Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Web review >> I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 35/2021

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 35/2021

Share
31 agosto 2021
Non solo le notizie drammatiche che arrivano dal paese dopo la conquista dei Talebani. A Lampedusa continuano gli sbarchi, mentre si intensificano nuove rotte e non cessano i naufragi.

1. Oltre 500 persone sbarcano a Lampedusa

Ancora nuovi sbarchi a Lampedusa dove oltre 500 persone, tutte stipati all’inverosimile su un singolo peschereccio partito dalle coste nordafricane, sono sbarcate sabato. I migranti sono stati trasferiti all’hotspot di Lampedusa – il centro per migranti dell’Isola che, come ricorda su Fanpage Antonio Palma è  da giorni ormai è strapieno – dopo le operazioni di controllo sulla banchina.

Proprio al Molo Favalaro i migranti sono stati visitati dagli operatori di Medici Senza Frontiere. “Alcune persone avevano i segni di ferri incandescenti applicati sulla pelle, altre cicatrici da colpi di arma da fuoco e ustioni di vario tipo. In genere questi problemi emergono dopo, ma stavolta in tanti, appena scesi sul molo, ci hanno raccontato di aver subito violenze e torture”, racconta Nicolò Binello a Giansandro Merli su Il Manifesto.

Le testimonianze dal molo Favaloro di ⁦@MSF_ITALIA⁩ e ⁦@Medhope_FCEI⁩.
Il grande sbarco di ieri non è un caso isolato: nel 2021 altri quattro barconi con centinaia di persone. Partiti da Zuara https://t.co/UFT9QO8DyH

— Giansandro Merli (@GiansandroMerli) August 29, 2021

Mentre il sindaco di Lampedusa Martello invita a non dimenticare il dramma dei migranti – “È necessario accendere i riflettori sugli “altri Afghanistan”, il suo commento – per alleggerire la pressione sull’isola 375 persone sono state trasportate dalla nave Diciotti a Pozzallo.

Negli stessi giorni si registrano arrivi anche in Calabria e in Salento. Intanto, avverte l’Oim, nell’ultima settimana di agosto oltre mille persone sono state intercettate in mare e respinte in Libia.

2. Un nuovo naufragio nella rotta verso le Canarie

Una nuova tragedia al largo delle Isole Canarie: 29 persone, tra cui 7 bambini, sarebbero morte mentre cercavano di raggiungere il territorio spagnolo. Lo sostiene l’ong Caminando Fronteras dopo aver raccolto le testimonianze dei superstiti, avvistati alla deriva lo scorso giovedì in alto mare e soccorsi nelle ore successive.

Secondo gli ultimi dati del Ministero dell’Interno spagnolo, risalenti allo scorso 15 agosto, quest’anno sono già sbarcate alle Canarie almeno 8.222 persone, il 144,4% in più rispetto allo stesso periodo del 2020. Solo da sabato sono almeno 289 i migranti arrivati sulle isole.

3. A Melilla migranti respinti mentre tentavano di scavalcare la frontiera

Le guardie di frontiera spagnole hanno fermato 350 persone – migranti provenienti in prevalenza dall’Africa subsahariana – mentre stavano tentando di scavalcare le recinzioni che dividono l’enclave spagnola di Melilla dal vicino Marocco.

Melilla e la vicina Ceuta attraggono da sempre centinaia di migranti attratti dalla possibilità di raggiungere l’Europa. Proprio a Ceuta, interessata a maggio scorso da un ingente esodo favorito dalle autorità marocchine, Romina Vinci e Ilaria Romano hanno dedicato questa serie di approfondimenti.

4. Quale accoglienza per i profughi afgani?

Mentre la violenza nel paese tocca nuove vette, non cessa l’angoscia per chi, temendo per la propria vita, sta tentando di lasciare il paese. Per loro quale accoglienza saprà riservare l’Europa? Sulle pagine di Open Migration Lorenzo Di Stasi aveva provato a fare il punto della situazione, analizzando possibilità e rischi di stallo.

Rischi che si stanno concretizzando e che hanno spinto il presidente della Repubblica Mattarella ad un forte intervento pubblico:

https://twitter.com/EleonoraCamilli/status/1432012625655775235

Intanto, come riporta su La Via Libera Rosita Rijtano, dopo i tagli all’accoglienza decisi da Salvini, il sistema è in difficoltà e pare che in settimana sia previsto un decreto con il quale, il Viminale, vorrebbe far leva sulla disponibilità di privati e associazioni che forniranno alloggio e assistenza a spese loro.

5. Dall’Afghanistan all’Italia: la storia a lieto fine delle calciatrici di Herat

Come si sta organizzando l’Italia per accogliere i profughi afgani? “In totale sono circa 5.000 le persone arrivate attraverso le diverse operazioni di evacuazione da Kabul. Sono ora ospitati temporaneamente, per il periodo di quarantena, nelle strutture della Difesa (781) e in quelle gestite dalle Regioni (1.970). Inoltre, 1.250 persone sono ospitate nell’hub allestito ad Avezzano e gestito dalla Croce Rossa Italiana con il coordinamento della Protezione Civile Nazionale”, racconta Eleonora Camilli su Redattore Sociale.

Mentre l’imperativo è quello di non ripetere gli errori del passato, alcune storie sembrano andare nella giusta direzione.

È il caso delle calciatrici femminili di Herat in Italia grazie al sostegno del Cospe, che ha seguito tutte le fasi del loro viaggio insieme alle autorità sul posto. (Su Internazionale Stefano Liberti racconta l’incredibile salvataggio e l’amarezza per chi non è riuscita a partire).

“Simbolo di un Afghanistan che cercava di ripartire, le leonesse di Herat – scrive Marta Serafini sul Corriere – erano diventate famose. In alcune immagini del 2016 sorridono davanti ad una bandiera italiana dopo aver giocato una partita organizzata dai militari italiani all’epoca ancora di stanza nella provincia. Ma le ragazze del Bastan non erano le uniche. Oltre mille giocatrici erano registrate nelle federazioni attive in sei province del Paese – Herat, Bamyan, Ghazni, Jowzjan, Balkh, e la capitale Kabul, dove prima del 15 agosto si contavano 22 squadre. C’era un campionato e una nazionale, nata nel 2007. L’Afghanistan femminile aveva partecipato a qualche torneo internazionale e nel 2014, era pure riuscita a piazzarsi terza ai Giochi dell’Asia del sud. Poi il 15 agosto anche il sogno del calcio femminile è tramontato”.

6. Tutelare la privacy dei rifugiati: l’appello di Carta di Roma

“Si chiede a giornaliste/i e ai professionisti della comunicazione di tutelare l’identità e la privacy delle persone afghane di cui si riporta la notizia o che vengono intervistate.La natura delle motivazioni alla base della scelta di fuggire dal proprio paese può essere tale da esporre loro stessi e soprattutto i familiari (rimasti in Afghanistan) a ritorsioni, tanto da parte delle autorità, sia da parte di entità non statali o di organizzazioni criminali, nel caso in cui si verifichi un’esposizione mediatica non attenta”. Lo si legge in una nota dell’Associazione Carta di Roma che avverte: “Nella attualità della crisi drammatica che sta attraversando il paese, ci sono pervenute informazioni circa arresti e aggressioni a familiari di persone afghane giunte in Italia nelle ultime 48 ore; è responsabilità degli operatori dei media ridurre i rischi di rappresaglie verso i familiari rimasti in patria, tutelando l’identità delle persone afghane che accettano di raccontare la propria esperienza.”

7. La Polonia costruisce un muro anti migranti

La Polonia ha cominciato a costruire un muro anti-migranti al confine con la Bielorussia. La recinzione, alta due metri e mezzo e fatta di filo spinato, avrà le stesse caratteristiche di quella costruita dall’Ungheria al confine con la Serbia nel 2015, ha fatto sapere il ministro della Difesa polacco, Mariusz Blaszczak. Da Varsavia tengono a sottolineare che la barriera non è stata pensata per impedire l’arrivo di profughi afghani, ma per frenare l’attuale crisi migratoria al confine bielorusso. Crisi che, secondo Polonia, Lituania e Lettonia, è stata organizzata direttamente dal regime di Aleksander Lukashenko per destabilizzare i Paesi vicini.

https://twitter.com/MeltingPotEU/status/1432606873920880641

Foto di copertina via Twitter

Etichettato con:accoglienza, Afghanistan, Bielorussia, Carta di Roma, Hotspot di Lampedusa, Lampedusa, Mediterraneo centrale, muri anti migranti, naufragi, Polonia, rifugiati afgani, rotta CAnarie, Salento, sbarchi

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 5/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 5/2024
  • I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 8/2024I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 8/2024

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy