Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici

Web review

Homepage >> Web review

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 44/2017

7 novembre 2017 - Open Migration
Questa settimana “invertiamo la rotta”, iniziando la nostra rassegna-web dal punto più lontano anziché da quello più vicino. Parliamo infatti innanzitutto dell’inferno dell’isola di Manus, dove l’Australia ha prima detenuto e poi abbandonato i richiedenti asilo, e del dramma ignorato dei Rohingya, tra la pulizia etnica in Birmania e le porte che si chiudono in Bangladesh. Torniamo poi ai disastri umanitari di casa nostra: le conseguenze dell’esternalizzazione della questione migratoria alla Libia e il dramma di Calais, che non è mai finito. Infine diamo uno sguardo anche al ruolo dell’arte, della tecnologia e delle città per aiutare e integrare i rifugiati.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 43/2017

31 ottobre 2017 - Open Migration
Se è da festeggiare il risultato della campagna Ero Straniero (con le 85 mila firme raccolte per cambiare la legge sull’immigrazione), non si può affatto dire altrettanto della situazione generale in Italia - dove le violenze e gli abusi razzisti sono all’ordine del giorno, e restano nell’indifferenza generale. Inoltre: l’inferno dei campi di detenzione in Libia, la storia di Calais che non è mai finita, la sindrome della rassegnazione in Svezia, il limbo dei profughi sull’isola di Manus, il genocidio dei Rohingya e le morti dei rifugiati come crimine internazionale. Per finire: una mappa interattiva per scoprire quanto il grosso grasso business delle armi degli europei influisca sulla “crisi dei rifugiati”.

Read More
PH: Sara Prestianni.

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 42/2017

24 ottobre 2017 - Open Migration
Questa settimana iniziamo con una buona notizia: il primo via libera, da parte del Parlamento Ue, a una coraggiosa riforma del regolamento di Dublino che, qualora approvata dagli Stati, rappresenterebbe una “rivoluzione copernicana” del sistema comune d’asilo. Inoltre, parliamo del limbo dei rifugiati: dalla Sicilia, dove rischiano di cadere nelle mani della criminalità organizzata, a Calais, dove a un anno dallo “sgombero definitivo” si ripropone l’emergenza umanitaria, passando per la Serbia, dove le frontiere chiuse lasciano i rifugiati esposti a violenze e abusi della polizia di frontiera Infine affrontiamo il dramma dei rimpatri verso la Turchia e la Siria, per concludere con e una riflessione su come sia sbagliato affermare che tutti i rifugiati vogliono solo tornare a casa.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 41/2017

17 ottobre 2017 - Open Migration
Una “crisi” che va avanti da anni, una “emergenza” che è fenomeno strutturale, e le risposte che, nonostante tempo e soldi, ancora non sono adeguate -alla bruciante questione libica (tra la situazione esplosiva nel Paese e il fallimento della pericolosa strategia italiana) al desolante scenario italiano (dove la prossimità delle elezioni condiziona profondamente le politiche e di accoglienza negata si muore). Del resto, mentre in Italia si gioca l’ultima partita per lo ius soli, negli Stati Uniti è stretta senza speranza per rifugiati e migranti. Inoltre, non possiamo non parlare del genocidio ignorato dei Rohingya. Per concludere (e alleggerire), vi parliamo anche della questione rifugiati e migranti sul grande schermo.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 40/2017

10 ottobre 2017 - Open Migration
Le politiche europee in Africa - a partire dalla Libia - e le loro conseguenze disastrose, inclusa l’apertura di nuove (mortali) rotte. Poi: la strage dell’11 ottobre 2013 a largo di Lampedusa e i diritti violati ai confini caldi d’Italia, il genocidio ignorato dei Rohingya tra Birmania e Bangladesh, il dramma dei Dreamers negli Stati Uniti e quello degli afghani rimpatriati in un Paese ancora profondamente instabile. Infine uno sguardo a come le politiche australiane stiano scalfendo il principio di universalità della protezione dei rifugiati.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 39/2017

3 ottobre 2017 - Open Migration
L’Italia sta davvero pagando i trafficanti di esseri umani libici per rallentare i migranti - parola del New York Times e del Washington Post. Inoltre: il destino dello ius soli, la Germania e i rifugiati dopo le elezioni, la nuova rotta del Mar Nero (che non basta, però, per parlare di “invasione” in Romania), i primi resettlement di rifugiati dalle isole di prigionia australiane, il dramma dei Rohingya, la politica della paura di Trump contro gli immigrati. Di questo e altro parliamo nella web-review settimanale.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 38/2017

26 settembre 2017 - Open Migration
Riprendono i flussi dalla Libia, e continuano ad aumentare i morti in mare: necessaria una riflessione sui limitati successi e gli alti costi delle politiche di chiusura e deterrenza dei flussi migratori - in Europa come in America. Inoltre: le preoccupazioni sulla rotta del Mar Nero e perché dobbiamo davvero parlare della pulizia etnica dei Rohingya in Birmania e dei rifugiati (oltre che dei missili) della Corea del Nord. Di questo e altro parliamo nella rassegna-web settimanale.

Read More

I 10 migliori articoli su rifugiati e immigrazione 37/2017

19 settembre 2017 - Open Migration
Quel “patto col diavolo” in Libia, che però non risolve nulla. Gli arrivi che diminuiscono - ma fino a quando? - mentre aumentano le probabilità di morire in mare. I confini chiusi che trasformano il Nord Italia in una desolata sala d’attesa per l’Europa. Le storie kafkiane di giustizia negata in Sicilia - tra errori di persona e scafisti che diventano capri espiatori dei trafficanti - e quelle terribili delle giovani nigeriane vittime di tratta. Ma anche il genocidio ignorato dei Rohingya in Asia e l’incertezza sul futuro del Daca in America. Infine, un manuale per parlare in maniera informata di migrazioni e una mappa politica per capire come i partiti tedeschi - ormai alla vigilia del voto - affrontano il tema dei rifugiati.

Read More
« Previous Page
Next Page »

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 43/2025

L’inesorabile securizzazione dei confini ai danni delle persone migranti 4 novembre 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy