati in un processo di “esternalizzazione”, un’agenda politica con cui l’Ue cerca di impedire a migranti e rifugiati di mettere piede sul territorio esternalizzando i controlli alle frontiere verso Stati extra Ue”, riporta la ong Statewatch che nel suo nuovo rapporto Access denied: Secrecy and the externalisation of EU migration control racconta della securitizzazione delle frontiere europee.

Il nuovo patto dell’Ue sulla migrazione e l’asilo, pubblicato nel settembre 2020, ha proposto una serie di misure volte a intensificare la cooperazione internazionale con i Paesi terzi per fermare le migrazioni. Il rapporto contiene una serie di casi studio su tre Stati chiave per l’Ue – Bosnia-Erzegovina, Marocco e Niger: “la crescente esternalizzazione delle attività di controllo dell’immigrazione verso Stati terzi aumenta la probabilità che quegli stati commettano violazioni dei diritti umani”, si legge nel rapporto. Si tratta quindi di una “tacita approvazione [di questo modus operandi] dell’UE e dei suoi Stati membri”.

Nel frattempo, la sorveglianza di massa ai confini esterni è sempre più sofisticata: “veicoli subacquei, radar 3D, analizzatori di radiofrequenze, telecamere”, sono solo alcuni degli strumenti utilizzati dalle autorità di frontiera, riporta il giornalista Joshua Askew su Euronews. A questo si aggiunge “un aumento senza precedenti della violenza ai confini dell’Ue, tra cui percosse, svestizione forzata e violenze sessuali ai danni di persone migranti da parte di forze di polizia”.

5. Ancora xenofobia e violenza in Tunisia

A sei settimane dal discorso xenofobo del presidente tunisino Kais Saied ai danni delle persone migranti subsahariane, centinaia di queste ultime si sono accampate per protesta fuori dal quartier generale dell’agenzia delle Nazioni Unite per le Migrazioni (Oim), chiedendo un’evacuazione di emergenza.

Four days in a row, heavy rain continues on the heads of the refugees and migrants who are protesting in front of the headquarters of the United Nations High Commissioner for Refugees in Tunis, to demand evacuation. #EvacuateRefugeesFromTunisia #UNHCR #TunisiaNotSafe pic.twitter.com/PSFVnxWrVO

— Refugees in Tunisia (@RefugeesTunisia) April 5, 2023

In un reportage sul New Humanitarian, la giornalista Alessandra Bagec, racconta le esperienze delle persone migranti discriminate: “le nostre vite sono in pericolo”, ha detto Josephus Thomas, un rifugiato politico del Sierra Leone, in piedi tra le tende improvvisate e le valigie preparate frettolosamente lungo il marciapiede della capitale, Tunisi”. E ancora “il mondo deve sapere che non siamo al sicuro in Tunisia”, ha detto Thomas, che era presente alle manifestazioni. “L’Europa non ci vuole, ma dobbiamo partire. Vorremmo andare in qualsiasi posto in Africa dove i diritti umani sono rispettati”.

The trigger for xenophobic violence in Tunisia’s capital and several other cities were comments made by an increasingly authoritarian president. @AlessandraBajec reports. https://t.co/WaqE8lQ5o0

— The New Humanitarian (@newhumanitarian) April 6, 2023

La repressione dei migranti fa parte di una più ampia tendenza all’autoritarismo di Saied da quando è salito al potere nel 2019. “Due anni dopo, ha sospeso il parlamento, sciogliendolo completamente nel luglio 2022 per ottenere un potere quasi totale in quello che è stato descritto come un “auto- colpo di stato”, riporta Bagec.

6. Nuovo naufragio al largo della Tunisia

Almeno 23 migranti provenienti dall’Africa sub-sahariana sono ora dispersi dopo il naufragio di due imbarcazioni che sono affondate al largo della costa tunisina, si legge su Info Migrants.

“Nelle ultime settimane, decine di persone sono scomparse o sono decedute in ripetuti naufragi al largo delle coste tunisine. La Tunisia ha preso il posto della Libia come principale punto di partenza per le persone in fuga dalla povertà e dai conflitti in Africa e Medio Oriente nella speranza di una vita migliore in Europa” riporta il Guardian.

Foto via Twitter/Sea Watch

Etichettato con:asilo, confine, confini, diritti, diritti umani, Europa, immigrazione, Italia, Mediterraneo, migranti

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 26/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 26/2023
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 25/2023I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 25/2023

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy