Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 2/2025

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 2/2025

Share
14 gennaio 2025
Le persone si sono mobilitate per manifestare contro la violenza della polizia nei confronti di Ramy Elgaml, il 19enne deceduto in seguito all’inseguimento da parte di carabinieri. Nel frattempo la Cedu, in una sentenza storica, condanna i respingimenti sistematici della Grecia nei confronti di richiedenti asilo.

1. Le piazze chiedono giustizia per Ramy Elgaml

In seguito alla pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Fares Bouzidi e Ramy Elgaml – 19 enne di origine egiziana – deceduto in seguito all’impatto dell’auto dei primi con il motorino di questi ultimi, sono state chiamate diverse piazze italiane per manifestare contro la violenza della polizia.

“Ci sono due ricostruzioni della polizia locale di Milano sull’incidente che il 24 novembre scorso ha causato la morte del 19enne Ramy Elgaml. Uno è la comunicazione di notizia di reato alla procura meneghina, l’altro un fascicolo di ricostruzione dinamica attraverso le telecamere di videosorveglianza. Entrambe concordano sul fatto che tra la gazzella dei carabinieri e il T-Max su cui viaggiava il ragazzo deceduto, seduto dietro, e Fares Bouzidi, alla guida, c’è stato un impatto poco prima che lo scooter cadesse a terra”, riporta il giornalista Giansandro Merli su Il Manifesto.

Sabato 11 gennaio sono state chiamate diverse mobilitazioni dal Coordinamento Antirazzista, tra questi un corteo a Milano: “le periferie – ha dichiarato una delle organizzatrici al megafono – vengono nominate sui giornali soltanto associate a casi di cronaca, alla parola sicurezza e alla parola paura. Siamo qui non solo per ricordare Ramy e dare forza a Fares e ai loro familiari, ma anche per tutte le vittime di omicidio razziale che in Italia hanno perso la vita”, riporta Fanpage che era presente al corteo.

2. La Cedu condanna la Grecia in una sentenza storica

La Corte Europea dei Diritti Umani ha condannato la Grecia riconoscendo i respingimenti sistematici compiuti ai danni delle persone che cercano di arrivare nel paese dalla Turchia.

Nello specifico, il caso su cui la Corte si è espressa era quello di A.R.E. v. Greece. A.R.E. è l’acronimo del nome di una donna turca di 32 anni che a marzo del 2019 fu condannata da un tribunale turco con l’accusa di far parte del movimento del religioso turco Fethullah Gülen, considerato dal governo turco un’organizzazione terroristica: Gülen è stato uno dei principali oppositori del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan fino quasi alla sua morte avvenuta nell’ottobre del 2024. A.R.E. scappò dalla Turchia e arrivò in Grecia attraversando il fiume Evros, che segna il confine fra i due paesi […]. Secondo il suo racconto mentre stava aspettando un avvocato nella piazza centrale del paese di Nea Vyssa, vicino al confine, la polizia la arrestò e portò al valico di frontiera di Neo Cheimonio. Lì sarebbe stata tenuta per diverse ore, durante le quali avrebbe chiesto di poter presentare una domanda d’asilo, suo diritto secondo la legge greca ed europea. La polizia invece l’avrebbe portata in un’altra stazione di polizia dove le avrebbe sequestrato scarpe, denaro e cellulare. Da lì, ha raccontato, è stata messa su un camion insieme ad altre persone migranti e portata sul fiume, dove un gruppo di persone che indossavano dei passamontagna l’ha fatta scendere e caricata insieme agli altri su un gommone, che è poi stato inviato sulla sponda turca”, riporta Il Post.

La Cedu ha quindi ritenuto – nominando la violazione degli articoli 3 (su trattamenti inumani e degradanti) 4  (sul divieto di respingimento) e 5 (sulla tutela della libertà personale) – la Grecia colpevole di aver effettuato respingimenti sistematici di potenziali richiedenti asilo, ordinandole di risarcire la donna in questione, espulsa con la forza in Turchia nonostante i suoi tentativi di cercare protezione nel paese.

3. I rimpatriati siriani affrontano “condizioni disperate”

Oltre 125.000 persone rifugiate siriane sono tornate nel loro paese d’origine dalla caduta del regime di Assad all’inizio di dicembre, secondo i dati delle Nazioni Unite. Tuttavia, molte di loro non hanno né riparo né prospettive economiche positive.

“Molte famiglie hanno poco riparo e poche prospettive economiche”, si legge nel comunicato stampa delle Nazioni Unite. “Finché non passeremo dalle parole ai fatti, per molti rimpatriati la loro nuova vita in Siria significherà purtroppo dormire circondati da teli di plastica”, afferma il rappresentante dell’Unhcr Gonzalo Vargas Llosa, citato nel documento”. Inoltre, “secondo l’ufficio di coordinamento degli aiuti delle Nazioni Unite, OCHA , oltre ai rifugiati rimpatriati, circa 500.000 sfollati interni sradicati dalla guerra hanno fatto ritorno nella Siria nordoccidentale entro la fine dell’anno scorso. Prima della caduta del regime di Assad, si stimava che 7,4 milioni di persone fossero sfollate all’interno della Siria, di cui 2,3 milioni risiedevano nei campi e un totale di 16,7 milioni di persone dipendevano dall’assistenza umanitaria”.

4. Morire di freddo senza soccorsi in Bulgaria

Tre adolescenti egiziani hanno perso la vita per ipotermia nei pressi del confine orientale della Bulgaria a dicembre. Gli attivisti dei collettivi Rotte Balcaniche e No Name Kitchen (Nnk).

“Dopo aver ricevuto le chiamate, i due gruppi si sono diretti immediatamente verso le coordinate, ma quando hanno raggiunto la zona, sono stati ostacolati dalla polizia di frontiera bulgara. Nonostante abbiano utilizzato percorsi diversi, nessuno dei due gruppi è riuscito a raggiungere i minori. Affermano che la polizia ha fermato i loro veicoli, impedendo [loro] di raggiungere i ragazzi. Nel tentativo di raggiungere il primo ragazzo, i volontari del Collettivo Rotte Balcaniche hanno riferito di essere stati fermati tre volte dalla polizia di frontiera, impedendo loro di effettuare i soccorsi”, si legge su Info Migrants. E ancora: “il giorno seguente, il 28 dicembre, le squadre sono tornate nello stesso luogo scoprendo i corpi dei tre ragazzi, probabilmente morti per ipotermia”. Attorno ai corpi, sono state trovate impronte di stivali e di cani. “Nnk sostiene che […] le autorità non solo avevano ignorato le chiamate di emergenza e ostacolato i tentativi di soccorso, ma erano presenti e avevano scelto di non prestare soccorso o recuperare il corpo”.

Simili notizie arrivano dalla Val di Susa: “A dicembre poco più di 1.100 persone migranti sono state assistite da medici e mediche nell’ambulatorio allestito al rifugio Fraternità Massi di Oulx, in Val di Susa, vicino al confine tra l’Italia e la Francia. Alcune di loro avevano sintomi da ipotermia e congelamento, altre fratture e traumi dovuti alle cadute nel tentativo di oltrepassare la frontiera.Da novembre gli accessi all’ambulatorio sono più che raddoppiati rispetto ai primi dieci mesi dall’anno, conseguenza dei nuovi respingimenti fatti dalla polizia francese”, riporta Il Post.

5. A Roma un nuovo progetto per aiutare le persone migranti

A Roma, più precisamente a Tiburtina, l’associazione Baobab Experience ha sviluppato il progetto Welcome Center, un centro per soccorrere persone migranti in difficoltà.

“Un desk di prima accoglienza dove aiutare i migranti appena arrivati a Roma, magari ancora spaesati dopo aver attraversato il Mediterraneo, grazie a un gruppo di mediatori culturali in grado di parlare inglese, arabo, farsi, tigrini, francese e spagnolo. Uno sportello di orientamento socio-sanitario. E poi una serie di locali dove raccogliere, e poi distribuire, generi alimentari, abiti usati e sacchi a pelo. La città di Roma ha finalmente un Welcome Center per i migranti in arrivo o di passaggio in città, magari diretti verso il Nord Europa”, riporta il giornalista Emiliano Pretto su Repubblica.

E ancora: “lì dove, fino a pochi mesi fa, sorgeva abbandonato un piccolo edificio completamente ricoperto da rovi, dietro ad una fatiscente rete metallica, oggi si trova un piccolo locale bianco, aperto sette giorni su sette, dalle 9 alle 18, dedicato ad aiutare i cosiddetti “transitanti” ma anche quella variegata umanità di essere umani che a Roma ci vive da tempo, dopo essere arrivata dai cosiddetti Paesi in via di sviluppo, ma che in città non ha ancora un tetto dove ripararsi. Il Welcome Center della Tiburtina sarà gestito da sei associazioni: si va da Baobab Experience, che proprio qui organizzò, tempo fa, l’accoglienza di centinaia di migranti, ad Ambiente e Lavoro, Civico Zero, Sos Razzismo, Obiettivo uomo e Più culture”.

6. I nostri nuovi articoli su Open Migration

La Tunisia continua a essere un paese dove negli ultimi due anni, le carceri tunisine si sono riempite di decine di prigionieri politici. Nonostante la repressione, non si fermano le manifestazioni di un popolo che da tempo chiede e pretende cambiamento. Ce ne parla Matteo Chiani.

Foto via Twitter/Milano in Movimento

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 13/2025I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 13/2025
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 7/2025I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 7/2025

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy